Autore |
Messaggio |
edoardo... utente

Iscritto: 19 Mgg 2013 Messaggi: 179
|
Inviato: Mer 19 Giu, 2013 9:34 pm Oggetto: Coenonympha Pamphilus e stelle filanti |
|
|
ciao a tutti....rieccomi con un'altra proposta che rappresenta una delle poche catture di farfalle dall'inizio di stagione sin ora...
1/4, f. 11 , iso 100
canon 600d, 180 sigma
hr: http://postimg.org/image/xto8gfzj7/full/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 19 Giu, 2013 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Edoardo, dell'ottimo scatto che vedo quì sopra ne parliamo domani...stavo per chiudere e ho notato che l'HD non funziona, probabile stringa difettosa o malcopiata....prova a distanziare lo spazio dopo hr: ho voluto segnalartelo subito...a domani, buona notte!
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo... utente

Iscritto: 19 Mgg 2013 Messaggi: 179
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Giu, 2013 11:51 am Oggetto: |
|
|
E già... anno difficile per le farfalle ..fino a settimana scorsa congelavano/affogavano.. adesso mi sa che prendono fuoco di prima mattina
Viste le scarse occasioni quindi è meglio portare a casa tutto il portabile!
Bella immagine nel complesso, pulita e lineare.
Peccato che il fiore sia così spettinato: se avesse i capelli belli dritti in piedi magari sarebbe rimasto a fuoco anche il ciuffo!
Dalla versione gigante mi pare di notare un calo del dettaglio man mano che si scende per le ali: non riesco a capire se si tratta di un leggero mosso o di un non perfetto allineamento al piano del fuoco. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 20 Giu, 2013 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Edoardo, ho sistemato anche il link originario, ora si apre regolarmente...
La Coenonynpha è piuttosto comune, ma anche piuttosto difficile...il punto di forza di questa foto è averla ripresa con l'ala sollevata a mostrare i colori interni, ottima situazione...la composizione equilibrata rende piacevole la visione d'insieme, il dettaglio è ottimo...la leggera perdita nella zona bassa è dovuta, penso, alla leggera curvatura delle ali nella parte terminale...un diaframma più chiuso, pur restando nella zona di eccellenza della resa, avrebbe sopperito a questo dettaglio...ma, appunto, un dettaglio da poco, l'ago nel pagliaio...una sciocchezza, complimenti per una fotografia di ottima qualità...bravo.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 20 Giu, 2013 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Una buona ripresa! Concordo con Stefano per il valore aggiunto dell'ala sollevata. La perdita di dettaglio sulla parte bassa delle ali c'è ma è a mio avviso trascurabile. Belle le cromie dello sfondo!
Complimenti! _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo... utente

Iscritto: 19 Mgg 2013 Messaggi: 179
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 12:56 pm Oggetto: |
|
|
un sentito ringraziamento per l'attenzione a cui avete sttoposto l'immagine...
la perdita di qualita' nel margine dell'ala puo' essere dovuta a molti aspetti che la brezza serale ha creato.
Questo è l'unico scatto decente che ho portato a casa a 200 iso poichè il mio macchinino soffre un po' il rumore...
un ringraziamento in particoare @Stefano che ha aggiustato i miei pasticci nel postare il linck.
ciao a tutti
Edoardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|