photo4u.it


angi nella macchia mediterranea
angi nella macchia mediterranea
angi nella macchia mediterranea
angi nella macchia mediterranea
di massiboy87
Gio 23 Feb, 2012 5:56 pm
Viste: 291
Autore Messaggio
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2012 6:00 pm    Oggetto: angi nella macchia mediterranea Rispondi con citazione

scattata su pellicola HP5 ilford
con reflex praktica bx20 + ottica zoom
su treppiede.
sviluppata in rodinal R09
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bella la resa, sembra l'immagine di un ricordo lontano.
oppure un sogno.
mi piace la composizione, il soggetto umano fa capolino timidamente, ma lo sguardo é rivolto verso l'osservatore. Il fotografo nascosto sembra tenderle un tranello. Mentre l'albero sullo sfondo, pieno di aculei e senza foglie si trasforma in una cavalletta imbizzarrita.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2012 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

huncke ha scritto:
molto bella la resa, sembra l'immagine di un ricordo lontano.
oppure un sogno.
mi piace la composizione, il soggetto umano fa capolino timidamente, ma lo sguardo é rivolto verso l'osservatore. Il fotografo nascosto sembra tenderle un tranello. Mentre l'albero sullo sfondo, pieno di aculei e senza foglie si trasforma in una cavalletta imbizzarrita.
ciaoo Smile


ti ringrazio per la visita! Smile
la foto in stile 'fotografo appostato in abito selvatico' era intenzionale, con l' effetto 'tunnel' dato dalle foglie + vicine.
Il fatto che lei sembri 'essersi accorta di me' è un caso, ma anche a me piace l' effetto che ne viene fuori.
Si tratta di un paesaggio ligure, nei pressi di Sestri Levante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
s37h
utente


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 290
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2012 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa immagine è così retrò da essere di avanguardia!

Mi piace molto! Ok!

_________________
Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2012 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

s37h ha scritto:
Questa immagine è così retrò da essere di avanguardia!

Mi piace molto! Ok!


haha tu ringrazio! retrò di certo come tecnica...
reflex degli anni 80 pagata 26 euro su ebay e pellicola sviluppata in casa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
s37h
utente


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 290
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 5:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massiboy87 ha scritto:
haha tu ringrazio! retrò di certo come tecnica...
reflex degli anni 80 pagata 26 euro su ebay e pellicola sviluppata in casa


Complimenti!

Anch'io avevo in mente di fare una pazzia del genere, magari ti contatto per suggerimenti su come sviluppare la pellicola.

Ho cominciato a fotografare da sempre solo col digitale e sono totalmente a digiuno sulla chimica della pellicola (almeno nella pratica Smile )

_________________
Qual'è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuto nel Forum. La tua è un'immagine strana. Non essendoci altre foto nella tua galleria risulta difficile dedurre se questo risultato decisamente "non canonico" stia coerentemente dentro una tua ricerca fotografica oppure sia un risultato casuale legato ad una approssimazione nella padronanza della tecnica (di ripresa, di trattamento del negativo, di stampa, scansione, postproduzione, eccetera...). Personalmente rimango in attesa di vedere presto altre tue prove.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
photomanager
nuovo utente


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero interessante, oggi,nel mondo del digitale Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

s37h ha scritto:
Complimenti!

Anch'io avevo in mente di fare una pazzia del genere, magari ti contatto per suggerimenti su come sviluppare la pellicola.

Ho cominciato a fotografare da sempre solo col digitale e sono totalmente a digiuno sulla chimica della pellicola (almeno nella pratica Smile )


certo, sarò felice di mettere a tua disposizione quel poco che so.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per il passaggio vittorio e photomanager!
ho messo in galleria foto nuove, commenti sempre benaccetti.
in realtà non sono contento di quelle foto come di questa, purtroppo ho pochissime foto analogiche alle mie spalle e ho pochi termini di confronto da proporre, ma voglio darci dentro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massiboy87 ha scritto:
...commenti sempre benaccetti.
in realtà non sono contento di quelle foto come di questa, purtroppo ho pochissime foto analogiche alle mie spalle e ho pochi termini di confronto da proporre, ma voglio darci dentro

Ottimo: allora qui sei a casa. A presto.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni tanto fa piacere vedere questo ritorno alle origini e mi trovo d'accordo con chi mi ha preceduto.
Dobbiamo considerare che per giudicare al meglio queste foto si dovrebbero vedere stampate; lo scanner -che sarebbe meglio avere di alta qualità assieme al suo software- e il monitor apportano troppe varianti.
Comunque sia il tuo tentativo è ammirevole Ok!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per il commento, devo precisare che questa è la scansione del negativo così com' è.
alla fine la stamperò appena più contrastata.. con un filtro 3 immagino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione a quanto: il contrasto "basso" qui ha una valenza narrativa. Se esageri le metti la sordina e ottieni la solita fotina (fa anche rima). Non è male (forse Angi avrebbe potuto aiutarti un po' di più con una presenza meno ovvia ... ma è da verificare).

Per la scansione non so come procedi, ma ti lascio ugualmente un' indicazione. Scansiona come immagine a colori e non come negativo bianco nero. In questo modo bypassi tutti i settaggi dello scanner sui negativi che non sono di alcuna utilità volendo "interpretare" come faresti in stampa. Così facendo ottieni la "fotografia del negativo" con tutta la sua scala tonale intonsa. Il risultato è un immagine piattissima e da invertire (cosa che fai in PS). Una volta invertita apri la palette livelli e porta il bianco e il nero (i cursori) al limite dell' istogramma che, vedrai, è in area centrale. Questo ti fa ottenere una gamma ben spalmata su tutta la scala, da 0 a 255 (*). A questo punto modula "il gamma" (cursore centrale) che dipende dai tuoi gusti, dalla pellicola e dall' effetto che vuoi ottenere. Poi applica una leggera maschera di contrasto (valore 60-70 circa e raggio 1) per togliere l 'effetto opacizzante del velo (quello che si forma in sviluppo) e ridare così un maggiore senso di profondità alla tua foto. Se hai fatto una scansione d' archivio (alta risoluzione) ridimensiona e poi riapplica maschera contrasto secondo quanto occorre, ma non esagerare per non perdere effetto sulle sfocature tenui (è sempre un compromesso).

La scansione a colori può dare dominanti nonostante si tratti di negativi bianconero. Puoi toglierle togliendo saturazione o armeggiando con i livelli separati o, ancora, spesso funziona "colore automatico".

(*) E' ovvio che così ottieni il contrasto "normale". Se chiudi di più ottieni un contrasto più spinto del normale (e lo puoi ottenere lato bianchi o lato neri); se chiudi meno ottieni un contrasto più basso del normale (anche qui puoi agire differentemente sui due lati).

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massiboy87
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2012
Messaggi: 18
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Attenzione a quanto: il contrasto "basso" qui ha una valenza narrativa. Se esageri le metti la sordina e ottieni la solita fotina (fa anche rima). Non è male (forse Angi avrebbe potuto aiutarti un po' di più con una presenza meno ovvia ... ma è da verificare).

Per la scansione non so come procedi, ma ti lascio ugualmente un' indicazione. Scansiona come immagine a colori e non come negativo bianco nero. In questo modo bypassi tutti i settaggi dello scanner sui negativi che non sono di alcuna utilità volendo "interpretare" come faresti in stampa. Così facendo ottieni la "fotografia del negativo" con tutta la sua scala tonale intonsa. Il risultato è un immagine piattissima e da invertire (cosa che fai in PS). Una volta invertita apri la palette livelli e porta il bianco e il nero (i cursori) al limite dell' istogramma che, vedrai, è in area centrale. Questo ti fa ottenere una gamma ben spalmata su tutta la scala, da 0 a 255 (*). A questo punto modula "il gamma" (cursore centrale) che dipende dai tuoi gusti, dalla pellicola e dall' effetto che vuoi ottenere. Poi applica una leggera maschera di contrasto (valore 60-70 circa e raggio 1) per togliere l 'effetto opacizzante del velo (quello che si forma in sviluppo) e ridare così un maggiore senso di profondità alla tua foto. Se hai fatto una scansione d' archivio (alta risoluzione) ridimensiona e poi riapplica maschera contrasto secondo quanto occorre, ma non esagerare per non perdere effetto sulle sfocature tenui (è sempre un compromesso).

La scansione a colori può dare dominanti nonostante si tratti di negativi bianconero. Puoi toglierle togliendo saturazione o armeggiando con i livelli separati o, ancora, spesso funziona "colore automatico".

(*) E' ovvio che così ottieni il contrasto "normale". Se chiudi di più ottieni un contrasto più spinto del normale (e lo puoi ottenere lato bianchi o lato neri); se chiudi meno ottieni un contrasto più basso del normale (anche qui puoi agire differentemente sui due lati).


ti ringrazie per l' intervento, che mi ha fatto riflettere e mi ha convinto a non alterare il contrasto di questa foto!
purtroppo per quanto riguarda la scansione.. si trattava di uno scanner del fotografo.
vorrei comprarne uno, mi risparmierebbe i 'provini' e mi farebbe da archivio. vorrei stare sotti i 300 euro... hai qualche consiglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai solo 35 mm e non vuoi praticare l 'ibrido (scatto analogico e stampa digitale) compra un dedicato 35 con un occhio al prezzo: ne trovi tranquillamente. Per la qualità inutile preoccuparsi: per provinatura e web va bene tutto. Se invece vuoi fare ibrido il discorso cambia molto. Il flat bed conviene solo se devi fare altri formati, per i quali gli scanner sono solo professionali e acquistano prezzi spropositati (tra l 'altro le fasce abbordabili come Nikon non ci sono più e comunque stavano sui 3.000 Euro)
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi