photo4u.it


finalmete l'ombra
finalmete l'ombra
finalmete l'ombra
PENTAX K-x - 55mm
1/800s - f/5.6 - 200iso
finalmete l'ombra
di tony112lx
Gio 21 Giu, 2012 11:46 am
Viste: 279
Autore Messaggio
tony112lx
nuovo utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 42
Località: Manduria (TA)

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2012 11:46 am    Oggetto: finalmete l'ombra Rispondi con citazione

Pentax K-X DA L 18-55
Tempo 1/800
F 5.6
Iso 200
Focale 55mm

_________________
Pentax K-X con Pentax 18-55 AL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
tony112lx
nuovo utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 42
Località: Manduria (TA)

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2012 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rieccomi dopo un po di tempo...
e come sempre critiche e commenti ben accetti

_________________
Pentax K-X con Pentax 18-55 AL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2012 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggo il labiale, il bel bimbo sta dicendo: ohhh finalmente l'ombra... mi dispiace papà che la foto ti verrà scura e sul forum te ne diranno di tutti i colori ma io non ne potevo più... Mandrillo

Scherzi a parte, una cosa l'hai fatta bene, prendere l'esposizione sulle parti più luminose per non farle venire sovraesposte però avresti dovuto schiarire le parti in ombra per equilibrare la luminosità generale (esempio sotto) Ok!

Ciao

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
tony112lx
nuovo utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 42
Località: Manduria (TA)

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2012 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille Silvano per i consigli..ne farò tesoro
a proposito che strumenti hai usato per schiarire le parti in ombra?

_________________
Pentax K-X con Pentax 18-55 AL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Ven 22 Giu, 2012 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... in questi casi come giustamente rilevato da Silvano l'esposizione va presa sulle alte luci per evitare di bruciarle, a patto però d'esporre il soggetto con un leggero colpo di flash per compensare il contrasto complessivo della scena ritratta.

... in post produzione, senza generare artifici, credo si possa lavorare selettivamente sui singoli canali attraverso lo strumento curve, per poi con un leggero colpo di pennello "illuminare" alcune zone, ma non tutte, del volto.

Mario



web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  116.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 490 volta(e)

web.jpg



_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2012 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami Tony se non ti ho risposto subito... fortunatamente ci ha pensato il buon Webmin Ok!

In casi come questi ci sono diversi strumenti, ognuno ha dei pro e contro. Io ho usato "ombre/luci"; se la differenza tra l'ombra e le alte luci non è esagerata lo strumento funziona bene, se invece lo è il rischio che appaiano degli aloni chiari è alto, specialmente nei cieli dei paesaggi.

Webmin ha preferito usare le "curve", strumento che lavora schiarendo/scurendo tutta la foto (infatti sulla sua rivisitazione la parte chiara è più chiara della mia ma questo non è un male, dipende dalla foto e da quello che si vuole ottenere) e poi con lo strumento "scherma" ha schiarito dove serve.

In ultimo c'è la tecnica dei livelli sovrapposti. Si duplica il livello e si schiariscono, ad esempio le ombre poi, con un po' di pazienza (ovviamente in questo caso ci vuole padronanza dello strumento), si cancella la parte illuminata.
Ma questa tecnica la imparerai col tempo... è un po' più difficile.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2012 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Scusami Tony se non ti ho risposto subito... fortunatamente ci ha pensato il buon Webmin Ok!

In casi come questi ci sono diversi strumenti, ognuno ha dei pro e contro. Io ho usato "ombre/luci"; se la differenza tra l'ombra e le alte luci non è esagerata lo strumento funziona bene, se invece lo è il rischio che appaiano degli aloni chiari è alto, specialmente nei cieli dei paesaggi.

Webmin ha preferito usare le "curve", strumento che lavora schiarendo/scurendo tutta la foto (infatti sulla sua rivisitazione la parte chiara è più chiara della mia ma questo non è un male, dipende dalla foto e da quello che si vuole ottenere) e poi con lo strumento "scherma" ha schiarito dove serve.

In ultimo c'è la tecnica dei livelli sovrapposti. Si duplica il livello e si schiariscono, ad esempio le ombre poi, con un po' di pazienza (ovviamente in questo caso ci vuole padronanza dello strumento), si cancella la parte illuminata.
Ma questa tecnica la imparerai col tempo... è un po' più difficile.

Ciao


... nel primo intervento ho preferito, vista la sezione in argomento, non scendere nel dettaglio ma il mio intervento si è limitato nel regolare i toni, per singolo canale, attraverso lo strumento curve, per poi, su di un livello di regolazione, con metodo di fusione "luce soffusa", applicare alcune pennellate di bianco e grigio per illuminare selettivamente le diverse aree, rendendo infine omogeneo il risultato intervenendo sulla trasparenza, in genere del 20%.

Saluti

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi