Autore |
Messaggio |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 10:03 pm Oggetto: Stelle alpine |
|
|
Iso 200 (lo so sono sbagliati, dovevo scattare a 100)
f/5
1/1600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 10:04 pm Oggetto: |
|
|
aspetto le vostre critiche...grazie in anticipo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto è interessante a mio avviso avresti dovuto cercare, durante lo scatto o in post di ridurre la luminosità sui petali delle stelle per guadagnare maggiore dettaglio, tutto sommato un buono scatto vista la difficoltà del soggetto!
Ciaooo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabfree utente
Iscritto: 09 Nov 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 11:59 pm Oggetto: |
|
|
scusa se mi permetto ma penso che il sole quasi a picco ed il controluce abbiano fatto bruciare leggermente i petali ...per il resto mi piace molto lo sfondo delle montagne......una curiosità con che obiettivo hai scattato? _________________ www.effedifoto.jimdo.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Meladav utente
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 367 Località: Torino
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2011 12:48 am Oggetto: |
|
|
bello scatto ... si a 100 iso non so se cambiava tanto perchè comunque la macchina ha tenuto un tempo di 1/1600 magari con cento sarebbe stato 1/1000.. , quello che intendevo e che rumore non c'è e la macchina ha compensato gli iso con una velocità maggiore di scatto... piuttosto dovevi sottoesporre per contenere il bruciato delle stelle..
bello lo sfocato dietro perchè si vedono bene i contorni e i colori lasciando intuire cosa c'era dietro, pur essendo in realtà totalmente fuori fuoco _________________ DAVIDE: Nikon D90; 35 f1,8 DX ;50 f1,8; nikkor 70-300 ; tokina 11-16 f2,8
www.effedifoto.jimdo.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2011 7:01 am Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto chi mi ha preceduto: uno bello scatto che meritava però una maggiore attenzione in ripresa: molti difetti, parlo in generale, specialmente le bruciature (l'eccesso di luce) sono difficilmente recuperabili in pp, pertanto si deve intervenire prima della ripresa.
Il consiglio che mi sento di darti è che quando riprendi un soggetto fermo, ed hai la possibilità di fare più scatti, prova a riprendere in modalità manuale (in questa foto hai usato la priorità del diaframma) anche per capire come influisce sul risultato finale il tempo e l'apertura del diaframma.
La macchina, in automatico, cerca sempre di esporre al meglio, ma fotograficamente parlando non sempre ciò che è meglio per la macchina è meglio per il risultato finale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Delle luci ti è già stato detto, verificando l'istogramma si nota che le bruciature sui petali sono davvero minime quindi credo recuperabili in post se si possiede il raw, la nuvola bianca invece presenta un livello del bianco troppo alto al centro per essere recuperato.
Una cosa un po' fastidiosa in questa foto è l'alone blu sui contorni della montagna chiaramente prodotto da una aberrazione cromatica abbondante ma credo almeno in parte ridimensionabile in fase di sviluppo del raw.
Il maggior difetto di questa foto sta nella composizione, quel fiore che esce dal quadro a destra è davvero un particolare importante a cui bisogna prestare attenzione in fase di scatto, è naturalmente possibile clonarlo con Photoshop per ottenere il grazioso mazzetto di stelle intero.
Giusto per essere puntigliosi aggiungo che, secondo me, avrebbe giovato alla composizione inquadrare un po' più in basso evitando di includere la parte alta del cielo e portando in questo modo la base dei fiori sui terzi inferiori.
Detto questo faccio i complimenti all'autrice perchè la foto è comunque molto gradevole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
honeysunny utente
Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Bella. Hai sempre molta cura nella ricerca del dettaglio ... ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quiksilver utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 8:37 pm Oggetto: |
|
|
perchè il tempo così alto? 1600.
non potevi scattare a iso 100 e f/5 in modalità AV? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|