Autore |
Messaggio |
Bubi_Bubi nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 23 Località: Piemonte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubi_Bubi nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 23 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho visto questa scena ho subito pensato "bisogna correggere la scritta" e ho scattato la foto, quindi per me la foto è così, con la correzione in rosso, non ho fatto praticamente alcuna modifica al resto dell'immagine perché credo che nessuna modifica possa migliorare il significato della foto, però son curioso di sapere cosa ne pensate voi... _________________ Facebook - www.riccarobucchino.com - www.frozenlight.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 11:59 pm Oggetto: |
|
|
No comment sul "cambio" di parola.
Con un bel crop che elimini tutta la perte in alto (in pratica tagliando dove finisce la parte marrone dell'edificio) ne esce una foto piacevole, in formato orizzontale. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Ultima modifica effettuata da frank66 il Mer 28 Ago, 2013 12:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 12:01 am Oggetto: |
|
|
La sola tua modifica apportata snatura il concetto di fotografia street in uno scatto che magari delle potenzialità street le aveva pure...
la scritta intera poco aggiunge alla scena che vede nello sguardo del venditore verso la coppia la lettura dell'intera immagine....
prima di spostare vediamo in che sezione metterla: artwork o varie?
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubi_Bubi nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 23 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 1:08 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | No comment sul "cambio" di parola.
Con un bel crop che elimini tutta la perte in alto (in pratica tagliando dove finisce la parte marrone dell'edificio) ne esce una foto piacevole, in formato orizzontale. |
Probabilmente se avessi avuto il 300 f/4 montato (ottica che avevo in quel viaggio e che era nello zaino al momento dello scatto) l'avrei tagliata come dici tu, ma qui ero a 200mm con l'80-200 quindi più di così non potevo zoommare. Bisogna saper fare le foto con quel che si ha al momento, di certo non avrei fatto in tempo a cambiare ottica, c'è troppo cielo, è vero ma l'unica alternativa per tenere la scritta è il formato 4:3 che non mi entusiasma moltissimo.
Grazie del tuo parere ma non capisco il "no comment".
Sisto Perina ha scritto: | La sola tua modifica apportata snatura il concetto di fotografia street in uno scatto che magari delle potenzialità street le aveva pure...
la scritta intera poco aggiunge alla scena che vede nello sguardo del venditore verso la coppia la lettura dell'intera immagine....
prima di spostare vediamo in che sezione metterla: artwork o varie?
ciaoo |
Snatura il concetto di street, beh si e no, la fotografia è anche "innovazione" se stampassi questa foto (per ora non l'ho stampata) la stamperei senza scritta e poi farei la correzione a mano con un pennarello perché alla fine la fotografia è interpretazione soggettiva della realtà! Questa è la mia interpretazione di street, mia nonna diceva: "per fare come gli altri c'è sempre tempo"
Altra versione, meglio o peggio?
 _________________ Facebook - www.riccarobucchino.com - www.frozenlight.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Bubi_Bubi ha scritto: | Snatura il concetto di street, beh si e no, la fotografia è anche "innovazione" se stampassi questa foto (per ora non l'ho stampata) la stamperei senza scritta e poi farei la correzione a mano con un pennarello perché alla fine la fotografia è interpretazione soggettiva della realtà! Questa è la mia interpretazione di street, mia nonna diceva: "per fare come gli altri c'è sempre tempo"
|
nulla cambia, nemmeno se correggi dopo la stampa....
La foto street ha una sua filosofia di scatto per cui ci si può diversificare dagli altri innovando nei confini della sezione...ed anche la nonnina ne sarebbe contenta
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubi_Bubi nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 23 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | nulla cambia, nemmeno se correggi dopo la stampa....
La foto street ha una sua filosofia di scatto per cui ci si può diversificare dagli altri innovando nei confini della sezione...ed anche la nonnina ne sarebbe contenta
ciaoo |
Premetto, non voglio polemizzare, voglio conoscere la tua idea e capire cosa intendi tu (lo dico perché on-line non si capisce mai il tono con cui gli altri scrivono).
Parli di filosofia di scatto delle foto street e di confini della sezione, ora son curioso di capire quale secondo te è la filosofia della street photography e quali sono i confini di questa sezione.
Io ho letto il tutorial e credevo di essere nel posto giusto, dice: Se nella nostra immagine mettiamo in luce un istante speciale, una visione particolare della realtà, una similitudine, un accostamento, la sezione giusta è STREET & LIFE
Secondo me a sto punto visto quel che si è detto questa foto può aiutare a costruire una discussione interessante sul concetto di street. _________________ Facebook - www.riccarobucchino.com - www.frozenlight.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Bubi_Bubi ha scritto: | (...) Grazie del tuo parere ma non capisco il "no comment". |
"No comment" perché personalmente non concepisco questo genere di "tecnica mista", quindi non saprei come commentarla.
Per me il soggetto di una foto (a monitor o stampata) é quello che l'obiettivo riprende, tutto ció che venga aggiunto a posteriori (a parte una cornice) lo vedo come elemento estraneo. Un po' come quando si disegnano i baffi sulle facce dei cruciverba.... _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Bubi_Bubi ha scritto: | ...
Io ho letto il tutorial e credevo di essere nel posto giusto, dice: Se nella nostra immagine mettiamo in luce un istante speciale, una visione particolare della realtà, una similitudine, un accostamento, la sezione giusta è STREET & LIFE... |
nulla da polemizzare, ci mancherebbe...
ma l'inciso che hai estratto dalla definizione di fotografia street (sempre sia possibile una definizione...definitiva ) cita appunto un istante speciale e non distorto...dove per distorto intendo un'azione esterna atta a cambiare la realtà del momento colto....
Poi capirai col tempo che i strittaroli puri mai intervengono in post sui propri scatti, o almeno non con pesanti ritocchi che modifichino il naturale essere dell'immagine così come uscita dalla camera.
Vi è anche da aggiungere, come suggerito da me e da altri che questo scatto vivrebbe benissimo con il taglio della scritta...certamente si toglie parte della tua idea iniziale ma l'interpretazione non cambierebbe.
Per quanto riguarda la discussione sul tema street, se fai una ricerca con l'apposito tasto vedrai quante volte l'argomento è stato trattato
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 4:04 pm Oggetto: |
|
|
La foto a me piace molto, soprattutto nella sua ultima versione con meno cielo. La tua idea di farla col pennarello rosso dopo la stampa mi piace.
Aggiungo che senza scritta e correzzione mi pare molto debole, poco interessante.
Detto questo, non la chiamerei Street. Quindi qui la cambierei di sezione. Varie o forse meglio Art-Work.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 4:15 pm Oggetto: |
|
|
sposto in sezione "varie"....
attenzione, lo spostamento non significa declassare uno scatto ma semplicemente indirizzarlo verso un'area dove riceverà commenti più adeguati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 6:28 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | "No comment" perché personalmente non concepisco questo genere di "tecnica mista", quindi non saprei come commentarla.
Per me il soggetto di una foto (a monitor o stampata) é quello che l'obiettivo riprende, tutto ció che venga aggiunto a posteriori (a parte una cornice) lo vedo come elemento estraneo. Un po' come quando si disegnano i baffi sulle facce dei cruciverba.... |
Sono d'accordissimo con quanto scrive Frank66 ed anche nella decisione di spostare la foto in Varie.
Nel tutorial redatto da Frank66 e Belgarath è scritto : L'unica condizione da rispettare è che la realtà dev'essere genuinamente ripresa, senza manipolazioni sostanziali da parte del fotografo nè su di essa nè sullo scatto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Come street, secondo i canoni della street, in effetti è fuori posto...
Però voglio fare una provocazione...
Realizza tutta una serie di foto del genere, street di partenza ma con modifica.
Sai come si dice: una è fuori canone, cento diventano un canone... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubi_Bubi nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 23 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo a tutti
Sisto Perina ha scritto: | sposto in sezione "varie"....
attenzione, lo spostamento non significa declassare uno scatto ma semplicemente indirizzarlo verso un'area dove riceverà commenti più adeguati |
Ok, no problem
frank66 ha scritto: | "No comment" perché personalmente non concepisco questo genere di "tecnica mista", quindi non saprei come commentarla.
Per me il soggetto di una foto (a monitor o stampata) é quello che l'obiettivo riprende, tutto ció che venga aggiunto a posteriori (a parte una cornice) lo vedo come elemento estraneo. Un po' come quando si disegnano i baffi sulle facce dei cruciverba.... |
Sisto Perina ha scritto: | nulla da polemizzare, ci mancherebbe...
ma l'inciso che hai estratto dalla definizione di fotografia street (sempre sia possibile una definizione...definitiva ) cita appunto un istante speciale e non distorto...dove per distorto intendo un'azione esterna atta a cambiare la realtà del momento colto....
Poi capirai col tempo che i strittaroli puri mai intervengono in post sui propri scatti, o almeno non con pesanti ritocchi che modifichino il naturale essere dell'immagine così come uscita dalla camera.
Vi è anche da aggiungere, come suggerito da me e da altri che questo scatto vivrebbe benissimo con il taglio della scritta...certamente si toglie parte della tua idea iniziale ma l'interpretazione non cambierebbe.
Per quanto riguarda la discussione sul tema street, se fai una ricerca con l'apposito tasto vedrai quante volte l'argomento è stato trattato
ciaoo |
Liliana R. ha scritto: | Sono d'accordissimo con quanto scrive Frank66 ed anche nella decisione di spostare la foto in Varie.
Nel tutorial redatto da Frank66 e Belgarath è scritto : L'unica condizione da rispettare è che la realtà dev'essere genuinamente ripresa, senza manipolazioni sostanziali da parte del fotografo nè su di essa nè sullo scatto.  |
Rispondo in gruppo a frank66, Lilliana R. e Sisto Perina
Io ho recentemente visto la mostra dei provini a contatto dei grandi fotografi magnum, ce n'era una che aveva subito in stampa una forte post produzione, di base tutta la foto era sovraesposta sul negativo in stampa probabilmente con le mani han fatto ombra su tutto tranne che su un uomo riverso a terra che sembra illuminato da un raggio di sole, il risultato è molto bello li era reportage di una guerra ma la realtà è stata alterata perché non c'era un raggio di luce li, c'era una luce normale, la foto è stata trasformata in qualcosa di ancor più drammatico, quella è una foto autentica di reportage o è un Art-Work? C'erano i provini della foto Dust storm di mc curry, dai provini si vedeva bene che ad un certo punto ha preso dei vasi che c'erano a terra e li ha avvicinati ai soggetti o ha fatto spostare i soggetti (non è chiarissimo perché le stampe a contatto non sono molto grandi), però ha artefatto la realtà per fare una bella foto, è reportage o è una foto costruita? beh visto che i vasi erano una parte poco importante anche se aiutano a rendere gradevole la composizione direi che è reportage ma il confine è labile non trovate?
Cosa voglio dire con questo? voglio solo dire che io non credo che ci siano confini molto ben definiti tra i generi, la foto che ho postato è parte di un reportage, però senza scritta è una street e con la scritta è un.... booh, non lo so.
A volte nei forum si vedono foto street con contrasti esasperati (è un classico la street ad altissimo contrasto) ma non è artefatta? La mia ha una luce estremamente naturale, a londra il tempo è come in foto, quindi se notate una modifica piccolissima come una scritta alcuni la considerano un segno forte, mentre una post produzione esasperata con contrasto o con colori modificati viene solitamente considerata una modifica blanda, io non so cosa è giusto e cosa è sbagliato anche perché dubito ci sia il giusto e lo sbagliato, voglio solo farvi venire dei dubbi in merito a cose considerate delle certezze, io sono sempre un po' fuori dal coro ed è assolutamente normale che io la pensi diversamente dagli altri, ci ho fatto l'abitudine!
vLuca ha scritto: | La foto a me piace molto, soprattutto nella sua ultima versione con meno cielo. La tua idea di farla col pennarello rosso dopo la stampa mi piace.
Aggiungo che senza scritta e correzzione mi pare molto debole, poco interessante.
Detto questo, non la chiamerei Street. Quindi qui la cambierei di sezione. Varie o forse meglio Art-Work.
Ciao |
Secondo me a pennarello è meglio, fa molto "arte contemporanea", ma chi legge deve sapere che io adoro l'arte contemporanea e non stavo attraversando quel ponte a casaccio, stavo andando per l'ennesima volta alla Tate quindi ero artisticamente ispirato.
Santiago81 ha scritto: | Come street, secondo i canoni della street, in effetti è fuori posto...
Però voglio fare una provocazione...
Realizza tutta una serie di foto del genere, street di partenza ma con modifica.
Sai come si dice: una è fuori canone, cento diventano un canone... |
Ci ho pensato anche io, ma devo essere in vena, io non riesco ad uscire per fare un determinato tipo di foto, io esco e fotografo quello che mi viene voglia di fotografare al momento, potrei metterci 20 anni a fare 10 scatti da modificare in maniera simile a questa!
Mario Zacchi ha scritto: | Vero, e magari può essere divertente. Ma sarebbe comunque un' altro sport  |
Eh, forse hai ragione, diventa un nuovo genere, non so "reloaded street" o "bubi's street"  _________________ Facebook - www.riccarobucchino.com - www.frozenlight.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|