Crocothemys erythrea touch down |
|
NIKON D300 - 180mm
1/1600s - f/5.6 - 400iso
|
Crocothemys erythrea touch down |
di Remex |
Gio 29 Ago, 2013 9:46 am |
Viste: 365 |
|
Autore |
Messaggio |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 11:30 am Oggetto: |
|
|
Mi piacciono sempre un sacco le foto al volo, soprattutto quelle di specie come questa a cui non piace più di tanto stare a mezz'aria!
Mi piace molto il fatto che sia incluso l'appoggio che accentua il senso di sospensione e fugacità dell'attimo
Bella la posa con le zampette tese della libellula!
La definizione comprensibilmente non è al massimo: si vede che neanche 1/1600 è bastato a congelare il veloce movimento della libellula  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Carlo, benritrovato...le fotografie al volo, per la loro difficoltà, hanno sempre tutto il mio rispetto...permettimi però di esprimerti un punto di vista personale, in un caso come questo proposto dove l'azione, ed i soggetti che compongono la fotografia, hanno maggiore valore se visti nel loro insieme, in un punto di vista più arioso...anche se di poco, ragion per la quale sarebbe stato, ma solo per i miei gusti, più piacevole vedere anche la parte tagliata del posatoio, quella in primo piano che risulta nitida...ma , come detto, complimenti per l'impresa che stai portando avanti molto bene...la tua galleria ne è la prova...bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 7:23 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie
ciao poock-Stefano come puoi vedere il posatoio si trovava in linea d'aria un cm più indietro della libellula e a 5,6 non potevo averlo nitido. Chiudere di più significava avere moltissime probabilità in meno di riuscire a congelare decentemente la libellula. Il posatoio lo usavo come punto di riferimento per mettere a fuoco perchè questa specie è quasi impossibile da riprendere in volo pieno perchè frenetica e come dice l'altro Stefano (ma bisogna chiamarsi Stefano per fare il moderatore sul forum ? ) non fà praticamente mai un volo in hovering neanche per due secondi. Ogni tanto si blocca ma solo per un secondo-due quando va bene ma decisamente non basta a meno di non essere superfortunati e averla già perfettamente a fuoco nel momento che si punta (ma non capita mai ) _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Carlo, hai ragione...ed io mi sono spiegato male, intendevo dire che avrei visto volentieri maggiore porzione del posatoio, per intendersi la parte che assomiglia ad un fiore secco rivolto in basso, o ad un bocciolo...quindi, riassumendo, non posatoio più a fuoco, difficile e fortunoso, ma solo maggiore presenza...in pratica una ripresa più bassa, che lascia la Crocothemys più in alto e maggiore lunghezza dello stelo...ma, come detto, solo un punto di vista soggettivo...ne approfitto per rifarti i complimenti ed un saluto... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|