Melanargia galathea (Linnaeus 1758) |
|
|
Melanargia galathea (Linnaeus 1758) |
di michymone |
Ven 29 Nov, 2013 4:21 pm |
Viste: 429 |
|
Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 4:21 pm Oggetto: Melanargia galathea (Linnaeus 1758) |
|
|
http://s5.postimg.org/rs7hcq3af/Melanargia_galathea_Linnaeus_1758.jpg
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 1/3 f/13.0, ISO 100, treppiede.
Melanargia galathea (Linnaeus 1758) Galatea Famiglia SATIRIDI Ali anteriori 23-26 mm Farfalla di media grandezza (la femmina può toccare i 30 mm di apertura alare), che si distingue facilmente dagli altri satiridi nostrani per la livrea nera e bianca. Superiormente, evidenzia un disegno a scacchiera che si ripete sulle parti inferiori con tonalità giallastre. I disegni appaiono meno appariscenti sulle ali posteriori, sulle quali si osserva, inoltre, una serie interrotta di ocelli submarginali. Biologia Specie univoltina, con svernamento allo stadio larvale e sfarfallamento in giugno-luglio. I bruchi, pelosi, sono di colore variabile dal verde-giallo al bruno, con due linee longitudinali scure dorsali e un paio di linee giallastre lateralmente. Testa e appendici caudali sono rosso-bruni. Conducono vita diurna nutrendosi di Graminacee (gen. Phleum, Festuca, Bromus, Dactylis ecc.) alla base delle quali si impupano. Se disturbati, si arrotolano su se stessi lasciandosi cadere al suolo. Distribuzione ed ecologia Con alcune sottospecie, si estende dall'Europa centr-meridionale e Nordafrica all'Iran. Presente in tutta Italia, eccetto Sardegna, dalla pianura ai 3000 m. Poco frequente nel territorio, ove la si è osservata in volo su radure fiorite. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 11:49 pm Oggetto: |
|
|
una bella accoppiata di una specie che non ho ancora mai avuto il piacere di incontrare...buoni la gestione dei bianchi e dettaglio...complimenti
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 01 Dic, 2013 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, benritrovato..una bella immagine che ci mostra una coppia tra le più belle farfalle che possiamo incontrare...inoltre il confronto mostra due differenti colorazioni, tipiche ma che non tutti conoscono...bella composizione dominata da un unico colore dove si poggiano e risaltano i due soggetti...un bel lavoro condito da una ampia didascalia...che apprezzo molto...bravo, a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|