Autore |
Messaggio |
margana nuovo utente
Iscritto: 19 Lug 2012 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 3:40 pm Oggetto: è il medioevo o il 2012 ? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
ho forse esagerato con la pp ma il soggetto a mio parere meritava un grosso "invecchiamento"
ho avuto molte difficoltà negli scatti, tante foto mi sono risultate mosse.... stò leggendo libri di fotografia ma da sola non è facile imparare ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Questa non ti è venuta mossa perché sei nei limiti di sicurezza dei tempi di scatto (forse).
C'è poco da fare, se la luce non è abbastanza le uniche cose da fare sono:
- aumentare gli iso, ma qui eri già a 1400 e su dx litighi con la grana
- usare il flash, con tutto quello che ne consegue (appiattimenti delle forme, ombre mostruose e via dicendo)
Avresti potuto avere tempi di scatto leggermente più veloci aprendo il diaframma, ma questo lo sai.
Il risultato finale non è male, ma sono convinto che il viraggio lo puoi fare molto meglio!
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Beh, l'epoca si vede dall'asfalto e dalle strisce per terra, anche se devo dire che sei riuscita ad inquadrare senza elementi di disturbo.
Il mosso non si evita sui libri, ma con mano ferma e, casomai, leggendo con attenzione il libretto della fotocamera, in modo da comprenderne il funzionamento (e quindi come limitare i tempi lenti e tenere aperto il diaframma). Comunque in ogni caso a tutto c'é un limite: se c'è poca luce si fa sempre poco bene.
"L'invecchiamento" tentato, per usare il tuo termine, ha prodotto un colore strano, non proprio gradevole a mio parere.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robinar utente
Iscritto: 26 Gen 2012 Messaggi: 373
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 7:49 pm Oggetto: |
|
|
In riferimento all'epoca, aggiungo che anche il taglio di capelli dei due 'messeri' fra le donzelle, tradiscono l'ambientazione, mi sorprende che non abbiano tenuto o una parrucca o un copricapo dell'epoca, vabbè dai, una preparazione scenografica di costumi non proprio alla 'Bertolucci'.
Un saluto
roberto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
margana nuovo utente
Iscritto: 19 Lug 2012 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 3:41 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille dei vostri preziosi suggerimenti.... spero di riuscire a farne buon uso...
il particolare che più mi aveva colpito era il viso della "damigella" con abito bianco e spalle nere.... mi sembrava adatto al medioevo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|