photo4u.it


Sonate - Consiglio
Sonate - Consiglio
Sonate - Consiglio
Canon CanoScan 4400F
Sonate - Consiglio
di sceller
Dom 12 Feb, 2012 6:09 am
Viste: 402
Autore Messaggio
sceller
utente


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 362
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2012 6:10 am    Oggetto: Sonate - Consiglio Rispondi con citazione

Scansione da pellicola TMAX 400. Condizione di luminosità critiche per cui non potevo chiudere il diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sceller
utente


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 362
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2012 6:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il consiglio che vi chiedo è: meglio la prima o questa allegata?

Grazie per tutte le vs preziose considerazioni.
sceller



c_09a.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  92.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 600 volta(e)

c_09a.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2012 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A prescindere dal fatto che la prima è tagliata in malo modo e perciò, anche solo per questo, va scartata, la seconda colloca il fuoco in un punto forte della lettura: sulla sinistra. Noi leggiamo da sinistra a destra; ciò accade in buona parte anche con le immagini. Quindi il fatto che la tua seconda foto sia allineata a questo aiuta molto. Dal punto di vista della narrazione, poi, è l' esecuzione del brano musicale che tu vuoi esprimere attraverso l' immagine. Quindi appare naturale che il fuoco cada sulla mano che posa le dita sulle corde e poi, in soffuso che qui richiama il "musicale", si colga l' archetto, a seguire l' interprete e, in chiusura, come sottolineatura ed ulteriore elemento di ricchezza narrativa, il brano scritto. Per effetto dell' inquadratura poi, il contesto (le persone oltre la balaustra) sono inserite in maniera più naturale nella seconda foto: sono inserite, cioè, come corollario; cosa che nella prima, a casusa dell' incerto peso del primo piano, non accade. Esse infatti appaiono più dominanti e la pagina scritta, per lo stesso incerto apporto di tutto quanto fa capo all' esecutore, appare sensa senso in tutta la forza grafica che ha nella foto (in questo considera pure che è l' unico elemento davvero "bianco" e quindi forte - tonalmente - in un contesto di mezzitoni)
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sceller
utente


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 362
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2012 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie davvero per il preziosissimo commento.
In effetti il fatto che avessi scelto come prima immagine, quella con lo spartito a fuoco, non è casuale! Per qualche motivo, ritenevo che lo spartito a fuoco fosse una priorità assoluta. La tua lettura attenta, caro Mario, mi sta invece convincendo del contrario.
Proverò a stampare la 2, allora... e vediamo cosa salta fuori!
Grazie
Sceller
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi