Cheilosia variabilis (sirfide) |
|
|
Cheilosia variabilis (sirfide) |
di flavio84 |
Ven 11 Apr, 2014 9:51 pm |
Viste: 364 |
|
Autore |
Messaggio |
flavio84 nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 26 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 9:52 pm Oggetto: Cheilosia variabilis (sirfide) |
|
|
Canon 50d tamron 90mm iso 100 f11 0,6sec |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flavio84 nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 26 Località: siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2014 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio, aprendo la versione grande si apprezza quanta precisione e dettaglio si possono ammirare anche solo in un occhio...bravo, la composizione, invece, la vedo meno precisa: spostando leggermente in alto il soggetto, in fase di ripresa, avresti riempito meglio il frame, che risulta un poco vuoto sopra, ed allo stesso tempo avresti evitato il taglio del posatoio dai due bordi..., facendolo uscire solo dal dx verticale... Bella anche la luce e la sua provenienza che traccia il contorno della sirfide...bravo.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flavio84 nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 26 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio Stefano,la prossima volta mi sara utile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|