photo4u.it


Tramonto al pomeriggio
Tramonto al pomeriggio
Tramonto al pomeriggio
Tramonto al pomeriggio
di GianlucaVigano'
Lun 18 Feb, 2013 7:51 pm
Viste: 294
Autore Messaggio
GianlucaVigano'
utente


Iscritto: 21 Dic 2011
Messaggi: 234
Località: Sovico (MB)

MessaggioInviato: Lun 18 Feb, 2013 7:51 pm    Oggetto: Tramonto al pomeriggio Rispondi con citazione

Hasselblad 500 c/m
Distagon 50

_________________
Ci sono anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
RiccardoC.
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2011
Messaggi: 3695
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 18 Feb, 2013 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una foto a mio avviso notevole! Nessuna critica da parte mia, ma solo complimenti!
Un saluto
Riccardo

_________________
http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 18 Feb, 2013 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella ed intensa Smile
_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Lun 18 Feb, 2013 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella la composizione, eccellente il b&n. La trovo leggermente morbida, non so se è anche così l'originale o è colpa della scansione e della compressione.
_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaVigano'
utente


Iscritto: 21 Dic 2011
Messaggi: 234
Località: Sovico (MB)

MessaggioInviato: Mar 19 Feb, 2013 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per il passaggio.
_________________
Ci sono anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Susanna.R
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2012
Messaggi: 3919
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mar 19 Feb, 2013 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel paesaggio invernale con un bel BN; la ricchezza del paesaggio che si intuisce attraverso i rami spogli, invoglia lo sguardo ad indugiare nella sua esplorazione...
Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4715

MessaggioInviato: Mar 19 Feb, 2013 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha una tridimensionalità incredibile, l'hai giocata bene sul primo piano.
Molto belli i toni così cupi.
E proprio il genere di foto che mi sta appassionando ultimamente.
Bel lavoro in ripresa e, per quanto valutabile a monitor, un ottimo lavoro anche in c.o.

Fuoco sul primo piano senza sfruttare l'iperfocale?
Scusa se sono pressante con le domande, ma non è facile scambiare quattro chiacchiere con chi fa pellicola e posta regolarmente , (sono orfano di Mauroq.
Mi dici che pellicola e sviluppo hai usato?
Gran lente il Distagon 50

Ovviamente fai pure lo stesso cone me se la cosa ti interessa e ti fa piacere.

Ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaVigano'
utente


Iscritto: 21 Dic 2011
Messaggi: 234
Località: Sovico (MB)

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 6:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.

Penso di aver utilizzato l'iperfocale cioè ho messo a fuoco l'albero e poi ho regolato fino a quando non ho raggiunto il bordo della forchetta con l'infinito (non sono sicuro sia questa la tecnica dell'iperfocale, vado a cercare nel forum).

Tieni conto che il mio Distagon è piuttosto datato (e' quello a cono). Ho anche un Sonnar piuttosto datato (e' quello a pera per intenderci).
Mi piacciono entrambi ma preferisco il 50.

Ho utilizzato una Kodak Tmax100.
Come sviluppo ho usato l'HC-110 B (diluisco 63 ml di HC110B, due siringate, per avere 500 ml di sviluppo) per 6.30 minuti; Ilford Stop per 30 secondi; Ilford Fix per 10 minuti e poi lavaggio. Il tutto a circa 20°C e con agitazione ogni minuto (4 ribaltamenti) [il tutto con un bel CIRCA che deriva da una solida preparazione in chimica].

Il negativo l'ho acquisito con lo scanner e ho eliminato dei piccoli segni presenti sulla pellicola (asciugata in bagno e quindi un po' di polvere era in giro). Ho poi stampato con una Epson R200 su carta lucida.

Inutile dirti che la stampa ha una resa differente rispetto al monitor, anche se si tratta di una stampa digitale.

Al momento non ho una CO e quindi non so che effetto può avere con la stampa tradizionale ma non mi interessa saperlo perchè altrimenti poi....

Riciao.

_________________
Ci sono anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4715

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio per le precisazioni.
Non conosco HC-110 B, di solito uso il Rodinal o in alternativa, sopratutto per i 100 iso, Ilford ID-11.
La T-Max la conosco ma non l'apprezzo molto, mi sembra chiuda troppo i neri.
In compenso la tecnologia T-grain utilizzata per questo tipo di pellicola, contiene molto la grana che risulta "piatta", poichè i granuli di Bromuro di Argento sono a forma di T e si "incastrano" tra di loro come pezzi di un puzzle.
I cieli, come dimostra la tua foto ci guadagnano parecchio.
Per quanto riguarda gli obiettivi, vecchi o non vecchi rimangano delle gran lenti.
L' iperfocale, e molto utile, sopratutto nei paesaggi dove si punta quasi sempre al tutto fuoco, quasi impossibile da ottenere con lenti a focale fissa, in medio formato poi è ancora più difficile.
Da quello che hai scritto mi sembra di capire che tu l'abbia sfruttata.

La precisione nei tempi di sviluppo e nei ribaltamenti, così come nelle concentrazioni di chimici è importante per avere una certa riproducibilità degli effetti sulla pellicola, oltre che a mostrare, mantenendo costanti tutti i parametri, le differenze tra le diverse pellicole rimaste in circolazione.
Facile a darsi un po' meno realizzarla.


Stampo anch'io in digitale con una Epson 3880.
Sono soddisfatto....anche se, avendo provato la stampa chimica.......
Ma questa è un'altra faccenda Wink

Spero di non averti annoiato ma era da un po' che volevo parlare di questi aspetti tecnici con qualcuno che ci si interfaccia abitualmente Very Happy


ciao e ancora grazie

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi