Autore |
Messaggio |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 8:56 pm Oggetto: Villa Gregoriana 2 |
|
|
Exposure Time = 0.8 sec.
F Number = F13
Exposure Program = Aperture priority
ISO Speed Ratings = 200
Focal Length = 35mm
Purtroppo ero a mano libera, quando serve il cavalletto non lo porto mai!!  _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide C. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2012 Messaggi: 2004 Località: Tra le rive del pò e un recinto di mucche....
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Un classico eseguito bene,unica cosa,troppa
maschera di contrasto,almeno io la vedo cosi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 7:51 am Oggetto: |
|
|
Davide C. ha scritto: | Un classico eseguito bene,unica cosa,troppa
maschera di contrasto,almeno io la vedo cosi.  |
Davide,
grazie del passaggio e del parere. Hai ragione ho "esagerato" con la MDC, volutamente, per cercare di rendere il senso del luogo dove ho eseguito lo scatto.
Questo è il vecchio alveo del fiume Aniene che fino al '800, quando fu deviato per evitare inondazioni, scorreva qui e che fu poi trasformato in giardino/parco e recentemente, recuperato dal FAI.
E' un luogo molto aspro, ripido, almeno a me incute quasi ansia per le pareti a picco e che finisce con una caverna nella quale scorre la poca acqua residua del fiume Aniene.
Ho tentato di rendere con la MDC le sensazioni che ti ho descritto, ma temo di non esserci riuscito.
Grazie
Massimo  _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s37h utente

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 290 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Il dettaglio delle foglie si perde e restituisce un risultato simile alla grana presente alla alte sensibilità ISO. Dato il soggetto ripreso io avrei cercato di dare più aria alla scena, magari scegliendo una focale più grandangolare e correggendo in pp l'inevitabile distorsione. _________________ Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Giuste le considerazioni di chi mi ha preceduto; io però mi sento di consigliarti un taglio quadrato, che esclude la cascata in primissimo piano.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|