Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 8:11 pm Oggetto: Interno giorno |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Scansione da negativo HP5 135
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace questa sotto esposizione che lascia appena quel minimo di luce necessaria a creare un'atmosfera sospesa.
C'e una buona lettura su 3/4 del fotogramma,ma la zona buia a destra appesantisce parecchio.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Bello scatto!
L'hai fatto con la Oly OM2?
Bravo
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 5:54 am Oggetto: |
|
|
Pio
Franco
Grazie del commento, che condivido per la massa scura a destra
Si, è la vecchia OLY OM2. con il 24 mm f2,8
Deve avere l'esposimetro starato, tende a sottoesporre; penso di agire, per risolvere il problema, sulla sensibilità pellicola: gli dirò di avere caricato una 200 invece di 400.
Fra i tanti danni del digitale c'è quello che ci ha abituati a lavorare con sensibilità molto elevate...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4715
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Ma guarda un pò...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=628871 ,
siamo in vena di di virtuosismi.
Non so quanto ci sia sul negativo in quelle zone ai lati, in ogni caso se proprio non ci tiri fuori niente puoi sempre provare a quadrarla per minimizzare le aree senza dettaglio.
Sviluppo in lab, immagino.
In queste condizioni di luce l'unica speranza è uno sviluppo su misura.
Non fa miracoli ma ti lascia quello stop di agio per provare a salvare capre e cavoli (luci e ombre).
ciao Giovanni non mollarla 'sta pellicola, ci mette un po ma poi ti da grandi soddisfazioni(anche parecchie delusioni).
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 7:39 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Ma guarda un pò...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=628871 ,
siamo in vena di di virtuosismi.
Non so quanto ci sia sul negativo in quelle zone ai lati, in ogni caso se proprio non ci tiri fuori niente puoi sempre provare a quadrarla per minimizzare le aree senza dettaglio.
Sviluppo in lab, immagino.
In queste condizioni di luce l'unica speranza è uno sviluppo su misura.
Non fa miracoli ma ti lascia quello stop di agio per provare a salvare capre e cavoli (luci e ombre).
ciao Giovanni non mollarla 'sta pellicola, ci mette un po ma poi ti da grandi soddisfazioni(anche parecchie delusioni). |
Grazie Diego, onorato
E si, ho dovuto ricorrere ad un laboratorio, pessimo e carissimo! Ma se riesco compro la tanica e torno a sviluppare
La Olympus come ho detto sottoespone, un difetto che aveva già 13 anni fa, l'ultima volta che l'ho usata...Nello stesso ambiente ho fatto anche questa; esposta un po' meglio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1253 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Bella luce protagonista di un si vede non si vede, molto bello il bn.
ciao, Franco
_________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|