Autore |
Messaggio |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 2:43 pm Oggetto: orione |
|
|
Primo esperimento di "astrofotografia",fatto seguendo i consigli che ho letto su questo forum...
Che ne dite?
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Andrea,
ti dico semplicemente il mio parere aspettando persone molto ma molto più esperte di me.
LA luce mi sembra buona ma la composizione non mi piace.
Hai dedicato veramente poco alla terra , a questo punto avrei optato o direttamente per una ripsresa solo stelle o avrei rispettato la regola dei terzi portando nel terzo inferiore il paesaggio.
Inoltre credo che tu debba chiudere molto di più il diaframma.
Ma ripeto aspettiamo pareri molto più esperti del mio...anche perchè non mi sono mai interessato a questo tipo di foto ne tantomeno mi sono documentato come te...
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:06 pm Oggetto: |
|
|
...che sei stato bravo!
Le stelle sono "sufficientemente puntiformi" dimostrazione questa che il tempo di esposizione (per la focale usata) e la sensibilità (per l'esposizione) sono stati corretti.
Per dar modo anche agli altri di imparare sarebbe bene che dicessi il tempo, il diaframma, la sensibilità e la focale dell'obiettivo che hai usato.
Bravo, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ...che sei stato bravo!
Le stelle sono "sufficientemente puntiformi" dimostrazione questa che il tempo di esposizione (per la focale usata) e la sensibilità (per l'esposizione) sono stati corretti.
Per dar modo anche agli altri di imparare sarebbe bene che dicessi il tempo, il diaframma, la sensibilità e la focale dell'obiettivo che hai usato.
Bravo, ciao |
Ciao Silvano,
i dati sono riportati in basso della foto, a questo punto ti chiedo se ho scritto una stupidaggine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi di nuovo... solo per rispondere a Gianluca
E' solo il mio parere sia ben inteso...
una fotografia del cielo come in questo caso il "piede" ci deve essere ma dovrebbe avere un ruolo marginale perchè lo scopo è solo quello di "completare", di abbellire una foto altrimenti fredda ma il cielo deve avere la fetta maggiore dentro l'inquadratura perchè è lui, con i suoi astri, il soggetto principale.
Dentro l'Associazione astronomica con cui collaboro spesso sorridono delle mie foto del cielo perchè non mancano mai i profili delle montagne e/o un albero, per loro una foto del cielo deve contenere solo cielo, non concepiscono minimamente un accenno di paesaggio, una silhouette... per la loro una fotografia del cielo deve essere "scientifica".
Questo per dire che... i gusti son gusti....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Sarà la primavera Gianlù ma... non li avevo proprio visti
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:51 pm Oggetto: |
|
|
infatti...
ma per maggior chiarezza:
Canon EOS 60D - 17mm (27 mm equiv. 35mm) - 18s - f/2.8 - 1000iso
il diaframma aperto era necessario per "catturare" più stelle possibile senza alzare ulteriormente gli iso (troppo rumore) o aumentare il tempo di posa (stelle mosse per l'effetto della rotazione terrestre)...
forse con uno stop di diaframma in meno ci sarebbe stata meno aberrazione cromatica (gli aloni che si notano attorno ai punti più luminosi), ma non era possibile...
Per la composizione, mi piaceva questa contrapposizione tra Orione nel terzo superiore e la striscia di terra in basso a far da "contrappeso"... però di più non se ne poteva mettere per l'inquinamento luminoso... ma attendo altri pareri!
Grazie mille Silvano!
e grazie a te del passaggio Rex _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 7:37 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Sarà la primavera Gianlù ma... non li avevo proprio visti
Grazie! |
Silvano grazie come sempre degli ottimi consigli che ci dispensi.
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 7:42 am Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: | infatti...
ma per maggior chiarezza:
Canon EOS 60D - 17mm (27 mm equiv. 35mm) - 18s - f/2.8 - 1000iso
il diaframma aperto era necessario per "catturare" più stelle possibile senza alzare ulteriormente gli iso (troppo rumore) o aumentare il tempo di posa (stelle mosse per l'effetto della rotazione terrestre)...
forse con uno stop di diaframma in meno ci sarebbe stata meno aberrazione cromatica (gli aloni che si notano attorno ai punti più luminosi), ma non era possibile...
Grazie mille Silvano!
e grazie a te del passaggio Rex |
Infatti volevo suggerirti di alzare gli ISO a 1600 o 3200 (sempre se la tua macchina lo permetteva) di chiudere di più il diaframma ed aumentare il tempo di scatto...ma purtroppo non avevo pensato all'effetto mosso della rotazione terrestre...
La composizione in ettetti è molto soggettiva.
In ogni caso hai catturato belle stelle ed una buona luce.

Ultima modifica effettuata da Gianluca Riefolo il Gio 04 Apr, 2013 7:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|