la prima damigella |
|
NIKON D90 - 105mm
1/5s - f/14.0 - 200iso
|
la prima damigella |
di andrea torrei |
Ven 20 Dic, 2013 4:16 pm |
Viste: 161 |
|
Autore |
Messaggio |
andrea torrei nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2013 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 4:18 pm Oggetto: la prima damigella |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Andrea, intanto ti dò il benvenuto nel forum...ed in particolare in questa sezione, sono certo che troverai un sincero scambio di informazioni, consigli, idee...e critiche, sempre molto importanti...
Venendo alla foto postata...la trovo troppo sbilanciata in basso, lasciando spazio vuoto sopra...il dettaglio pare esser buono, ma per valutare meglio questo parametro è sempre meglio allegare un link che rimandi ad una versione con dimensioni maggiori, tipo: lato lungo2000/2500 pixel.... ( http://www.photo4u.it/tutorial.php per alcune informazioni...), noterai spesso il link ad una versione HD nei post degli altri autori...se hai domande chiedi pure...a presto
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 7:37 am Oggetto: |
|
|
Cara Andrea, ti do un caloroso benvenuto nel nostro forum.
Non aver timore a postare le immagini perché con gli utili consigli si vedranno i miglioramenti.
Giuste le osservazioni di Stefano.
Attenzione alle macchie sul sensore perché nelle macro si notano.
Alla prossima.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea torrei nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2013 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 9:42 am Oggetto: |
|
|
Buon giorno Stefano,
grazie per il benvenuto in questo forum che seguo con grande interesse. Spero di ricevere tanti commenti e suggerimenti costruttivi ringraziando tutti per la pazienza verso il principiante.
Ho letto il link che mi hai indicato ma non ho trovato indicazioni su come creare un hd delle foto postate.
Riguardo alla foto: il taglio è si sbilanciato e anche se lo modifico la composizione non migliora. Per la maf, ti farò qualche domanda appena riesco a postare la foto in hd.
Poiché in questo periodo non incontro molti amici insetti, mi dedicherò al close up su fiori e piante.
Buon fine settimana e a presto,
andrea _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea torrei nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2013 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 9:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao Liliana!
ho superato la mia timidezza iniziale e ho creato una piccola galleria di scatti close up su fiori.
Il problema è sempre lo stesso. Tralasciando la composizione, mi sono concentrata ad esplorare la maf manuale (difficilissima) ma con risultati scadenti e frustranti. Ingrandendo le foto non trovo la maf oppure me la ritrovo da un’altra parte! Com’è possibile? Uso il live view ma nn mi è d’aiuto. provo ad usare anteprima profondità di campo...ma nn credo di aver capito come si fa!!!
C’è qualcosa che sbaglio di grosso e non riesco a capire cosa.
Le foto dove tutto è a fuoco sono realizzate con 1 solo scatto o con lo “stacking”???
grazie e buona giornata,
andrea _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 10:18 am Oggetto: |
|
|
Premetto che anch'io sono agli inizi, per cui non ho grandi consigli da darti.
Guardando la tua damigella, direi che, in primo luogo, ti devi concentrare sulla ricerca del parallelismo, rispetto al piano del sensore, della parte più interessante del soggetto (in questo caso il corpo).
Qui sembra a fuoco solo il muso, ma con una inquadratura così da lontano, si notano di più le parti sfuocate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Andrea, dunque...per aggiungere una versione in HD devi averla salvata a casa in fase di apertura del file RAW ovvero: dopo avere effettuato le dovute correzioni eventualmente necessarie,( bilanciamento wb, rifilatura compositiva, contrasto, saturazione ecc.ecc....per dirne alcune ), provvederai a salvare una versione jpeg con lato maggiore di, esempio, 2500pixel...recuperi la nitidezza persa per la riduzione dall'originale e carichi tale versione in un host come imageshack...naturalmente avrai anche ridotto una versione per utilizzo sul forum, 1024 pixel, al massimo, per il lato più lungo...al momento che carichi la foto sulla tua galleria nello spazio dedicato alla descrizione della stessa copierai il link ricavato dalla galleria creata su imageshack, devi usare il link nominato " link diretto...", quando ci cliccheremo sopra, osservando il tuo post, apriremo la versione " grande....", ricordati, durante l'upload su imageshack di spuntare l'opzione : non ridimensionare il file....altrimenti la versione da 2500 pixel verrà ottimizzata automaticamente e perderai i vantaggi di tale dimensione...
Mi permetto di puntualizzare quanto letto sul parallelismo, quanto dice Mauro è giusto...ma solo se tu avessi ripreso la damigella di profilo...saresti dovuto stare molto attento a posizionare, idealmente, il sensore della tua reflex alla stessa distanza che intercorrerebbe dalla testa del soggetto al sensore ed anche, quindi, dalla punta della coda allo stesso...insomma, per dirla molto semplicemente, immagina i binari del treno...uno di fronte all'altro alla medesima distanza, uno potrebbe essere il sensore...l'altro il soggetto...per trovare tale posizione devi effettuare spostamenti calibrati...ed è per questo che è meglio montare una slitta con movimenti a croce...su un solido cavalletto...ottima anche una testa micrometrica con tre movimenti...ma solo per comporre attentamente...noterai che una perfetta composizione non vuol dire perfetto parallelismo...perchè dovrai anche spostare il cavalletto...proprio per ottimizzare la composizione con il parallelismo....naturalmente 1...2...millimetri di differenza possono essere recuperati dalla profondità di campo...ma quanto più sei preciso quanto più la foto presenterà una nitidezza diffusa omogenea....
Nel tuo caso, avendola ripresa frontalmente, non avrai mai il resto del corpo a fuoco...ed è per questo che una ripresa come la tua poteva essersi concentrata solo sul capo della bestiolina...vicino vicino e grande grande...occhi negli occhi...
Mi permetto anche di darti un consiglio, magari superfluo, ma visto che hai dei dubbi...dunque: una volta posizionato al meglio di fronte al soggetto metti a fuoco l'occhio...poi osservi la coda, o comunque la parte opposta dell'insetto, e verifichi se è nitida pure lei...se non lo è provvederai a metterla a fuoco facendo attenzione a dove si trova rispetto all'occhio..più avanti o più indietro...se, ad esempio, si trova troppo vicino, rispetto alla messa a fuoco che avevi praticato per l'occhio, girerai tutto il cavalletto, oppure solo la testa...e recupererai la composizione spostando linearmente il cavalletto, ed è proprio per questo spostamento lineare che torna utile una slitta a croce....credimi...più facile a farsi che a dirsi...se hai dubbi chiedi senza peritarti....spero di essermi spiegato...buona giornata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea torrei nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2013 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano,
non sono riuscita a caricare l’immagine: ”immagine fuori limite”.
Da Lightroom esporto la foto, in una cartella, con 2500 px su lato lungo, 240 risoluzione, 300 come dimensione. L’ho caricata su imageshack da cui poi ho selezionalto il nome file che mi attribuisce e poi caricato sul forum la foto e il link...ma niente. Cosa non avrò capito?
Parallelismo: concetto chiarissimo ma che nella pratica trovo difficilissimo specie per la composizione che, per gli insetti, mi rimane molto condizionata a poche pose e solo quando si è perfettamente paralleli al soggetto. E quelle composizioni molto articolate?Chiedevo infatti a Liliana se le foto che vedo nitidissime in quasi tutto il fotogramma non siano il risultato di tanti scatti effettuati con la slitta micrometrica.
Grazie Stefano e buona serata.
p.s. sono una donna e il mio nome qui in Italia non è molto diffuso per il mio genere. _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7866 Località: monza
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 9:44 pm Oggetto: |
|
|
andrea torrei ha scritto: | Ciao Stefano,
non sono riuscita a caricare l’immagine: ”immagine fuori limite”.
Da Lightroom esporto la foto, in una cartella, con 2500 px su lato lungo, 240 risoluzione, 300 come dimensione. L’ho caricata su imageshack da cui poi ho selezionalto il nome file che mi attribuisce e poi caricato sul forum la foto e il link...ma niente. Cosa non avrò capito?
Parallelismo: concetto chiarissimo ma che nella pratica trovo difficilissimo specie per la composizione che, per gli insetti, mi rimane molto condizionata a poche pose e solo quando si è perfettamente paralleli al soggetto. E quelle composizioni molto articolate?Chiedevo infatti a Liliana se le foto che vedo nitidissime in quasi tutto il fotogramma non siano il risultato di tanti scatti effettuati con la slitta micrometrica.
Grazie Stefano e buona serata.
p.s. sono una donna e il mio nome qui in Italia non è molto diffuso per il mio genere. |
Ciao Andrea, ho visto che già gli amici Stefano e Liliana ti stanno dando delle spiegazioni molto utili per il tuo cammino verso la fotografia macro ( ma non si può pretendere di avere tutto e subito) voglio solo farti notare che oltre alla precisione dello scatto vero e proprio fatto sul campo e dopo aver usato tutte le attenzioni dal caso, cavalletto, scatto remoto, alzamento specchio, pannellini vari se necessario, con tutte le impostazioni a posto della macchina, si torna a casa a fare la seconda parte del lavoro, la post produzione, e grazie agli amici del sito che col tempo mi hanno spiegato cosa fare, sono riuscito a capire come trasformare un file raw, rendendolo nitido e trasformarlo in jpg per poi trasferirlo sul sito.
Tutto questo per dirti che con la calma necessaria e il tempo( e con tanta passione) ti porteranno a raggiungere dei livelli eccellenti, seguendo sempre il sito, chiedendo informazioni e leggendo molto.
Scusa se mi sono dilungato troppo e buon divertimento.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 24 Dic, 2013 12:13 am Oggetto: |
|
|
andrea torrei ha scritto: | Ciao Stefano,
non sono riuscita a caricare l’immagine: ”immagine fuori limite”.
Da Lightroom esporto la foto, in una cartella, con 2500 px su lato lungo, 240 risoluzione, 300 come dimensione. L’ho caricata su imageshack da cui poi ho selezionalto il nome file che mi attribuisce e poi caricato sul forum la foto e il link...ma niente. Cosa non avrò capito?
Parallelismo: concetto chiarissimo ma che nella pratica trovo difficilissimo specie per la composizione che, per gli insetti, mi rimane molto condizionata a poche pose e solo quando si è perfettamente paralleli al soggetto. E quelle composizioni molto articolate?Chiedevo infatti a Liliana se le foto che vedo nitidissime in quasi tutto il fotogramma non siano il risultato di tanti scatti effettuati con la slitta micrometrica.
Grazie Stefano e buona serata.
p.s. sono una donna e il mio nome qui in Italia non è molto diffuso per il mio genere. |
Ciao Andrea e benvenuta anche da parte mia!
Provo a chiarirti alcuni punti: una cosa è la foto che carichi sul forum (facendo invia immagine sulla galleria e poi richiedendo la critica) e un' altra è la foto in alta risoluzione della quale non carichi nulla sul forum ma inserisci solamente il link sul post della tua foto messa in critica.
La foto che carichi sul forum segue delle regole e cioè non può essere con una risoluzione maggiore di 1024pixel (lato lungo) e non può avere un peso superiore a 320KB.
La foto in alta risoluzione invece puoi farla come ti pare anche di 10000 pixel lato lungo se solo posseddessi una fotocamera che te lo permettesse. Per praticità nella visualizzazione però si tende a rispettare dimensioni non troppo grandi (tipicamente 2000pixel lato lungo , ma anche 3000 o 4000 )
Per ottenere una foto in alta risoluzione devi aprire il tuo file in raw, lavorarlo come meglio credi con un programma per la post produzione, ridimensionare l'immagine ad una risoluzione che ti ho precedentemente indicato e poi salvarlo in jpg. Bada bene che il limite di 300KB(che poi sarebbero 320KB) è solo per la foto "normale " che carichi nella tua galleria. La foto in alta risoluzione può pesare anche qualche MByte poichè non verrà caricata sui server di P4U, bensì su server esterni tipo imageshake e simili, con la procedura indicata sul post di Liliana che ti hanno già fornito.
Spero che adesso tu abbia capito come procedere! Altrimenti non esitare a chiedere, ne verremo a capo
Per quanto riguarda la maf, il parallelismo è fondamentale, ma è anche importante la scelta dell'apertura del diaframma per cercare di coprire quanta più pdc possibile. Poi naturalmente si può scegliere di avere una pdc corta proprio perchè si vuole solo una parte del soggetto a fuoco, per avere cioè la cosiddetta maf selettiva.
In linea di massima con soggetti non troppo "spessi" con diaframmi tra f/11 ed f/16 si riesce a coprire tutto il soggetto, ma è necessario averlo ben parallelo.
La maggior parte degli scatti che trovi sul forum sono scatti singoli e di solito gli autori che fanno più scatti utilizzando il focus stacking lo dichiarano apertamente.
Spero di esserti stato di aiuto, ti auguro una buona permanenza sul forum.
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea torrei nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2013 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 24 Dic, 2013 2:28 pm Oggetto: |
|
|
@Stefano, Massimo e Marinaio: grazie di cuore a tutti per i suggerimenti e l’incoraggiamento.
So che la pp è molto importante e anche in questo campo sono agli inizi (uso LR e con molta timidezza) ma come dice saggiamente Marinaio ci vuole tempo, pazienza e tanta passione. La strada è lunga e difficile ma piena di stimoli.
Vi mando intanto i miei auguri per un sereno Natale ringraziandovi per il caloroso benvenuto ricevuto da questo forum e la tanta pazienza mostrata.
andrea _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|