trasparenze |
|
NIKON 1 V1 - 85mm
1/640s - f/13.0 - 1600iso
|
trasparenze |
di Habrahx |
Dom 23 Giu, 2013 6:36 pm |
Viste: 423 |
|
Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 23 Giu, 2013 6:37 pm Oggetto: trasparenze |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 23 Giu, 2013 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Habrahx, bentrovato in questa sezione...dunque, se posso permettermi di esporti il mio punto di vista...consiglio sempre, fotografando soggetti come i fiori, statici e che danno il giusto tempo per ponderare la composizione, di valutare con attenzione cosa rimane tagliato fuori dal fotogramma...in questo caso la foglia a dx, ed anche altri particolari, come l'ombra che si staglia sulla foglia di sx in basso...ci sono delle zone bruciate...ma, perdonami se sono troppo puntiglioso, la cosa che più è evidente è il rumore prodotto dai 1600iso...sempre in virtù che il soggetto non và da nessuna parte cè modo di allungare i tempi di scatto a piacere...naturalmente su cavalletto...mi dispiace avere trovato solo difetti, eppoi è solo un punto di vista soggettivo...ciao Giovanni.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Dom 23 Giu, 2013 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Quando ero piccolo e sfogliavo i manuali di fotografia al capitolo macrofotografia si parlava praticamente semre e dovunque di sfondo nero!
Certo, erano altri tempi.. la pellicola costava e costrigneva ad avere il massimocontrollo della scena.. mica si potevano fare 700 scatti alla volta!
Ai tempi ero convinto che fosse praticamente obbligatorio per questioni tecniche.
Poi e' arrivato il digitale e allora ho capito che era solo tirchiaggine
E lo sfondo nero e' praticamente scomparso dalla macrofotografia
Per me e' un po' un peccato, perche' il nero piu' di ogni altro colore isola il soggetto.
Certo: e' difficile da maneggiare perche' esalta al massimo le forme e la luce presente sulla scena e obbliga alla perfezione di tutto quello che si vede.
Ma per fare questo occorre avere almeno un paio di flash, magari orientabili e potenziabili a piacimento.
Qui l'impressione che si ha e' che sia un forte controluce che crea qualche problema di rumore e di dettaglio nel lato oscuro del fiorellone, forse per la complicita' della postproduzione per schiarire le ombre.
Senza il paio di flash di cui sopra per tirare fuori nitidezza e luce e' difficile venire a capo di questa situazione, forse solo facendo il giro del fiore... oppure concentrarsi su un dettaglio piu' gestibile come la foglia in basso. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 24 Giu, 2013 6:21 am Oggetto: |
|
|
Stefano
& Stefano
Innanzitutto grazie del gratitissimo passaggio e del altrettanto gradito commento!
Dunque, inizio dallo sfondo nero; io adoro gli sfondi neri; uso una misurazione spot e cerco i controluce più spinti per ottenerla. In questa però devo ammettere di essermi dimenticato gli ISO e forse avrei dovuto abbassarli.
Il rumore purtroppo è il regalo della V1, per altri versi un ottimo apparecchio, abbinato all85 mm nikon.
Altra considerazione è che scatto sempre a mano libera e di solito scelgo i soggetti proprio in virtù della luce.
Questo era collocato su un muretto e mi era impossibile trovare una posizione migliore.
Infine l'ho postato proprio per le trasparenze luminose che
attraversano lo stelo; i difetti di taglio e la brutta ombra purtroppo ci sono e non posso più toglierli...
ciao e buona luce, Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|