photo4u.it


Esame
Esame
Esame
Esame
di emyroma
Dom 07 Lug, 2013 9:52 am
Viste: 564
Autore Messaggio
emyroma
utente


Iscritto: 28 Gen 2013
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 9:52 am    Oggetto: Esame Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

slurp!!!
immagino cosa sia successo dopo lo scatto Sbav
sempre cariche di fantasia le tue creazioni
brava


ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L’approccio all’universo delle miniature può essere estremamente variegato, …si passa dalla riproposizione tout court di un piccolo frammento di realtà in scala, a costruzioni dal carattere fortemente evocativo, dove l’elemento reale è chiamato in causa solo come pretesto per parlar d’altro.
…Anche se non con la stessa coerenza di risultati in tutti gli scatti fin qui visti, le composizioni di Emy (Emilia?) si muovono in quest’ultimo ambito e questa forse più delle altre ne è una piacevolissima espressione.
C’è un aspetto che attiene qui alle scelte compositive e cromatiche molto riuscito a mio avviso, nella combinazione tra l’angolo di ripresa e la composizione tutta giocata su un impianto diagonale che dà forza e sostanza al “cuore” della scena, nella tessitura cromatica di forte impatto con rossi e bianchi sottolineati da brevi e funzionali “sporcature” di nero.
Ma …è lo spunto di una riflessione al margine che ci rievoca l’immagine la sua vera forza.
In molti scatti del “genere” spesso il “frammento” di realtà è calato nella scena come elemento re-interpretato, come ironico (a volte) elemento che nella sua natura di frammento acquisisce il valore di una nuova realtà, ….è il classico esempio del latte che cola da una bottiglia che diventa l’occasione per l’improbabile traversata di due canoisti o della minuscola tosaerba che pela la buccia di una agrume nelle foto di Boffoli.
Il merito di alcuni degli scatti di Emyroma credo che stia nel cercare di sondare un terreno diverso, dove la riconoscibilità dell’elemento che è stato estrapolato dalla realtà ed accostato alla miniatura di turno, dopo averci strappato quell’inevitabile sorriso che sempre si accompagna a questo tipo di scatti, …diventa il motore di una riflessione da parte sua più ampia.
Come se …volesse parlarci d’altro, …accennando, ..quasi a volerci indicare una via con ironia e gentilezza lungo la quale imparare a porci delle domande.
Ci sono insomma livelli di costruzione e di interpretazione molteplici in molti dei suoi scatti, ben oltre la valenza estetizzante o ironica facilmente commerciabile, e spero che i suoi sforzi si muovano sempre di più in questa direzione
Solo un consiglio, …se posso. E cioè quello di curare in modo maniacale la costruzione dei suoi set. Perché se è vero che il risultato non vuole avere quel mood estetizzante e oggettivo che spesso hanno questo tipo di scatti, è vero anche la “tecnica” in questo tipo di scatti deve avere incredibile forza.
Curerei un po’ più …le luci, …la lettura dei dettagli …la gestione della profondità di campo, …le composizioni dei vari set
Perché con maggiore forza arrivi proprio il suo cuore narrativo.

A Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avendo la capacità di analisi di aerre faccio mio quanto ha scritto.
Questa la trovo deliziosa nella sua delicatezza.
Amche stavolta mi hai strappato un sorriso.

ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I neri scommetto che sono i "peggiori della classe"... Bella scena, mi piace il tuo modo di raccontare, distante dalle mere giustapposizioni delle miniature. Ad esser pignoli manca "il banco" altrimenti sembra quasi una confessione privata, ma rende l'idea ed offre ad ogni lettore un proprio grado di lettura, e questo è sicuramente positivo. Prova con un prete, alternativamente al figurìno seduto. Mi viene subito in mente un'altra idea: con dei cartoncini ritagliati sarebbe bello vedere delle ombre, e solo delle ombre, diverse rispetto alle tondeggianti caramelle gommose.
Dopo la precisa ed impeccabile disamina di Giuseppe aerre (a cui va il mio personale saluto, ed approfitto per ringraziarlo pubblicamente, e lui sa perchè, ci siamo sentiti telefonicamente l'ultima volta), mi unisco ai complimenti!

Originale e sempre in gamba
Ciao Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
emyroma
utente


Iscritto: 28 Gen 2013
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Lug, 2013 6:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti delle costruttive e analitiche critiche. Aerre che commento che mi hai fatto!! Grazie!

Venendo a noi, per quanto riguarda il mio approccio alla costruzione delle foto, molto dipende dalle caratteristiche di partenza delle miniature.
Se sono miniature molto particolari, simpatiche che stanno svolgendo un'attività specifica, con attrezzi in mano, la foto è solitamente costruita intorno alla gestualità ed attività delle miniature.
Nel caso di miniature meno caricaturali, aspecifiche e/o che rimandano a contesti più impegnati, la costruzione necessita di una mia idea ad hoc ed originale. In questo caso ovviamente "ci sono anche io dentro la foto", ma non credo riuscirei a farla diventare una regola perchè foto di questo tipo sono estremamente impegnative. Ad esempio ho delle miniature sulle quali sto ragionando da settimane perchè non so come fotografarle. Non le posso mettere sulle fragole, sui pasticcini o i kiwi.

L'importante credo sia sempre fare intanto abbinamenti ragionati, di chiara lettura e usando sempre farina del proprio sacco.

Per la parte tecnica indubbiamente si potrebbe migliorare, avendo però quello che serve..... poichè non ce l'ho, faccio del mio meglio Very Happy Very Happy


Grazie anche a Vincenzo. Ho sviluppato già qualche idea con questa gelatine in cui ci ho visto la folla.
Questo scatto qui in particolare è l'unico sopravvissuto di 35 scatti. Tutti cestinati. Rendere l'idea del colloquio, dell'esame ha richiesto aggiustamenti di miniatura+gelatina nell'ordine del millimetro. Una foto alla volta.

Un caro saluto a tutti! Emanuela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
piconic
utente attivo


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 538
Località: como

MessaggioInviato: Lun 08 Lug, 2013 8:28 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

la mia è una critica di pancia, (le gelatine non c'entrano) trovo nelle tue creazioni grande originalità e soprattutto un messaggio da mondo delle favole che allieta e impone un sorriso a chi osserva, cosa non così usuale per chi mostra le proprie foto. La parte tecnica va sicuramente migliorata ma la forza delle sensazioni trasmesse rimane integra, chapeau bas!

Ciao

_________________
paolo alias piconic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
emyroma
utente


Iscritto: 28 Gen 2013
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Lug, 2013 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo del bellissimo commento! Ho iniziato questo fotoprogetto proprio per disintossicarmi un pò dalla tecnica fotografica.. ma immaginavo che prima o poi sarei tornata a bomba.

Speriamo solo che nel dover pensare a cosa fare in modo minuzioso non vada a farsi benedire il "guizzo creativo". Non sarebbe la prima volta che la paranoia tecnica finisce con l'ingessare tutto il resto. Soprattutto quando non si ha a disposizione l'attrezzatura dedicata diventa uno stress non indifferente. Vabbè..chi vivrà vedra Smile,


Grazie di nuovo! Emanuela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi