Via Lattea |
|
NIKON D300S - 12mm
61s - f/6.3 - 3200iso
|
Via Lattea |
di mcappa |
Sab 21 Lug, 2012 11:22 pm |
Viste: 294 |
|
Autore |
Messaggio |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 11:22 pm Oggetto: Via Lattea |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Exposure Time = 61"
F Number = F6.3
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 3200
Focal Length = 12mm
E' il mio primo tentativo di fotografare la Galassia. Sicuramente la luminosità di fondo non aiuta, ma ho il dubbio che riducendo gli ISO (mi sa che sono troppi per il rumore che producono) devo allungare i tempi e allora le stelle cominciano ad allungarsi; potrei aprire il ancora di più diaframma, ma con la mia lente arrivo a f 4,5.
Che ne pensate? Grazie
Massimo  _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 11:45 pm Oggetto: |
|
|
No, il contrario, la sensibilità devi abbassarla come devi abbassare l'esposizione infatti è leggermente sovraesposta (circa uno stop) e le stelle sono allungate... forse non ha messo a fuoco con precisione.
1) Troppi secondi di esposizione, con un 12 non puoi superare i 30", pena le stelle allungate.
2) diaframma troppo chiuso, a che serve visto che stai fotografando l'infinito?
3) ISO troppo alti, troppo rumore, non serve, infatti è sovraesposta.
Prova a farne qualcuna con questi parametri... sono quelli che uso io con il 12 mm:
ISO 800/1600 (dipende dall'inquinamento luminoso, più ce n'è più la sensibilità deve essere bassa, nel tuo caso credo basti 800)
Diaframma 4.5 e 30 secondi di esposizione.
Per la messa a fuoco devi fare una prova di giorno mettendo a fuoco con cura una cosa all'infinito (una montagna per esempio), poi controlla dove si combina la tacca di riferimento e ricordala. Di notte la devi rimettere esattamente nello stesso punto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano,
farò sicuramente un'altro tentativo con le impostazioni che mi hai dato.
Il mio obbiettivo (quello che volevo raggiungere, non quello montato sulla macchina ) era una immagine tipo quelle che si vedono in giro dove la via lattea salta fuori dal cielo stellato in modo impressionante nel senso che mi sarebbe piaciuto fa emergere la profondità del cielo stellato...
Mi sa, però, che per avere questo tipo di risultato debbo andarmene nel mezzo del deserto o cmq in qualche posto sperduto del mondo!
Grazie ancora
Massimo  _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 12:09 am Oggetto: |
|
|
mcappa ha scritto: | ...Mi sa, però, che per avere questo tipo di risultato debbo andarmene nel mezzo del deserto o cmq in qualche posto sperduto del mondo! |
Ma no, basta andare ad un migliaio di metri d'altezza (1500 ancora meglio) e lontano dalle città per avere già una bella Via Lattea... poi dipende dalla serata (non sono tutte uguali) e dalla cura che metti nella ripresa e nel PW.
Io vado spesso a Forca Canepine (circa 1500 mt.) oppure al Terminillo (un po' più alto), alcune notti sono favolose, la Via Lattea sembra cascarti addosso
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 6:29 pm Oggetto: |
|
|
L'esperimento non è riuscito un granché, soprattutto a causa dell'evidentissimo rumore. Prova a seguire i preziosi suggerimenti di Silvano  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|