Autore |
Messaggio |
mav3r1ck utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 219 Località: Terni
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2006 10:12 pm Oggetto: Vigna1 |
|
|
come per i ruderi...è venuta granulosissima e n capisco a cosa s debba...mi potete "helpare"? _________________ _Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 11:01 am Oggetto: |
|
|
Il processo di "tiraggio" delle pellicole comporta in genere un aumento della grana. La T-max 400, se adeguatamente trattata, non dovrebbe però eccedere in granulosità se esposta a 800. Con che rivelatore è stata sviluppata e con quale tempo? Nei trattamenti push è fondamentale utilizzare un rivelatore adatto ed essere precisi con tempi e temperature.
Poi c'è la scansione che aumenta ancora la granulosità. Hai scansionato la negativa o la stampa?
PS attento che in alto nella foto è rimasta un banda bianca...
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mav3r1ck utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 219 Località: Terni
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 1:30 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Il processo di "tiraggio" delle pellicole comporta in genere un aumento della grana. La T-max 400, se adeguatamente trattata, non dovrebbe però eccedere in granulosità se esposta a 800. Con che rivelatore è stata sviluppata e con quale tempo? Nei trattamenti push è fondamentale utilizzare un rivelatore adatto ed essere precisi con tempi e temperature.
Poi c'è la scansione che aumenta ancora la granulosità. Hai scansionato la negativa o la stampa?
|
mi sembra che la ho tirata a 1600...ma nn ci giurerei... la scansione è stata fatta da stampa, ma anche l'originale è molto simile...
nn kiedermi ke sviluppo hanno usato e x quanto tempo...le ho fatte sviluppare.... piuttosto le ho fatte sviluppare da euronics se nn ricordo male...forse è questo il problema...;P
ciao _________________ _Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
mav3r1ck ha scritto: | alf67 ha scritto: | Il processo di "tiraggio" delle pellicole comporta in genere un aumento della grana. La T-max 400, se adeguatamente trattata, non dovrebbe però eccedere in granulosità se esposta a 800. Con che rivelatore è stata sviluppata e con quale tempo? Nei trattamenti push è fondamentale utilizzare un rivelatore adatto ed essere precisi con tempi e temperature.
Poi c'è la scansione che aumenta ancora la granulosità. Hai scansionato la negativa o la stampa?
|
mi sembra che la ho tirata a 1600...ma nn ci giurerei... la scansione è stata fatta da stampa, ma anche l'originale è molto simile...
nn kiedermi ke sviluppo hanno usato e x quanto tempo...le ho fatte sviluppare.... piuttosto le ho fatte sviluppare da euronics se nn ricordo male...forse è questo il problema...;P
ciao |
Difficilmente i "tiraggi" sviluppati al laboratorio restituiscono buoni risultati.
Se vuoi risultati decenti devi sviluppare in proprio.
Anche la carta può essere responsabile in parte della grana evidente.
Hai stampato tu o è una stampa di laboratorio? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mav3r1ck utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 219 Località: Terni
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | mav3r1ck ha scritto: | alf67 ha scritto: | Il processo di "tiraggio" delle pellicole comporta in genere un aumento della grana. La T-max 400, se adeguatamente trattata, non dovrebbe però eccedere in granulosità se esposta a 800. Con che rivelatore è stata sviluppata e con quale tempo? Nei trattamenti push è fondamentale utilizzare un rivelatore adatto ed essere precisi con tempi e temperature.
Poi c'è la scansione che aumenta ancora la granulosità. Hai scansionato la negativa o la stampa?
|
mi sembra che la ho tirata a 1600...ma nn ci giurerei... la scansione è stata fatta da stampa, ma anche l'originale è molto simile...
nn kiedermi ke sviluppo hanno usato e x quanto tempo...le ho fatte sviluppare.... piuttosto le ho fatte sviluppare da euronics se nn ricordo male...forse è questo il problema...;P
ciao |
Difficilmente i "tiraggi" sviluppati al laboratorio restituiscono buoni risultati.
Se vuoi risultati decenti devi sviluppare in proprio.
Anche la carta può essere responsabile in parte della grana evidente.
Hai stampato tu o è una stampa di laboratorio? |
Eh allora mi sa che questi risultati buoni li vedrò tra molto tempo... non ho ne lo spazio, ne il tempo ne tantomeno i soldi per allestire una camera oscura...x non parlare del fatto che nn saprei dove mettermi le mani...è una stampa di laboratorio, credo pure abb dozzinale come dicevo sopra.. :>
ciao _________________ _Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Hai scelto un procedimento particolare (quello di tirare la pellicola) che mal si addice ai trattamenti "superstandard" dei laboratori medi.
Per quello meglio non uscire dai canoni.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|