photo4u.it


Spyda
Spyda
Spyda
Spyda
di Claudia_Moroni
Ven 31 Gen, 2014 11:14 am
Viste: 620
Autore Messaggio
Claudia_Moroni
utente


Iscritto: 28 Feb 2010
Messaggi: 58
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 31 Gen, 2014 11:15 am    Oggetto: Spyda Rispondi con citazione

Primo esperimento (fallimentare) con pellicola x-ray

Qualcuno per caso ha esperienza nell'utilizzo delle pellicole da radiografia per uso pittorico?

Questa e' una pellicola sensibile al blu presa dal negozio del film photography project.

Affermano sia meglio esporla a 25 iso e svilupparla con un rivelatore molto diluito.
Io ho provato a svilupparla in HC110 diluito 1:100, ma e' venuta praticamente nera!

Sono riuscita a scansionarla solamente facendo dei magheggi con i vari settings dello scanner e sistemando le curve in photoshop.

_________________
www.claudiamoroni.co.uk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudia_Moroni
utente


Iscritto: 28 Feb 2010
Messaggi: 58
Località: Londra

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che nessuno fiata, mi rispondo da sola.

Ho provato a ridurre i tempi di sviluppo e la situazione e' un po' migliorata, ma ancora non ci siamo.

Al prossimo tentativo diluisco 1:200, vediamo che succede.



ShannonWeb2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  21.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1403 volta(e)

ShannonWeb2.jpg



_________________
www.claudiamoroni.co.uk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 11:26 am    Oggetto: Re: Spyda Rispondi con citazione

Claudia_Moroni ha scritto:
Affermano sia meglio esporla a 25 iso e svilupparla con un rivelatore molto diluito.

La pellicola per radiografie è caratterizzata da un alto contrasto quindi quello che ti hanno consigliato è più o meno corretto.

Claudia_Moroni ha scritto:
Io ho provato a svilupparla in HC110 diluito 1:100, ma e' venuta praticamente nera!

Ok per il tipo di rivelatore e anche per la diluizione ma non hai detto il tempo di sviluppo che è molto importante.

Per una pellicola così ci vuole un rivelatore a base di Metolo (l'Idrochinone alza troppo il contrasto), credo sia adatto l'ID11 della Ilford, se esiste ancora... ma devi fare dei test per trovare la diluizione, uno potrebbe essere il seguente.
Prendi un pezzetto di pellicola e tienilo alla luce (bastano pochi secondi) poi, dopo aver diluito il rivelatore, lo metti nello sviluppo (tutto alla luce) agitandolo circa 10 secondi ogni minuto a 20°, si dovrebbe annerire non prima di 4/5 minuti, se non succede devi diluire di più o di meno.
Considera che il nero di un negativo esposto alla luce è considerato correttamente sviluppato quando guardando il filamento di una lampadina accesa si vede solo lo stesso (non si deve vedere il bulbo in vetro della lampadina).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Claudia_Moroni
utente


Iscritto: 28 Feb 2010
Messaggi: 58
Località: Londra

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 11:34 am    Oggetto: Re: Spyda Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:

Per una pellicola così ci vuole un rivelatore a base di Metolo (l'Idrochinone alza troppo il contrasto), credo sia adatto l'ID11 della Ilford, se esiste ancora... ma devi fare dei test per trovare la diluizione, uno potrebbe essere il seguente.
Prendi un pezzetto di pellicola e tienilo alla luce (bastano pochi secondi) poi, dopo aver diluito il rivelatore, lo metti nello sviluppo (tutto alla luce) agitandolo circa 10 secondi ogni minuto a 20°, si dovrebbe annerire non prima di 4/5 minuti, se non succede devi diluire di più o di meno.
Considera che il nero di un negativo esposto alla luce è considerato correttamente sviluppato quando guardando il filamento di una lampadina accesa si vede solo lo stesso (non si deve vedere il bulbo in vetro della lampadina).

Ciao


La prima volta ho sviluppato per 9 minuti, la seconda per 6 minuti.

L'HC110 e' a base di Metolo o di Idrochinone?

In casa dovrei avere una busta di D76 (equivalente Kodak dell"ID11 della Ilford), se pensi sia meglio, provo con quello.

_________________
www.claudiamoroni.co.uk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 01 Feb, 2014 12:38 pm    Oggetto: Re: Spyda Rispondi con citazione

Claudia_Moroni ha scritto:
La prima volta ho sviluppato per 9 minuti, la seconda per 6 minuti.

L'HC110 e' a base di Metolo o di Idrochinone?

La formula dell'HC110 è segreta ma da quello che posso intuire non è base di Metolo ma di un derivato del Fenidone (forse Dimezone... Rolling Eyes ) oltre la presenza dell'Idrochinone, comunque un po' troppo "duro per questi usi.
l'ID11 e il D76 invece contengono come agenti rivelatori, se non ricordo male, 2 gr di Metolo e 5 di Idrochinone.

Io partirei da questa base per poi fare degli aggiustamenti:

D76 1+1 a 20° (col sistema del pezzetto di pellicola alla luce) 6 minuti di sviluppo agitando il primo minuto e poi 10 secondi ogni minuto restante.
A sviluppo completato lo infili nel fissaggio per qualche minuto e poi lo sciacqui velocemente e, infine, fai il controllo della lampadina.
Nel caso il negativo fosse troppo scuro o troppo chiaro non devi scendere sotto i 4 minuti nè salire oltre gli 8 ma devi dimezzare o raddoppiare la diluizione.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Viola Lorenza Savarese
utente attivo


Iscritto: 29 Lug 2011
Messaggi: 3807
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 03 Feb, 2014 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti sarà anche riuscito poco ma a me piace un sacco... ^____^
quando guardo una fotografia cerco oltre all'emozione anche di non annoiarmi a morte (chiaramente le due cose sono legate) e spesso mi capita.. ecco qui no Ok! Ok! mi piace... qualcosa di antico, ma paradossalmente "nuovo e non visto e stravisto"

_________________
Viola Lorenza Savarese
violalorenzasavarese.tumblr.com ... www.violalorenzasavarese.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi