Autore |
Messaggio |
RobyT nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 32 Località: Casorezzo (MI)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 4:45 pm Oggetto: Cimon della Pala |
|
|
Cimon della Pala visto dal passo Rolle.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Peccato per il primo piano sfocato che disturba non poco.
Felix.
_________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Ma quest'atmosfera surreale l'hai ottenuta in postwork????
CI sarà sicuro chi storcerà il naso, ma mi ha incantato questa tua opera!
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Luce lunare in lunga esposizione? A parte il fondaletto nevoso orrendo una gran bella foto! Senza nuvole e con dei tempi adeguati la stellata avrebbe reso la foto perfetta. Purtroppo rimane difficile perchè le esposizioni lunghe ti strisciano le stelle. Le corte focali pero' ti aiutano molto.
Mi piace. Ne hai altre eseguito sempre in quel momento?
_________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobyT nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 32 Località: Casorezzo (MI)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Illuminazione lunare, 20mm, f/2.8, 30sec, 200iso, 12 gradi sottozero
Nessuna postproduzione se escludiamo la curva di contrasto e una schiarita delle ombre.
Ho inquadrato anche il cumulo di neve in primo piano per dare più profondità alla scena....... ma forse è troppo invadente.
Comunque ho fatto altri scatti, anche con il 50ino, (mica mi sono congelato per niente ). Appena riesco, invio qualche altra immagine.
Grazie per i commenti
_________________ Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che ho azzeccato le condizioni, sono troppo caratteristiche. Fotografare in quelle condizioni è verametne pesante, te lo dico io che a fotografare stelle mi sono ibernato varie volte. Ti chiedo solo che macchina hai usato, questo per capire l'effettivo peso della luce delle citta' che tu non avresti dovuto avere. 30 secondi da me in città con la D70 con le stesse condizioni fanno un cielo arancione a discapito di stelle e nebulose.
_________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wind utente attivo
Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 936
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Immagine quasi fantascientifica. Magari non sarà perfetta ma è di sicuro effetto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:00 pm Oggetto: |
|
|
bellissima davvero
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Davvero una gestione ottima dell'esposizione, peccato quella neve in basso.
Magari dai un piccolo taglietto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobyT nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 32 Località: Casorezzo (MI)
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Enrico Brunetta ha scritto: | ........Ti chiedo solo che macchina hai usato, questo per capire l'effettivo peso della luce delle citta' .......... |
La macchina utilizzata è una D70
Ecco un'altro scatto.
_________________ Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace tanto che vorrei chiederti delle cose. Mi spieghi perche' le montagne hanno colori diversi? Le nuvole forse? Ciao, Carlo.
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobyT nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 32 Località: Casorezzo (MI)
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
carlen ha scritto: | ...... Mi spieghi perche' le montagne hanno colori diversi? Le nuvole forse? ...... |
Le montagne sulla destra (non ricordo il nome) hanno una composizione rocciosa diversa rispetto al gruppo delle Pale di San Martino, inoltre sono quasi completamente innevate.
La parte a sinistra della foto si trova in una conca ed era in ombra (la luna era molto bassa all'orizzonte)
Allego una foto diurna dove si può notare il classico colore della roccia dolomitica
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1166 volta(e) |

|
_________________ Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:08 am Oggetto: |
|
|
Grazie. Carlo.
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuele utente attivo
Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 1591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:10 am Oggetto: |
|
|
la neve in primo piano non mi piace... ma il resto è uno spettacolo!!
_________________ on flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
Che bello con la digitale aver le stelle fisse!!! a me tocca sempre di strisciarle...
Non mi convince tanto il colore sulle montagne, la luna di per se da colori più "diurni"; avevi il bilanciamento del bianco impostato sul tungsteno?
complimenti cmq puoi andare proprio su bei posti!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|