Autore |
Messaggio |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 11:15 pm Oggetto: Papavero, insetti e sfondo di giacinti spontanei |
|
|
Exposure Time = 1/1600"
F Number = F4.8
Exposure Program = Aperture priority
ISO Speed Ratings = 200
Focal Length = 122mm
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 5:50 am Oggetto: |
|
|
Una buona costruzione
il contrasto fra un soggetto realista su un fondale impressionista..
ne vien fuori un gradevole risultato
la vedo bene!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 7:30 am Oggetto: |
|
|
Il bordo che si è creato, forse per un eccesso di post produzione, tra il papavero e lo sfondo infastidisce un po' e dà al tutto un senso di artefatto. Cercherei di correggerlo per dare più naturalezza a questa buona foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Toglierei del tutto la mdc che hai usato sul soggetto perchè punterei di più sulla delicatezza della composizione e anche perchè hai calcato troppo la mano producento aloni attorno al fiore.
Più importante invece cercare di recuperare un po' di lettura sul rosso.
Lo sfondo è splendido.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio e per gli utilissimi consigli;
12|40 ha scritto: | Toglierei del tutto la mdc che hai usato sul soggetto perchè punterei di più sulla delicatezza della composizione e anche perchè hai calcato troppo la mano producento aloni attorno al fiore.
Più importante invece cercare di recuperare un po' di lettura sul rosso.
Lo sfondo è splendido. |
Hai perfettamente ragione sulla MDC, ho veramente esagerato! Volevo chiederti, per favore, se mi spieghi meglio cosa intendi con "... recuperare la lettura del rosso..".
Grazie ancora
Massimo
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio e per gli utilissimi consigli;
12|40 ha scritto: | Toglierei del tutto la mdc che hai usato sul soggetto perchè punterei di più sulla delicatezza della composizione e anche perchè hai calcato troppo la mano producento aloni attorno al fiore.
Più importante invece cercare di recuperare un po' di lettura sul rosso.
Lo sfondo è splendido. |
Hai perfettamente ragione sulla MDC, ho veramente esagerato! Volevo chiederti, per favore, se mi spieghi meglio cosa intendi con "... recuperare la lettura del rosso..".
Grazie ancora
Massimo
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 3:04 pm Oggetto: |
|
|
mcappa ha scritto: | Grazie a tutti per il passaggio e per gli utilissimi consigli;
Hai perfettamente ragione sulla MDC, ho veramente esagerato! Volevo chiederti, per favore, se mi spieghi meglio cosa intendi con "... recuperare la lettura del rosso..".
Grazie ancora
Massimo  |
se guardi l'istogramma in photoshop noterai che il canale del rosso è leggermente saturo o sovraesposto, questo impedisce di leggere bene i particolari in quell'area, se riesci a recuperare un po' la troppa luce durante lo sviluppo del raw vedrai che anche nel jpeg finale si noteranno più particolari sui petali.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|