Autore |
Messaggio |
Ismael Bartleboom nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 11:25 am Oggetto: Shattered |
|
|
diaframma f / 2,8
modalità manuale
tempo 1/500
iso 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silma utente

Iscritto: 17 Lug 2011 Messaggi: 399
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Meeiee utente
Iscritto: 22 Ago 2012 Messaggi: 139
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra poco nitida e un pò scura _________________ Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento.
Henri Cartier-Bresson
My gallery:http://www.photo4u.it/album_personal.php |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Se quello che premevi ritrarre erano i colori di un tramonto, allora non era necessario far entrare nell'inquadratura quel pezzo di tronco (o radice) perchè sposta l'attenzione. Diversamente, avresti dovuto renderlo più leggibile.
Stai attento a non ripetere l'errore già sottolineato da silma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Visto che sei alle prime armi(lo deduco dalla sezione e dagli errori grossolani che commetti) eviterei di scattare in manuale,inizierei con le modalità
Priorità tempi e Priorità diaframmi
Provo a darti alcuni consigli specifici su questo scatto:
Il primo è la pendenza,come ti hanno sottolineato sopra,puoi ovviare con un pò di attenzione nel momento dello scatto e recuperare quello che rimane una volta elaborato il file.
Nelle foto di paesaggio, un soggetto in primo piano, aiuta a dare profondità,ma se riempe così tanto il frame diventa sogetto principale.
Per ottenere foto come quelle che vedi nel forum,dove tutto è a fuoco,dalle cose più vicine a quelle sullo sfondo,hai bisogno di un diaframma chiuso (f8,f11,f13 etc)mettendo a fuoco su un soggetto vicino ottieni una Pdc(profondità di campo) estesa.
Fotografare controsole mette in difficoltà il sensore della fotocamera e può generare perdita di nitidezza.
Ciao _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ismael Bartleboom nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 7:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille,
gentilissimi tutti..proverò a mettere a frutto le vostre osservazioni per le prossime,
IB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silma utente

Iscritto: 17 Lug 2011 Messaggi: 399
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Merola83 ha scritto: | Visto che sei alle prime armi(lo deduco dalla sezione e dagli errori grossolani che commetti) eviterei di scattare in manuale,inizierei con le modalità
Priorità tempi e Priorità diaframmi
|
Mi scuso prima di tutto con l'autore del thread e con Merola83 se lo quoto per...dissentire. Forse all'inizio e' piu' istruttivo lavorare in completo manuale...ok, si gettano molti più' scatti ma se ne possono trarre preziosi insegnamenti. Le priorita' di tempi e diaframmi si potrebbero lasciare ad una fase successiva, quando si sperimentano specifici tipi di fotografia (sport o ritratto per esempio) nei quali le scelte di tempi o i diaframmi fanno la differenza.
Nessuna polemica in questo mio post, sia chiaro; solo l'intento di contribuire alla discussione _________________ dai un'occhiata alla mia galleria
flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 1:21 am Oggetto: |
|
|
silma ha scritto: | Mi scuso prima di tutto con l'autore del thread e con Merola83 se lo quoto per...dissentire. Forse all'inizio e' piu' istruttivo lavorare in completo manuale...ok, si gettano molti più' scatti ma se ne possono trarre preziosi insegnamenti. Le priorita' di tempi e diaframmi si potrebbero lasciare ad una fase successiva, quando si sperimentano specifici tipi di fotografia (sport o ritratto per esempio) nei quali le scelte di tempi o i diaframmi fanno la differenza.
Nessuna polemica in questo mio post, sia chiaro; solo l'intento di contribuire alla discussione |
Non ti preoccupare non c'è problema,quella è la strada che ho seguito io da autodidatta(non che ora sia capace,ma ho fatto piccoli progressi) ma non è certo la più giusta,benvenga il Tuo punto di vista  _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 5:55 am Oggetto: |
|
|
@ Merola e Silma e anche Ismael
In realtà ambedue i sistemi possono essere validi; nel primo ci si può concentrare sulla composizione, nel secondo sulla esposizione...
La lettura di un buon manuale poi penso sia indispensabile.
Qui: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php se ne trova uno Nikon che, anche se un po' datato, penso possa essere utilissimo per chi inizia ( e non solo )
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|