Autore |
Messaggio |
ArMen nuovo utente
Iscritto: 10 Mgg 2013 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 03 Set, 2013 3:12 pm Oggetto: Semplice naturalezza meravigliosa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 6:18 am Oggetto: |
|
|
Niente affatto male (e non giudico mai la Modella) però mi pare che non hai controllato al meglio la luce, specialmente sul viso: guarda per es la resa dei denti e quella della fronte, e anche la maf mi pare incerta.
Specialmente se volevi convertire in b&b avresti potuto alzare gli ISO è portarti ad una coppia diaframma-tempo più ragionevole,
Trovo infine il b&n troppo spostato verso il grigio, cosa che anche se permette di rendere l'idea dei capelli biondi della Modella, rende il risultato un po' piatto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArMen nuovo utente
Iscritto: 10 Mgg 2013 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 8:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giovanni per i complimenti e soprattutto per i consigli.
2 domande:
perche alzare gli ISO per convertire in b&n?
cosa intendi per coppia tempo diaframma piu ragionevole (so cosa è una coppia tempo diaframma ma intendi tempo lento diframma chiuso o tempo veloce diframma aperto?)
prdonami ma non sono un esperto di bianco e nero ma mi piace imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 9:40 am Oggetto: |
|
|
La posa e l'inquadratura sono buone, ma concordo con Habrahx sull'aumento di ISO.
Non è un discorso di bianco e nero è un discorso di micromosso. 1/25s è davvero un tempo lento per fotografare con un 50mm equivalente una persona e si rischia come in questo caso di rendere la foto impastata e poco nitida.
Dovresti cercare di tenerti sopra 1/80s e non avresti fatto grandi sforzi di ISO per ottenere un tempo del genre, considerando poi che la tua macchina li digerisce molto bene.
Concordo inoltre sul "grigiore" generale del bianco e nero.
Comunque se questi sono i primi vagiti, sei sulla buona strada! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArMen nuovo utente
Iscritto: 10 Mgg 2013 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 10:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie Sputnik anche a te per i complimenti.
in realta non sarebbero i primi "vagiti" sono anni che fotografo, ma sono i primi in digitale....per cui soprattutto con la PP ho ancora molto da imparare e moltissimo sul b&n.
sapete che non mi ero assolutamente accorto del tempo di scatto cosi lungo !!! me lo avete fatto notare voi adesso. sicuramente si, un tempo di scatto piu rapido era certamente da preferire, considerato che non vi erano particolari problemi di luminosita.
grazie ancora a tutti e se avete qualche dritta su come ottenre delle bele foto in b&n sono sempre bel accette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 12:47 pm Oggetto: |
|
|
ArMen ha scritto: |
... se avete qualche dritta su come ottenre delle bele foto in b&n sono sempre bel accette. |
Il b&n in pellicola era complicato, ma con il digitale la cosa si complica enormemente.
con la pellicola si sviluppava il negativo e quello rimaneva tale, intervendo successivamente sulla stampa, scegliendo eventualmente filtri, mascherature, carta e sviluppo della stessa. Nel digitale tu operi direttamente sul negativo digitale: il RAW, e lo sviluppo del medesimo è praticamente infinito.
E considera anche che ciò che vedi a monitor, per quanto calibrato (calibrarlo per il b&n penso sia una impresa titanica) sarà differente da ciò che vedi a stampa.
Insomma, ti devi affidare al gusto e all'esperienza.
(ammp)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArMen nuovo utente
Iscritto: 10 Mgg 2013 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giovanni
e infatti non ti immagini quanti passaggi e prove ho fatto per ottenere questo risultato, viraggi, curve dei livelli.....la cosa piu assurda è stata che ho dovuto stravolgere la foto a colori per avere una buona conversione in bianco e nero......
la strada è ancora lunge......ne sono cosciente....ma sono paziente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 04 Set, 2013 8:09 pm Oggetto: |
|
|
ArMen ha scritto: | Grazie Giovanni
la strada è ancora lunge......ne sono cosciente....ma sono paziente |
Doisneau paragonava il fotografare alla pesca, quindi la pazienza è una componente essenziale per una buona fotografia
Torno sul posto perché mi sono dimenticato di dirti una cosa fondamentale: non tutti i soggetti si prestano al b&n; natturalmente tutto si può convertire in scala di grigio, ma specialmente ora, nell'epoca del digitale, questa conversione deve essere motivata da una precisa scelta progettuale; ovvero voglio il bianco e nero perché...Questo però non pregiudica l'esercizio e l'autoapprendimento.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 9:06 am Oggetto: |
|
|
* Specialmente se volevi convertire in b&b avresti potuto alzare gli ISO è
* portarti ad una coppia diaframma-tempo più ragionevole,
Scusate la domanda di uno che con il BN ha sempre fatto psticci, ma perche' una coppia tempo/diaframma ragionevole e' particolarmente importante per un buon BN?
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 08 Set, 2013 10:22 am Oggetto: |
|
|
Fabio1970 ha scritto: | * Specialmente se volevi convertire in b&b avresti potuto alzare gli ISO è
* portarti ad una coppia diaframma-tempo più ragionevole,
Scusate la domanda di uno che con il BN ha sempre fatto psticci, ma perche' una coppia tempo/diaframma ragionevole e' particolarmente importante per un buon BN?
Fabio |
guarda i dati di scatto: 1/25, f4,5 100 ISO
allo stato avrebbe potuto portare gli iso a 800 ottenendo -circa- un T pari a 1/60, più consono alla focale impiegata, un diaframma pari a f8, apertura ottimale per qualsiasi lente, e l'eventuale aumento del rumore dovuto all'aumento degli ISO, non si sarebbe notato nella conversione in B&N.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|