photo4u.it


Luna calante
Luna calante
Luna calante
SAMSUNG DIGITAL IMA SAMSUNG GX20 - 500mm
1/30s - 100iso
Luna calante
di Sargon6
Mer 25 Set, 2013 11:03 pm
Viste: 904
Autore Messaggio
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Mer 25 Set, 2013 11:13 pm    Oggetto: Luna calante Rispondi con citazione

Fotocamera digitale: Samsug GX 20 montata su cavalletto.
Obiettivo catadiottrico Panagor 500mm
F = f/8
T = 1/30 sec.
Sensibilità: 100 ISO

Ogni critica e/o commento è il benvenuto.

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace sempre vedere tentativi con la luna...
Spero tu non me ne voglia, perchè non pretendo di fare il saccente visto che anch'io ho molto da imparare... ma qui credo ci sia davvero molto da migliorare...

la luna è davvero poco nitida, quasi fosse fuori fuoco... come ti sei regolato?
Io di solito uso il live view... faccio la prima messa a fuoco manuale, poi ingrandisco lo schermo per vedere i dettagli... e faccio la messa a fuoco manuale fine... con un po' di pazienza, evitando ogni vibrazione, si ottiene un ottimo risultato (il live view della canon 60d ingrandisce fino a 10x)...
Ovviamente fondamentale poi lo scatto remoto o lo scatto ritardato dall'autoscatto... molto utile il sollevamento dello specchio (se scatti in live view e fuoco manuale avviene da solo...)

Anche l'esposizione si potrebbe migliorare... io in scatti alla luna al primo o ultimo quarto uso uno stop in più (f/5.6 e t=1/125)...

Se tutte queste cose vanno già bene... beh, forse è da valutare la resa della lente... non conosco i catadiottrici... io ho un vecchio sigma 400 f/5.6 che è veramente nitido, anche se lavora solo a tutta apertura...

secondo me da riprovare! Wink

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha ragione Andrea, i limiti della fotocamera, dell'obiettivo (e del forte crop) si vedono tutti.

Insisti Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 7:16 pm    Oggetto: Luna calante Rispondi con citazione

aguzzo76 ha scritto:
Mi piace sempre vedere tentativi con la luna...
Spero tu non me ne voglia, perchè non pretendo di fare il saccente visto che anch'io ho molto da imparare... ma qui credo ci sia davvero molto da migliorare...

la luna è davvero poco nitida, quasi fosse fuori fuoco... come ti sei regolato?
Io di solito uso il live view... faccio la prima messa a fuoco manuale, poi ingrandisco lo schermo per vedere i dettagli... e faccio la messa a fuoco manuale fine... con un po' di pazienza, evitando ogni vibrazione, si ottiene un ottimo risultato (il live view della canon 60d ingrandisce fino a 10x)...
Ovviamente fondamentale poi lo scatto remoto o lo scatto ritardato dall'autoscatto... molto utile il sollevamento dello specchio (se scatti in live view e fuoco manuale avviene da solo...)

Anche l'esposizione si potrebbe migliorare... io in scatti alla luna al primo o ultimo quarto uso uno stop in più (f/5.6 e t=1/125)...

Se tutte queste cose vanno già bene... beh, forse è da valutare la resa della lente... non conosco i catadiottrici... io ho un vecchio sigma 400 f/5.6 che è veramente nitido, anche se lavora solo a tutta apertura...

secondo me da riprovare! Wink

Quando la critica che rileva l'imperfezione è seguito da un consiglio che spiega come perfezionarsi, mi è sempre gradita.

Da quanto leggo, tu fai proprio così, quindi leggere ciò che scrivi non è tempo perso.
Spiego passo passo come ho ottenuto quelle foto, nella speranza di ottenere consigli più mirati (Se ho un obiettivo catadiottrico, non posso aprire di più il diaframma)

ATTREZZATURA:
A) Fotocamera digitale: Samsug GX 20
Cool Obiettivo catadiottrico Panagor 500mm
C) Un cavalletto o treppiede che dir si voglia (marca e modello: Panagor KB-207 Tripod).
D) Un computer dotato di software per fotoritocco GIMP (usato solo per ridimensionare la foto e metterla nel forum)

PROCEDIMENTO:
1) Monto alla fotocamera digitale: Samsug GX 20 l'obiettivo Panagor da 500 mm di focale
2) Apro il cavalletto, e, tramite l'apposita vite, lo unisco alla fotocamera con l'obiettivo.
3) Porto tutto in balcone.
4) Punto l'obiettivo della fotocamera contro la Luna, e metto a fuoco ad occhio.
5) Accendo la fotocamera in modalità MANUALE, e inserisco le varie impostazioni; inizialmente imposto:
-risoluzione dell'immagine: massima (4672x3104 pixel)
-sensibilità della pellicola a 800 iso;
-autoscatto con 2 secondi di ritardo;
-tempo di scatto: 1/250 di secondo;
-siccome la luna la fotografo sempre con il Panagor 500mm, trattandosi di un obiettivo catadiottrico (l'ingrandimento è ottenuto con specchi, non con lenti), il diaframma NON ESISTE. L'apertura è pari a f/8, e tale resta se qualcuno sa come aumentarla, me lo faccia sapere)
6) Col dito pronto sul pulsante di scatto, tento la messa a fuoco fine, aiutandomi con l'esagono verde che si accende quando il sensore della fotocamera percepisce una messa a fuoco ottimale, salvo poi modificarla nel caso in cui io lo ritenga opportuno.
7) Premo il pulsante di scatto, e mollo tutto: dopo um paio di secondi, la fotocamera scatta la foto.
8 ) Raddoppio il tempo di scatto, verifico che la Luna sia ancora inquadrata dalla fotocamera e che sia a fuoco, poi premo nuovamente il pulsante.
9) Ripeto le operazioni indicate al punto 8 finché non ho scattato una foto con T=1/15 sec., poi riporto il tempo di scatto a 1/250 sec., dimezzo gli ISO, e ricomincio la sequenza di scatti raddoppiando il tempo di scatto ogni volta fino a che non ho scattato una foto con T=1/15 sec. Ogni volta che termino la foto a T=1/15, dimezzo nuovamente gli ISO, riporto il Tempo di Scatto a 1/250 sec. e ricomincio.
10) Quando ho scattato la foto con 100 ISO T=1/15 sec., spengo la fotocamera, scollego il corpo macchina dall'obiettivo e dal treppiede, estraggo la scheda di memoria dalla fotocamera e riverso sul portatile le nuove foto fatte.
11) Apro una prima foto col programma per fotoritocco “GIMP” e, con lo strumento “Selezione rettangolare”, seleziono la parte del fotogramma avente lato 2000x2000 pixel e la luna al centro della selezione stessa, dopo di che con lo strumento “Ritaglia alla selezione” elimino dalla foto tutto ciò che sta al di fuori della selezione, e salvo l'immagine così modificata. Ripeto l'operazione per ogni singola immagine.
12) Per pubblicare una foto su un sito Internet, la apro nuovamente col programma per fotoritocco “GIMP” e, con gli strumenti “Selezione rettangolare” e “Ritaglia alla selezione”, adatto l'immagine alle dimensioni massime consentite nel sito ospitante; se necessario, dopo aver tagliato il tagliabile, scalo l'intera immagine. L'immagine così ottenuta è da me uploadata nel sito ospitante.

Se ho ben capito, tu metti a fuoco manualmente visualizzando la luna ingrandita 10 volte sullo schermo LED posto sulla fotocamera; appena ho capito come farlo sulla mia fotocamera (che ho da poche settimane) ci provo anch'io.
Attendo altri consigli e suggerimenti da chiunque ne abbia.

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rednaxela1978
utente


Iscritto: 20 Set 2013
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Smile
mi permetto di intervenire dato che l'astronomia è una delle mie passioni e dato che credo di avere una certa esperienza nell'elaborazione e ripresa di corpi celesti !
Ti dico questo
fare singoli scatti sulla luna è controproducente di solito....
potresti provare a fare un braketing o anche una raffica alla massima velocità consentita dalla tua macchina e poi sommarli e mediarli tramite appositi software...
per la messa a fuoco se ti è impossibile farla manualmente non cè molto da fare se non magari se tu avessi la fortuna di avere delle montagne in lontananza e magari sfruttare la luce della luna sulle creste per trovare un fuoco ottimale .
potresti altresì provare a fare un video alla massima risoluzione consentita e poi editarlo con appositi software astrofotografici se ti servono maggiori chiarimenti o i nomi dei software chiedi pure .
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rednaxela1978 ha scritto:
Ciao Smile
mi permetto di intervenire dato che l'astronomia è una delle mie passioni e dato che credo di avere una certa esperienza nell'elaborazione e ripresa di corpi celesti !
Hai la mia attenzione.

rednaxela1978 ha scritto:
Ti dico questo
fare singoli scatti sulla luna è controproducente di solito....
potresti provare a fare un braketing o anche una raffica alla massima velocità consentita dalla tua macchina e poi sommarli e mediarli tramite appositi software...
Io ho comprato la fotocamera digitale da poche settimane, prima, per le foto astronomiche, usavo una Yashica FX3, che di automatico non ha nulla, quindi tendo ancora fare foto astronomiche secondo le abitudini prese quando usavo la Yashica FX3. In altre parole, anche se (forse) con la Samsung GX 20 riuscirei a fare in automatico le "esposizioni a forcella", tendo (= preferisco = riesco) a farle manualmente, impostando di volta in volta tempi di scatto e sensibilità della pellicola nel modo indicato nei punti 7 ed 8 del mio post precedente.
Il mio problema è la messa a fuoco perchè, usando un obiettivo Panagor 500 mm catadiottrico con adattatore per pentax, è ossibile solo in manuale, quindi dovrei usare la tecnica del braketing della messa a fuoco a mano, cosa che non ho ancora provato.
Considerato il fatto che con la fotografia digitale le foto sbagliate non costano nulla, penso che proverò.

rednaxela1978 ha scritto:
per la messa a fuoco se ti è impossibile farla manualmente non cè molto da fare se non magari se tu avessi la fortuna di avere delle montagne in lontananza e magari sfruttare la luce della luna sulle creste per trovare un fuoco ottimale .

Come ho scritto prima, io facio foto astronomiche solo ed esclusivamente in modalità MANUALE.

rednaxela1978 ha scritto:
potresti altresì provare a fare un video alla massima risoluzione consentita e poi editarlo con appositi software astrofotografici
Ok!
La fotocamera digitale Samsung GX 20 non fa video.

rednaxela1978 ha scritto:
se ti servono maggiori chiarimenti o i nomi dei software chiedi pure .

Se posti qualche tua foto della luna, magari corredala di una minuziosa trascrizione delle azioni compiute per ottenerla (più o meno come quella da me fatta nel post precedente), sarebbe per me una grande opportunità di imparare da chi ne sa più di me.

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
coccomaria
utente attivo


Iscritto: 08 Gen 2012
Messaggi: 4913
Località: Trentino

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto anch'io un commento, anche come possessore di un catadriottico seppur f 6,3 ma comunque non regolabile.
Vengo al punto, io per la messa a fuoco procedo per tentativi, usando comunque il mirino della macchina e non il live wiev, e ruotando la messa a fuoco di pochissimi millimetri alla volta verso l'infinito, ovviamente usando l'autoscatto. Nella mia galleria ci sono alcuni scatti in tal senso, i più vecchi fatti addirittura con un vecchio MTO russo f8.
Ciao
Valentino

_________________
Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccomaria ha scritto:
Mi permetto anch'io un commento, anche come possessore di un catadriottico seppur f 6,3 ma comunque non regolabile.
Vengo al punto, io per la messa a fuoco procedo per tentativi, usando comunque il mirino della macchina e non il live wiev, e ruotando la messa a fuoco di pochissimi millimetri alla volta verso l'infinito, ovviamente usando l'autoscatto. Nella mia galleria ci sono alcuni scatti in tal senso, i più vecchi fatti addirittura con un vecchio MTO russo f8.
Ciao
Valentino

Credo che userò la tecnica di messa a fuoco da te descritta per ottenere risultati paragonabili a quelli ottenuti da aguzzo76.

P.S.: sto guardando le tue lune... perché lasci tutto quel bordo nero?

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
coccomaria
utente attivo


Iscritto: 08 Gen 2012
Messaggi: 4913
Località: Trentino

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.: sto guardando le tue lune... perché lasci tutto quel bordo nero?[/quote]
Non avevo mai fatto caso a quanto bordo nero rimaneva Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Me ne ricorderò per i prossimi scatti.
Ps grazie per la dritta su aguzzo76
Ciao
Valentino

_________________
Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti può essere utile qui c'è qualche "calcolo" sulla Luna, la foto è stata scattata con l'MTO 500 mm f/5.6.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Lun 30 Set, 2013 9:09 am    Oggetto: Re: Luna calante Rispondi con citazione

Sargon6 ha scritto:

Spiego passo passo come ho ottenuto quelle foto, nella speranza di ottenere consigli più mirati


Ho letto la tua procedura... se ho ben capito il tuo intento è quello di giungere ad un esposizione ottimale della luna, sovrapponendo i fotogrammi a diversa esposizione...

Però il risultato è molto meno definito di quello che ottengo io con uno scatto singolo...
Quindi ti faccio qualche domanda:

perchè cerchi una forcella dell'esposizione così ampia? (tra 800 ISO- 1/15 sec e 100 iso-1/250 sec ci stanno 7 stop di differenza: per me sono troppi per un oggetto luminoso e ben definito come la luna: scattando in formato RAW, usando Lightroom (o altro SW analogo) e agendo sui livelli luci-mezzi toni-ombre e sul parametro contrasto, ottengo i tuoi stessi risultati in termini di esposizione... potrei capire se fotografassi oggetti molto meno luminosi e definiti (costellazioni, nebulose, galassie...) ma con la luna mi pare controproducente.

perchè scatti in jpg? (vedi sopra)

toccando così tante volte la fotocamera, rischi ogni volta di spostare fuoco e inquadratura: come fai la fusione degli scatti in gimp? esistono sw specifici (deep sky stacker, ad esempio, che io ho mai usato, però)

perchè usare il fuoco automatico? se vuoi sovrapporre gli scatti, è più affidabile mettere il fuoco in manuale, regolarlo finemente all'inizio (con il metodo che preferisci, e poi non toccarlo più...

infine in ultimo , ma forse primo per importanza, lo scatto singolo, diciamo ad un esposizione media tra quelle che utilizzi, com'è? ti sembra nitido? altrimenti c'è qualcosa che non va in principio (il fuoco, la lente o la macchina...)

Spero di poter essere stato utile...

PS: grazie d'aver dato un'occhiata nella mia galleria...

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 9:24 pm    Oggetto: Re: Luna calante Rispondi con citazione

aguzzo76 ha scritto:
Ho letto la tua procedura... se ho ben capito il tuo intento è quello di giungere ad un esposizione ottimale della luna, sovrapponendo i fotogrammi a diversa esposizione...

No, i fotogrammi non li sovrappongo. L'unica elaborazione che faccio, è eliminare gran parte del cielo che circonda la luna.
Le diverse esposizioni le faccio perché, essendo la luna tonda, se espongo correttamente la parte della luna che riceve i raggi del sole perpendicolarmente, sottoespongo il resto della luna, mentre se espongo correttamente la parte della luna che riceve i raggi del sole tangenti alla superficie, sovraespongo il resto della luna.

aguzzo76 ha scritto:

Però il risultato è molto meno definito di quello che ottengo io con uno scatto singolo...
Questo l'ho notato anch'io!
Nelle tue foto, zone della superficie lunare molto distanti fra loro, hanno comunque un'esposizione corretta! Ti invidio!
Le tue foto lunari, sono semplicemente... LUNARI.
aguzzo76 ha scritto:

Quindi ti faccio qualche domanda:

perchè cerchi una forcella dell'esposizione così ampia? (tra 800 ISO- 1/15 sec e 100 iso-1/250 sec ci stanno 7 stop di differenza: per me sono troppi per un oggetto luminoso e ben definito come la luna:
.
Lo scopo di tante esposizioni con tempi diversi, è unicamente quello di avere almeno una esposizione corretta di una parte della luna che decido a posteriori. In definitiva: se, dopo aver scattato le foto in giorni diversi e con tempi di scatto diversi, voglio vedere un cratere specifico, prendo le foto fatte in giorni diversi di quel cratere, scegliendo fra le foto che hanno l'esposizione giusta per quel cratere.

aguzzo76 ha scritto:

scattando in formato RAW, usando Lightroom (o altro SW analogo) e agendo sui livelli luci-mezzi toni-ombre e sul parametro contrasto, ottengo i tuoi stessi risultati in termini di esposizione... potrei capire se fotografassi oggetti molto meno luminosi e definiti (costellazioni, nebulose, galassie...) ma con la luna mi pare controproducente.

Tu devi essere abituato ad avere a che fare con fotografi che nascondono i loro scatti iniziali e poi, dopo mesi o anni di scatti, pubblicano la loro ultima foto con una didascalia tipo "Questa è la prima foto che pubblico. Che ne pensate?" sperando che sotto il suo post ne compaiano altri con risposte tipo "Se questa è la tua prima foto, sei un genio della fotografia. Mi inchino al tuo sapere."
Io invece ho pubblicato la mia prima foto a poche settimane dall'acquisto della mia prima reflex digitale (usata), e l'ho fatto non per farvi vedere quanto sono bravo, ma per farvi vedere quanto ho da imparare, nella speranza di leggere dei post che accrescano le mie conoscenze nel campo fotografico. In altre parole, io non cerco lodi, ma risposte più o meno... come la tua.
Tu mi comunichi che il formato RAW è il più adatto per fare foto come le tue, ed io ne prendo atto, ed ho pure imparato una cosa che prima non sapevo.

aguzzo76 ha scritto:
perchè scatti in jpg? (vedi sopra)

Perché non sono capace di elaborare i files RAW.

aguzzo76 ha scritto:

toccando così tante volte la fotocamera, rischi ogni volta di spostare fuoco e inquadratura:
Infatti verifico la messa a fuoco prima di ogni scatto,

aguzzo76 ha scritto:

come fai la fusione degli scatti in gimp? esistono sw specifici (deep sky stacker, ad esempio, che io ho mai usato, però)

Non fondo i fotogrammi, li tengo separati. (vedi sopra)

aguzzo76 ha scritto:
perchè usare il fuoco automatico? se vuoi sovrapporre gli scatti, è più affidabile mettere il fuoco in manuale, regolarlo finemente all'inizio (con il metodo che preferisci, e poi non toccarlo più...

Forse ho usato la terminologia non corretta... il Panagor catadiottrico, NON ha l'ottica motorizzata, quindi è impossibile che la mia macchina fotografica metta a fuoco da sè con quell'obiettivo.
La messa a fuoco, la faccio sempre manualmente. Il rilevatore della corretta messa a fuoco, mi aiuta trovando una messa a fuoco molto vicina a quella ottimale, io poi metto a fuoco finemente muovendo la ghiera di messa a fuoco scostandomi di pochi millimetri da quella rilevata dal sensore della fotocamera, ma non lascio tutto il lavoro al sensore della corretta messa a fuoco.

aguzzo76 ha scritto:
infine in ultimo , ma forse primo per importanza, lo scatto singolo, diciamo ad un esposizione media tra quelle che utilizzi, com'è? ti sembra nitido? altrimenti c'è qualcosa che non va in principio (il fuoco, la lente o la macchina...)
Qualunque scatto a esposizione media fra quelli da me fatti, mi pare che produca un'immagine esposta correttamente in una certa parte della luna, sottoesposta nella parte vicina al terminale, e sovraesposta dall'altra parte.

aguzzo76 ha scritto:
Spero di poter essere stato utile...

Utile? Utilissimo!

aguzzo76 ha scritto:
PS: grazie d'aver dato un'occhiata nella mia galleria...

Grazie a te per aver messo nella tua galleria alcuni esempi di come deve essere fatta una foto della luna ben riuscita.

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rednaxela1978
utente


Iscritto: 20 Set 2013
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 10:02 pm    Oggetto: ciao Rispondi con citazione

Ciao Sargon
scusami se mi permetto ma da quanto dici non utilizzi le tecnica corretta per fotografare la luna !
Dici che non sommi le pose ....
Invece dovresti farlo perchè è l'unica maniera per avere una foto esposta correttamente su un soggetto come la luna dove le differenze di illuminazione sono molto elevate , questo ti porterebbe solo vantaggi fidati !
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi permetto di consigliarti di affidarti di più all'elettronica della tua macchina anche perchè ad esempio se per caso tu avessi dei difetti della vista e non lo sapessi ogni volta che tu pensi di aver messo a fuoco correttamente in realtà metterai a fuoco si ma solo per i tuoi occhi e non per il sensore!
Se posso darti un consiglio dato che ti piace la fotografia astronomica potresti frequentare qualche forum specifico anche perchè ci sono delle differenze molto ampie tra fotografia astronomica e fotografia classica !
Ti propongo una prova poi vedrai se ti và di metterla in pratica !
Allora prova a fotografare la luna con un treppiedi in questo modo ....
messa a fuoco ovviamente manuale dato che diversamente non potresti fare me questa volta fidati del sensore e lascia la posizione di fuoco come indicatoti dalla macchina....
poi vediamo usa iso bassi tipo 60/100 non di più....
e prova a fare una forbice di esposizioni ad esempio 1/10 1/20 1/50 1/100 1/250 1/500
etc etc fanne almeno 10 da partendo da 1 sec fino a 1/1000 .
fatte le foto scarta solo quelle dove la sovra/sotto esposizione non ti permette di percepire particolari nelle zone molto scure o molto chiare .
Alla fine con le pose rimaste prova a fare una somma con un software dedicato a questo lavoro ...tipo gimp od altri ....
vedrai che rimarrai soddisfatto !
Un saluto e spero di non essere stato inopportuno nel darti qualche consiglio ! Ok!

_________________
Olympus SZ-14 e tanta voglia di fare !

http://www.flickr.com/photos/15080246@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 11:14 pm    Oggetto: Re: ciao Rispondi con citazione

rednaxela1978 ha scritto:
Ciao Sargon
scusami se mi permetto ma da quanto dici non utilizzi le tecnica corretta per fotografare la luna !
Sicuramente ho molto da imparare.

rednaxela1978 ha scritto:
Dici che non sommi le pose ....
Invece dovresti farlo perché è l'unica maniera per avere una foto esposta correttamente su un soggetto come la luna dove le differenze di illuminazione sono molto elevate , questo ti porterebbe solo vantaggi fidati !
Tenterò. Tanto col digitale certe prove non costano nulla.

rednaxela1978 ha scritto:
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi permetto di consigliarti di affidarti di più all'elettronica della tua macchina anche perchè ad esempio se per caso tu avessi dei difetti della vista e non lo sapessi ogni volta che tu pensi di aver messo a fuoco correttamente in realtà metterai a fuoco si ma solo per i tuoi occhi e non per il sensore!
Non mancherò di fare qualche scatto basandomi unicamente sull'elettronica.

rednaxela1978 ha scritto:
Se posso darti un consiglio dato che ti piace la fotografia astronomica potresti frequentare qualche forum specifico anche perché ci sono delle differenze molto ampie tra fotografia astronomica e fotografia classica !
Al momento, ho visto che anche in questo forum c'è gente capace di fotografare la luna, quindi non sento l'esigenza di iscrivermi altrove. Non escludo di diventare un utente di siti dedicati all'astronomia, ma al momento lo ritengo inopportuno.

rednaxela1978 ha scritto:
Ti propongo una prova poi vedrai se ti và di metterla in pratica !
Allora prova a fotografare la luna con un treppiedi in questo modo ....
messa a fuoco ovviamente manuale dato che diversamente non potresti fare me questa volta fidati del sensore e lascia la posizione di fuoco come indicatoti dalla macchina....
poi vediamo usa iso bassi tipo 60/100 non di più....
e prova a fare una forbice di esposizioni ad esempio 1/10 1/20 1/50 1/100 1/250 1/500
etc etc fanne almeno 10 da partendo da 1 sec fino a 1/1000 .
fatte le foto scarta solo quelle dove la sovra/sotto esposizione non ti permette di percepire particolari nelle zone molto scure o molto chiare .
Alla fine con le pose rimaste prova a fare una somma con un software dedicato a questo lavoro ...tipo gimp od altri ....
vedrai che rimarrai soddisfatto !
Un saluto e spero di non essere stato inopportuno nel darti qualche consiglio ! Ok!
Proverò.
Pensi che per questo procedimento dovrei usare il formato RAW o JPG?

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:58 am    Oggetto: Re: Luna calante Rispondi con citazione

Sargon6 ha scritto:


Perché non sono capace di elaborare i files RAW.

Infatti verifico la messa a fuoco prima di ogni scatto,

Non fondo i fotogrammi, li tengo separati.



rivedo solo ora la tua dettagliata risposta... ora ho capito qualcosa in più della tua tecnica...

probabilmente in questo lasso di tempo avrai fatto altre prove...
comunque posso solo precisare alcune cose...

Anch'io, non molto tempo fa, scattavo esclusivamente in jpg... poi, piano piano, ho incominciato a fare prove in RAW, provando anche vari programmi per il loro sviluppo (s7raw, UFraw, lightroom (camera raw))... vedrai che con il tempo imparerai facilmente a maneggiarli: il vantaggio sostanziale è uno: hai in memoria una immagine grezza non compressa, che conserva molte più informazioni rispetto al file jpg, e quindi hai molte più possibilità di regolare a posteriori, con calma e su uno schermo grande, tutte le impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, colori, etc.etc..). Lo svantaggio è che sono file ingombranti e non immediatamente condivisibili... al limite puoi provare a impostare lo scatto in jpg+raw, se non hai problemi di spazio sulla scheda e sul pc...

Da quello che dici, poi, mi pare che il punto critico della tua procedura non sia l'esposizione, ma la MESSA A FUOCO. ho cercato in rete altre foto della luna fatte con un catadiottrico... credo tu abbia ampi margini di miglioramento... non stancarti di provare! Anche di giorno e con altri soggetti...

Una volta ottenuta la messa a fuoco ottimale sul singolo scatto... potrai anche approfondire la tecnica della fusione degli scatti... al momento non ho esperienza, ma in futuro credo ci proverò in quanto da risultati molto interessanti...

A presto!

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sargon6
utente


Iscritto: 08 Set 2013
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Mer 16 Ott, 2013 3:41 pm    Oggetto: Re: Luna calante Rispondi con citazione

aguzzo76 ha scritto:
...Anch'io, non molto tempo fa, scattavo esclusivamente in jpg... poi, piano piano, ho incominciato a fare prove in RAW, provando anche vari programmi per il loro sviluppo (s7raw, UFraw, lightroom (camera raw))... vedrai che con il tempo imparerai facilmente a maneggiarli: il vantaggio sostanziale è uno: hai in memoria una immagine grezza non compressa, che conserva molte più informazioni rispetto al file jpg, e quindi hai molte più possibilità di regolare a posteriori, con calma e su uno schermo grande, tutte le impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, colori, etc.etc..). Lo svantaggio è che sono file ingombranti e non immediatamente condivisibili... al limite puoi provare a impostare lo scatto in jpg+raw, se non hai problemi di spazio sulla scheda e sul pc...

Da quello che dici, poi, mi pare che il punto critico della tua procedura non sia l'esposizione, ma la MESSA A FUOCO. ho cercato in rete altre foto della luna fatte con un catadiottrico... credo tu abbia ampi margini di miglioramento... non stancarti di provare! Anche di giorno e con altri soggetti...

Una volta ottenuta la messa a fuoco ottimale sul singolo scatto... potrai anche approfondire la tecnica della fusione degli scatti... al momento non ho esperienza, ma in futuro credo ci proverò in quanto da risultati molto interessanti...

A presto!

Tutti consigli preziosi... grazie.

_________________
Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi