non so il nome! |
|
NIKON D300S - 105mm
1/15s - f/16.0 - 250iso
|
non so il nome! |
di kappa69 |
Gio 27 Giu, 2013 4:10 pm |
Viste: 451 |
|
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 4:13 pm Oggetto: non so il nome! |
|
|
versione HR http://imageshack.us/a/img844/6528/9tkj.jpg _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Turazzo utente attivo
Iscritto: 18 Set 2012 Messaggi: 984 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Andrea, bella cattura, buona la nitidezza e la luce, io avrei accorciato un tantino lo stelo del fiore, ma è solo un mio pensiero.
Un saluto Turazzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Turazzo ha scritto: | Ciao Andrea, bella cattura, buona la nitidezza e la luce, io avrei accorciato un tantino lo stelo del fiore, ma è solo un mio pensiero.
Un saluto Turazzo. |
Ciao salvatore, grazie.
Accorciando lo stelo non ci sarebbe stato uno spazio proporzionale nella parte superiore del fotogramma e mi sarebbe sembrata sbilanciata, comunque ne ho fatte diverse anche con lo stelo + corto.
Un saluto, Andrea _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7897 Località: monza
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:35 pm Oggetto: |
|
|
ciao Andrea, un ottimo scatto, nitidezza al top, mi piace.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie Marco, sapresti dirmi che insetto è? _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco l'insetto....però è ben ritratto, buona anche la nitidezza...che diventa leggermente più morbida dietro, ma una inezia...bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
grazie Stefano, me ne ero accorto, ovviamente non in fase di ripresa, ma di che genere è questo insetto almeno posso cercarlo su linnea. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 8:22 am Oggetto: |
|
|
oltre al nome non so neanche cosa sia quella specie di antenna di autoradio che le spunta dalla testa
Quel particolare è talmente curioso che vorrei vedere un dettaglio ravvicinato di quella cannuccia!
La ripresa che hai scelto tu è molto bella però!
Ottima la composizione e ben gestito il comparto tecnico  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 8:34 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto
si vede che la stoffa c'è
complimenti
P.S.
sono riuscito a sapere il nome :
si chiama Vercingetorice Falsaperla
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 9:43 am Oggetto: |
|
|
ID: Physocephala vittata (fabricius, 1794)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=35992
Sempre particolare la ripresa di questo insetto, ogni tanto lo si incontra ma è sempre un bel dilemma la giusta inquadratura.
A mio avviso quando si include uno stelo con il fiore si deve dare visione anche ad esso non inquadrando dalla parte opposta, questo ... secondo me ... avrebbe "arricchito" l'immagine, ma ripeto è una considerazione del tutto personale.
Buona giornata
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 10:33 am Oggetto: |
|
|
Physocephala vittata, che nome importante!
Ancora grazie a tutti.
Grazie Salvo, ci sei mancato l'ultima volta. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 11:39 am Oggetto: |
|
|
Te la sei cavata benissimo, ottenendo un pregevole risultato!
Sulla composizione, ma solo per gusto personale, avrei optato per il taglio verticale, ma mi sa che è un mio problema....
Un saluto, e a presto.
Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|