photo4u.it


.....muuuu!
.....muuuu!
.....muuuu!
SONY SLT-A33 - 35mm
1/160s - f/11.0 - 100iso
.....muuuu!
di Autogatto9000
Mar 14 Gen, 2014 10:29 pm
Viste: 573
Autore Messaggio
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 10:29 pm    Oggetto: .....muuuu! Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8465
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella composizione, notevole profondità, qualche dubbio sul taglio lato inferiore, ma forse non ti era possibile cambiare PdR
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 6:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che bella e simpatica, ottimo il senso di profondità offerto dalla composizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20085
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza dubbio il taglio di parte degli animali in questa maniera non la condivido. Non sono agili e spauriti caprioli per cui potevi trovare il modo di comporre in maniera più accurata l'inquadratura.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, aggiungo pure che a me sembrano un po' inutili le schiene delle mucche a dx. Meglio sarebe stato con le sole due di muso. Smile)
Insomma potevi gestire un po' meglio questo bestiame ... Very Happy

Bella comunque, condivido le note positive gia' espresse.

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ValeWally
utente attivo


Iscritto: 08 Gen 2014
Messaggi: 962
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello il senso di profondità, condivido i dubbi sul taglio. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti
anche a me l'inquadratura non convince tantissimo ma non potevo spostarmi a DX (ero salito su una roccia) mentre avrei potuto spostarmi a SX quanto volevo ma avrei ripreso le mucche ancora più di fianco.

Inoltre ho dovuto sacrificare le zampe per includere un po' di cielo sopra.

Ho postato questa immagine per richiedere un consiglio:

Di questa foto mi piace molto il senso di tridimensionalità che trasmette. Volevo capire se questo effetto è gestibile (in base alle impostazioni della macchina) oppure è dovuto a fattori come la composizione dell'immagine (ad es. lo sfondo dei monti molto lontani dal soggetto, etc) o peggio al caso Smile

Nello specifico ho scattato con diaframma F11 in modalità manuale

Mi piacerebbe imparare la tecnica, se esiste, per ottenere volontariamente questo effetto "3D" per sfruttarlo in altre occasioni

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20085
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Autogatto9000 ha scritto:

Ho postato questa immagine per richiedere un consiglio:

Di questa foto mi piace molto il senso di tridimensionalità che trasmette. Volevo capire se questo effetto è gestibile (in base alle impostazioni della macchina) oppure è dovuto a fattori come la composizione dell'immagine (ad es. lo sfondo dei monti molto lontani dal soggetto, etc) o peggio al caso Smile

Nello specifico ho scattato con diaframma F11 in modalità manuale

Mi piacerebbe imparare la tecnica, se esiste, per ottenere volontariamente questo effetto "3D" per sfruttarlo in altre occasioni

Quello che cerchi è un buon libro di tecnica fotografica che ti spieghi le basi della fotografica, oppure dovresti iscriverti ad un corso di base che tutti i club fotografici fanno annualmente ai soci novizi.
Quello che chiami tridimensionalità non è altro che una estesa zona di nitidezza data dall'uso di un discreto grandangolo chiuso a diaframma f11.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ivo ma non sono sicuro di trovare la risposta nel libro con le basi sulla fotografia che consigli...

Ho fatto diverse foto a diaframma chiuso f11 usando il grandangolo ma non sempre il risultato trasmette quella sensazione di tridimensionalità che restituisce questa foto. Almeno sul mio monitor le mucche sembrano uscire dallo schermo. Smile

In altri scatti pur sempre nitidi questo effetto non è così evidente … mi domandavo semplicemente il motivo …magari è solo legato all’ottica utilizzata …inteso come qualità dell’ottica ?

Nello caso specifico utilizzavo uno ZEISS VARIO-SONNAR 16-80mm

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20085
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Gio 16 Gen, 2014 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Autogatto9000 ha scritto:
Grazie Ivo ma non sono sicuro di trovare la risposta nel libro con le basi sulla fotografia che consigli...

Ho fatto diverse foto a diaframma chiuso f11 usando il grandangolo ma non sempre il risultato trasmette quella sensazione di tridimensionalità che restituisce questa foto. Almeno sul mio monitor le mucche sembrano uscire dallo schermo. Smile

In altri scatti pur sempre nitidi questo effetto non è così evidente … mi domandavo semplicemente il motivo …magari è solo legato all’ottica utilizzata …inteso come qualità dell’ottica ?

Nello caso specifico utilizzavo uno ZEISS VARIO-SONNAR 16-80mm

Sicuramente la bontà dell'obiettivo ha fatto si che la nitidezza sia ottima e questo gioca in favore alla sensazione di tridimensionalità, poi c'è la questione importantissima della luce che a seconda della posposizione di scatto esalta o meno le gibbosità degli animali. In ultima analisi la distanza del primo piano con lo sfondo, senza elementi intermedi e con il solo velo atmosferico che fa da filtro fra i piani, fa si che aumenti questa sensazione di tridimensionalità.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Gio 16 Gen, 2014 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ivo

Gugolando ho trovato diversi articoli che accennano ad un certo 3D feeling Smile delle ottiche Zeiss: caratteristica, secondo alcuni, da ricondurre ad un giusto equilibrio tra risolvenza, microcontrasto e saturazione cromatica delle ottiche in questione.

Ad ogni modo, penso sia come dici te, cioè alla fine ci sono vari fattori che concorrono per ottenere quel risultato : qualità delle ottiche, illuminazione e composizione dell’immagine… il bello sarebbe imparare a gestirli al meglio:-)


Grazie di nuovo

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20085
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Gio 16 Gen, 2014 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Autogatto9000 ha scritto:
Grazie Ivo

Gugolando ho trovato diversi articoli che accennano ad un certo 3D feeling Smile delle ottiche Zeiss: caratteristica, secondo alcuni, da ricondurre ad un giusto equilibrio tra risolvenza, microcontrasto e saturazione cromatica delle ottiche in questione.

Ad ogni modo, penso sia come dici te, cioè alla fine ci sono vari fattori che concorrono per ottenere quel risultato : qualità delle ottiche, illuminazione e composizione dell’immagine… il bello sarebbe imparare a gestirli al meglio:-)


Grazie di nuovo

Concordo!
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 16 Gen, 2014 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bravo Ivo è stato molto esauriente, per quanto possibile vorrei solo provare a mettere in ordine le cose che hanno fatto si che questa foto sia perfetta sotto l'aspetto tecnico.

La gran bella tridimensionalità per me è dovuta (in ordine di importanza):

1) La particolare luce diffusa (ma anche leggermente radente) probabilmente da qualche nuvoletta davanti al sole.
2) La pulizia dell'atmosfera (assenza di foschia e raggi UV).
3) Una corretta messa a fuoco e un diaframma ottimale per quanto riguarda resa ottica, assenza di diffrazione e profondità di campo.
4) Un'esposizione perfetta per il grigio medio.
5) Un'ottica eccellente.
6) Un sensore che è riuscito a tenere a bada le alte luci senza scurire le ombre e con un elevato microntrasto (quest'ultimo valido anche per l'ottica usata).
7) Un po' di... fortuna non guasta mai Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi