Telodinamia |
|
Canon PowerShot S95 - 12.84mm
1/640s - f/5.0 - 160iso
|
Telodinamia |
di Gna Fo Più |
Mar 13 Ago, 2013 9:03 am |
Viste: 247 |
|
Autore |
Messaggio |
Gna Fo Più utente

Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 73 Località: Provincia di Novara - 8° cerchio, 3ª bolgia.
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 6:16 am Oggetto: Telodinamia |
|
|
Lanificio Zignone ''La Fabbrica della Ruota'' - Pray (BI)
Archeologia industriale
Il lanificio dei fratelli Zignone risale al 1878 ed è caratterizzato dallo sfruttamento dell'energia idrica per generare il moto destinato alle macchine di produzione, trasferito attraverso il sistema "telodinamico". L'acqua dell'adiacente torrente Ponzone veniva incanalata e convogliata ad una turbina, che generava la spinta di rotazione dell'albero motore. Il movimento veniva "trasportato" allo stabilimento, distante 80 m., grazie ad un cavo metallico e due grandi ruote. Attualmente è l'unico esempio rimasto in Italia: meccanicamente è ancora in discrete condizioni e sarebbe teoricamente possibile rimetterlo in movimento (seppure con prestazioni limitate).
In foto la ruota maggiore del sistema telodinamico, 4 metri di diametro.
Con questa elaborazione ho voluto evidenziare l'azione del tempo e la ruggine che, pur presente, non ha distrutto questa imponente costruzione meccanica.
_________________ "La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 6:27 am Oggetto: |
|
|
Lodevole da parte tua segnalare l'intervento in pw ma l'elaborazione di cui tu parli non è così massiva da stravolgere graficamente il contenuto per cui sposto in sezione "varie"
La resa non mi dispiace in forza di un viraggio e di una vignettatura che richiamano antiche immagini
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gna Fo Più utente

Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 73 Località: Provincia di Novara - 8° cerchio, 3ª bolgia.
|
Inviato: Mer 14 Ago, 2013 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti, in particolare a Vittorio per il tempo che ha dedicato agli esempi
Al taglio del primo esempio sinceramente non avevo pensato... mi piace molto anche se il centro di rotazione è distante dai terzi
Il secondo l'avevo fatto piuttosto simile, anche se in 3:4, ma ingenuamente poi l'ho scartato e cancellato: mi dava l'impressione che la corona della ruota rubasse la scena all'asse centrale, che con il cuscinetto e l'intersezione dei raggi era il punto al quale volevo dare più risalto.
Non per ultimo, in quella foto si vedeva chiaramente il cavo e disturbava abbastanza, perchè di notevole spessore: dalla foto che ho postato l'ho cancellato solo dall'ombra
Il motivo che mi ha fatto preferire la versione che ho postato è che l'avere il raggio verticale sui terzi, svincolato dalla corona della ruota, mi dava l'impressione di condurre lo sguardo direttamente dove volevo io. Casualmente poi il raggio inclinato combacia con la diagonale dell'immagine.
Un taglio a 2:3 come il tuo avrebbe in effetti cambiato in meglio la foto
Ciao!
_________________ "La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|