© Alexa |
|
|
© Alexa |
di gparrac |
Gio 27 Giu, 2013 1:11 pm |
Viste: 696 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 5:49 am Oggetto: © Alexa |
|
|
Una volta tanto ... cominciamo con i dati EXIF (Exchangeable image file format), o meglio dei loro preistorici antenati ...
Fotocamera: Reflex Zenit B
Otturatore meccanico a tendina in tela gommata, tempi da 1/30 a 1/500 sec + posa B - sincro flash 1/30 sec.
Ottica: HELIOS 44M-6 58mm f2, con innesto a vite M42 e filettatura porta filtri da 52 mm - apertura massima f2 e minima f22, distanza minima di messa a fuoco 50 cm.
Non c'è nulla che assomigli ad un esposimetro ... nè - tanto meno - un sistema autofocus e neppure la possibilità di lavorare agevolmente a tutta apertura: per farlo ci si deve ricordare di chiudere manualmente il diaframma immediatamente prima dello scatto ...
La pellicola? Il vero produttore mi è sconosciuto ... ma ho ben più che il sospetto che sia stata prodotta utilizzando quei macchinari per la stesa dell'emulsione sul supporto ormai obsoleti che la nostra Ferrania (nata come SPE - Società Italiana Prodotti Esplodenti) ha ceduto un po' di anni prima ad un paese del blocco sovietico ... ancora negli anni '80 questo materiale si trovava facilmente in Romania, ne ho ancora un po' di quelle B&N, temo però siano ormai scadute ... ma il nome sulla confezione non dice nulla sulla vera origine.
Ma quando sono state scattate queste fotografie?
Intorno al 1990, anno più, anno meno.
© E ... non sono mie fotografie, sono di Alexa!
Io oggi ho solo effettuato la scansione dei negativi, che nei primissimi anni '90 questa giovane artista sovietica (pittrice, fotografa, cineasta con allora a disposizione mezzi tecnici che definire limitati è un grazioso eufemismo) mi ha inviato - credo nel 1994 - perché li facessi stampare per lei in un modo decente.
Inviati in una normale busta, fissati al foglio di carta con nastro adesivo e con tante impronte digitali sopra che la prima impressione è stata
che fossero queste il soggetto della fotografia.
Oggi lei è una pittrice e scultrice abbastanza affermata negli USA ... purtroppo non la vedo da quasi 10 anni, anche se continuiamo a tenerci molto in contatto.
Ma ... torniamo ai negativi: all'epoca ho cercato sui supporti cartacei disponibili (a quei tempi li chiamavamo però libri ...) le formule per un bagno di pulizia, ma oltre ad intervenire sullo sporco ho cercato di stabilizzare ed indurire al massimo la gelatina e questo ha probabilmente favorito la conservazione.
Perché la decisione di condividere qui queste immagini?
Non nascondo l'intento polemico ... mi sembrano fotografie veramente buone, anche se le paragoniamo con buona parte della produzione attuale amatoriale (e non solo ...), anche se realizzate con una fotocamera ben più vecchia della fotografa stessa ...
Ed adesso mi fermo ... lascio a voi la conclusione!
(I)
(II)
(III)
(IV)
(V)
(VI)
Considerazioni e commenti sono sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 10:36 am Oggetto: |
|
|
Le trovo tutte molto "deliziose" (tanto per usare un termine vicino al tuo modo di dire).
Considerato poi, che si tratta di scatti fatti oltre 20 anni fa, non posso non darti ragione quando affermi che si possono tranquillamente confrontare con molti degli scatti fatti oggi.
Ma mi piace sottolineare quanto spesso e volentieri afferma il nostro amico Silvano " mai visto in vita mia, nemmeno una sola volta, una bella foto (meglio dire una serie perchè una, per caso, può anche capitare) fatta da un fotografo mediocre con una "supersupercostosafotocamera", al contrario ho spesso visto gran belle foto fatte da bravi fotografi con fotocamere così così..."
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacciono molto e concordo con quanto detto sopra. Purtroppo (per me) è l'ennesima dimostrazione che non è la macchina a fare il fotografo, ma viceversa....
Un saluto
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piconic utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2011 Messaggi: 538 Località: como
|
Inviato: Dom 30 Giu, 2013 2:03 pm Oggetto: re |
|
|
molto interessanti questi tuoi rapporti con il passato, visti da "diversamente giovane" categoria alla quale appartengo anch'io Belle le immagini, di gusto, le apprezzo molto.
un caro saluto! _________________ paolo alias piconic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vlade bannato

Iscritto: 08 Dic 2012 Messaggi: 316
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2014 12:04 pm Oggetto: |
|
|
La mia prima reflex è stata una Zenit che dopo 4/5 rullini si è bloccato l'otturatore a parte questo le foto hanno un sapore del tutto lontano
" non solo in termini temporali " da una fotografia digitale, tutto quello che è stato prodotto senza l'artefizio digitale per me assume un valore del tutto speciale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Vlade ha scritto: | La mia prima reflex è stata una Zenit che dopo 4/5 rullini si è bloccato l'otturatore(...) |
Succedeva spesso ... ma con un po' di buona volontà lo si rimetteva a posto.
Altri tempi ... come ho raccontato queste fotografie di Alexa scattate nel teatro russo di Simferopol in Crimea a mio avviso hanno sempre più un significato particolare.
La giovane fotografa lavorava allora alle scenografie del teatro, questo spiega la particolare location ed oggi è una affermata pittrice e ceramista negli USA ...
La Crimea è tornata, volente o nolente, alla Russia, l'Ucraina tutta è una polveriera pronta a scoppiare in cui non è facile capire dove stia la ragione e dove il torto.
Restano, uscite da un altro mondo completamente diverso, queste vecchie fotografie, ancora giovani e moderne malgrado gli anni passati.
Ed un po' di nostalgia, anche se bisogna andare avanti.
Un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|