Autore |
Messaggio |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2011 9:49 pm Oggetto: Autunno in Langa |
|
|
Iso 100
f/ 6.3
1/1000
Vitigno sulle colline intorno a Barolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2011 8:29 am Oggetto: |
|
|
Una buona composizione, con bei colori autunnali.
A mio avviso, nel riprendere i filari cerca di evitare elementi di disturbo come gli alberi sullo sfondo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2011 5:34 pm Oggetto: |
|
|
I colori dei filari sono sempre affascinanti, ed invogliano allo scatto.
Habrahx ti ha già fatto notare gli elementi di disturbo; aggiungo che con un bel taglio limitato alle foglie (qualità permettendo) si poteva ottenere un bel pannellino orizzontale, molto decorativo e colorato.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2011 8:42 pm Oggetto: |
|
|
....mmmmm.....è vero......mi manca proprio l'occhio critico sulla composizione. Comincio adesso ad avere un po' le idee chiare sui tempi di esposizione e diaframmi e iso e.... figuriamoci la composizione. Ma io non mollo!!! Aspetto le vostre critiche e grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 9:46 am Oggetto: |
|
|
Le linee di fuga aiutano sempre a mettere assieme una composizione interessante, hanno la caratteristica di guidare l'occhio verso l'area di convergenza, importante quindi prestare attenzione agli elementi in quella zona sui quali spesso l'occhio viene guidato e ci si sofferma.
I colori di questi filari sono molto belli ma c'è qualcosa nel tono dell'immagine che non mi convince, l'istogramma parte alto nella zona scura per scendere quasi regolarmente fino ad azzerarsi prima dei bianchi, manca un po' la gamma dinamica.
Mi piacerebbe sapere quale intervento è stato fatto in post, se è stato fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
Per 12/40: mi stai chiedendo troppo, cioè vuoi sapere come ho "corretto" la foto? Mmmmmm, non so mica spiegartelo. Cioè: ho esaltato un po' i colori, e basta. Oh che confusione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
honeysunny utente
Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Da quel poco che ci capisco a me sembra molto bella. Pur avendo poche nozioni di fotografia parti deciamente bene. Ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 8:02 am Oggetto: |
|
|
l'albero non e' elemento di disturbo in questa foto ma di interesse , semmai il taglio repentino a sinistra disturba.
O scegli un taglio piu' significativo cambiando pero' la foto , altrimenti le dai piu' respiro compiendola .
forse bastavano semplicemente un paio di passi indietro , ricordarsi di non rimanere mai troppo impalati con le gambe, con solo le ditina intorno alla ghiera dello zooommm che si muovono .
colori un po' finti.. _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 10:39 am Oggetto: |
|
|
E' vero, il taglio della fila di tralci del vitigno è un po' brusco....ma i colori, quelli ti assicuro che erano proprio tosti. Ho dato solo un po' di brillantezza in post e basta.....grazie per aver guardato la mia foto. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|