Io sono Francesca, e sono l'eleganza e la grazia... |
|
|
Io sono Francesca, e sono l'eleganza e la grazia... |
di sdomenico |
Lun 12 Mar, 2012 9:27 am |
Viste: 377 |
|
Autore |
Messaggio |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 10:43 am Oggetto: Io sono Francesca, e sono l'eleganza e la grazia... |
|
|
Questa ragazza è speciale, appassionata degli anni '50 sembra lei stessa uscita da quell'epoca come tipo di bellezza e per come sa porsi, lei stessa si propose la prima volta per degli scatti e lei stessa per il lavoro alla barbieria, questa volta le ho proposto io questa uscita e non poteva che dirmi sì.
Iso 100 1/1600 f 1,8 con 85mm
Suggerite molto e criticate poco che è lunedì ed è già dura così... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
texmb utente

Iscritto: 02 Giu 2010 Messaggi: 279 Località: portogruaro
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Da ignorante di ritratti, dico che la ragazza mi piace molto come espressione, ma quel verde, che non capisco cosa sia, non mi convince proprio
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 7:07 pm Oggetto: |
|
|
texmb ha scritto: | Da ignorante di ritratti, dico che la ragazza mi piace molto come espressione, ma quel verde, che non capisco cosa sia, non mi convince proprio
Ciao. |
Adoro Tex ed il tuo commento è molto interessante, mi ha fatto porre delle domande, perché quel verde così sfumato e perché questa foto?
Ieri di ritratti "normali" ne ho fatti parecchi, postando quelli non avrei avuto un commento così...interessante e stimolante.
Quel verde l'ho ottenuto non con la post ma aprendo il diaframma del mio obiettivo al massimo, f 1,8 appunto, un'apertura così serve per sfocare e staccare il soggetto dallo sfondo ma serve anche per sfocare ciò che hai davanti, in questo caso foglie di cicas.
Perché l'ho fatto? Perché volevo che il suo sguardo sbucasse dalle foglie e perchè mi piaceva qual verde che sembra nuvola, e poi l'ho fatto per sperimentare, per fare cose diverse che possono piacere o non piacere ma che secondo me sono l'essenza della fotografia: la sperimentazione.
Se non ci fossero state le foglie lei non avrebbe chinato la testa con quel suo movimento gentile e non mi avrebbe regalato questo sguardo così da curiosa.
Perché ho postato questa e non quelle sicure? Perché a me interessano i commenti e le critiche, nonché il riscontro di chi guarda la foto, le lodi fanno piacere ma le critiche e le domande aiutano a migliorarsi.
Domani ne posto una "sicura" va...
Grazie ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7082 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo nella sua apparente semplicità, delicato con colori giusti al viso.
Un grande ritratto, Saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2012 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Quella del "traguardare" è una tecnica molto suggestiva perchè capace di ricreare la sensazione di ...sbirciare quasi di nascosto ed in segreto, ...dalla prospettiva privilegiata di un punto di vista "nascosto" in questo caso tra le fronde.
E quando ....come in questo caso una solida linea di forza unisce il nostro sguardo con quella della modella ....quasi fossimo stati scoperti, ..ribaltando la "segretezza" di quella prospettiva privilegiata, lo scatto si arricchisce di una forte tensione emozionale.
Quello che forse avrei fatto è quello di rendere meno sfuocato il primo piano.
Mi spiego ...che stiamo "traguardando" ...sbirciando attraverso qualcosa cioè ...si capisce. Ma le foglie di cicas in questo caso sono talmente sfuocate da risultare come una evanescente ed indistinta sfumatura verde che rischia di impastare un pò l'immagine nel suo complesso.
Avrei provato a "sperimentare" una maggiore leggibilità del primissimo piano insomma ..nella logica cioè della costruzione stessa dello scatto, in cui anche le foglie della pianta sono comunque parti integranti e fondamentali del racconto.
Di troppo il nastro rosa che fa capolino sul collo e forse anche un pò "troppa", nella generale atmosfera di colori pastello, l'esuberante forza del rossetto ....per quanto il contrasto sia con evidenza cercato.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2012 11:04 am Oggetto: |
|
|
paolo cadeddu ha scritto: | Bellissimo nella sua apparente semplicità, delicato con colori giusti al viso.
Un grande ritratto, Saluti |
Grazie Paolo, mi piace molto nel tuo commento l'"apparente", forse è proprio così che va usata la tecnica, senza farla diventare troppo visibile o invasiva nei confronti dell'aspetto emozionale dello scatto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2012 11:13 am Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Quella del "traguardare" è una tecnica molto suggestiva perchè capace di ricreare la sensazione di ...sbirciare quasi di nascosto ed in segreto, ...dalla prospettiva privilegiata di un punto di vista "nascosto" in questo caso tra le fronde.
E quando ....come in questo caso una solida linea di forza unisce il nostro sguardo con quella della modella ....quasi fossimo stati scoperti, ..ribaltando la "segretezza" di quella prospettiva privilegiata, lo scatto si arricchisce di una forte tensione emozionale.
Quello che forse avrei fatto è quello di rendere meno sfuocato il primo piano.
Mi spiego ...che stiamo "traguardando" ...sbirciando attraverso qualcosa cioè ...si capisce. Ma le foglie di cicas in questo caso sono talmente sfuocate da risultare come una evanescente ed indistinta sfumatura verde che rischia di impastare un pò l'immagine nel suo complesso.
Avrei provato a "sperimentare" una maggiore leggibilità del primissimo piano insomma ..nella logica cioè della costruzione stessa dello scatto, in cui anche le foglie della pianta sono comunque parti integranti e fondamentali del racconto.
Di troppo il nastro rosa che fa capolino sul collo e forse anche un pò "troppa", nella generale atmosfera di colori pastello, l'esuberante forza del rossetto ....per quanto il contrasto sia con evidenza cercato.
Aerre  |
Come sempre i tuoi commenti mi lasciano sorpreso per l'attenzione che presti alle varie componenti della foto e la puntualità dei riscontri. Hai ragione sul nastro rosa che comunque faceva parte dell'abbigliamento e sul rossetto che però nella sua "forza" così si usava negli anni andati, è vero comunque che "buca" un pò troppo, sinceramente non ho nemmeno pensato ad attenuarlo perché in questa foto la post è quasi totalmente assente.
Sulle foglie invece mi trovo a dissentire ma qui andiamo sul gusto personale, nel senso che mi piacevano proprio quelle nuvole di verde che seppure "impastano" parte del viso danno un senso di leggerezza e di etereo allo scatto. ho anche il dubbio che chiudendo il diaframma i particolari dello sfondo sarebbero apparsi. Ma poi...quelle nuvole di verde....wow....
Grazie ancora.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|