Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)... |
|
|
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)... |
di michymone |
Sab 07 Lug, 2012 1:45 am |
Viste: 312 |
|
Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2012 1:45 am Oggetto: Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)... |
|
|
http://s17.postimage.org/9f8ixfqpb/fornoboscoli20121600px.jpg
Quest'anno con il contagocce!!!!
Spero vi piaccia!!!
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 0.6 sec f/20.0, ISO 100, treppiede.
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776) Monographie des Libellulidées d'Europe. Paris , Roret: 220 pp., 4pl (8vo) Vedi carta provvisoria dell'atlante italiano DESCRIZIONE Ha nervature principali delle ali rossastre nei maschi e giallastre nelle femmine, ali posteriori con una macchia basale gialla più estesa rispetto a S. sanguineum e pterostigma giallastro con uno spesso bordo nero. La porzione postero-inferiore degli occhi è grigio-celeste e le zampe sono nere con una linea longitudinale gialla. ECOLOGIA Può presentare due generazioni all'anno e pertanto compare dalla fine di marzo a novembre. Le larve si sviluppanoin acque stagnanti, sia dolci che salmastre, spesso poco profonde e povere di vegetazione quali stagni, anche di recente formazione, cave allagate e lagune costiere. La specie si rinviene fino a circa 1300 metri di altitudine. DISTRIBUZIONE La specie è segnalata di tutte le regioni italiane. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2012 8:54 am Oggetto: |
|
|
Lo scatto è splendido, però non mi piace l'elevato contrasto datogli (in post?)!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2012 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Saranno con il contagocce, ma sempre ad un buon livello, basta solo in HR osservare gli ommatidi. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, composizione eccellente, e dettaglio molto incisivo...peccato la leggera perdita sulla parte terminale della coda, ma si è talmente rapiti dal resto...complimenti.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Precisi i dettagli degli ommatidi, la maf tende essere meno preciosa verso il finale della coda, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|