Alla ricerca delle Perseidi (magari riuscire a beccarne una!) |
|
NIKON D300S - 12mm
25s - f/4.5 - 200iso
|
Alla ricerca delle Perseidi (magari riuscire a beccarne una!) |
di mcappa |
Mer 15 Ago, 2012 12:34 am |
Viste: 395 |
|
Autore |
Messaggio |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2012 12:39 am Oggetto: Alla ricerca delle Perseidi (magari riuscire a beccarne una! |
|
|
Exposure Time = 25";
F Number = F4.5
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
Focal Length = 12mm
Ciao a Tutti,
oltre che i commenti e i consigli, sempre graditi, vi chiedo un parere:
Secondo voi ci sono riuscito? Ne ho presa una? Non mi sembra un aereo anche perchè l'avrei visto (ho fatto pochissimi scatti). Che ne dite, sono riuscito a riprenderla la tanto ricercata "lacrima di San Lorenzo"?
Massimo  _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2012 7:19 am Oggetto: |
|
|
mcappa ha scritto: | Che ne dite, sono riuscito a riprenderla la tanto ricercata "lacrima di San Lorenzo"? |
Potrebbe essere...
Analizziamo la tua foto.
Non è un aereo perchè si vedrebbero puntini equidistanti e colorati, quindi rimangono due cose:
1) Stazione spaziale (la luce è continua)
2) Meteora
Avendo scattato questa foto a 200 ISO penso che sia più probabile che sia una stazione spaziale perchè (a meno che non sia un bolide) una normale meteora non riesce a impressionare un sensore con 200 ISO (io le faccio a 1600)... inoltre una meteora, normalmente, in 30 sec. di esposizione, ha una coda che tende ad affievolirsi fino a svanire nel cielo nero se l'otturatore è aperto prima del suo apparire e se si chiude prima dello svanire della meteora, se invece la meteora appare e scompare "dentro l'esposizione" assumerà una forma romboidale più o meno allungata... questa è continua...
Lo strano è che, ad occhio, l'oggetto volante sembra provenire proprio da Perseo ma non essendo visibile non posso esserne sicuro (si trova sulla destra, fuori dal campo inquadrato).
Se mi dici l'orario preciso di scatto potrò essere più preciso in quanto esiste un database delle Stazioni spaziali orbitanti nei nostri cieli con l'orario di passaggio.
C'è anche un altro modo... se hai fatto scatti in sequenza (pochi secondi di differenza) basta analizzarli attentamente. Se è presente (prima o dopo) un'altra striscia simile allora è una Stazione spaziale, ma questo, ripeto, solo se hai uno scatto effettuato entro e non oltre i 30 sec. da questo.
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2012 10:31 am Oggetto: |
|
|
Silvano,
grazie infinite per l'attenzione che hai posto nella mia foto. Effettivamente anc'io ho pensato ad una stazione spaziale o ad un satellite.
L'ora esatta dello scatto è Date Time Original = 2012-08-11 22:11:34.
Mi trovavo a Palombara Sabina, vicino Roma, e non ho fatto altri scatti in sequenza (ero a cena da amici e il cavalletto me lo hanno prestato loro) però c'è da dire che le 4 o 5 meteore cha abbiamo visto sono apparse tutte nelle stesso settore proveniendo tutte appunto da Perseo.
Grazie ancora
Massimo _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|