Autore |
Messaggio |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 1:12 pm Oggetto: Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) |
|
|
Canon 550D
Tamron 180mm
f/14
1/5 sec.
ISO-100
Tripod
Plamp
Focus Stacking
Clicca qui per la versione in alta risoluzione!
Commenti e suggerimenti ben accetti.
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxis utente
Iscritto: 11 Gen 2011 Messaggi: 247
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
ottima complimenti ,a che distanza eri??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Di quante foto è formato questo focus stacking? a sto punto bisognerebbe dirlo visto che lo hai scritto .... Comunque un lavoro che mi sembra ben riuscito, a me i dispettosi mi si spostano sempre tra uno scatto e l'altro  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 3:11 pm Oggetto: |
|
|
@ Maxis: Non so esattamente, poco più di 40 cm.
@ Mr.T: Sono 3 scatti.
Grazie mille per i vostri commenti, ciao  _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Il dettaglio e la pdc sono buoni ma la parte sx dell'immagine specialmente sulla parte posteriore del soggetto si nota una certa opacità, che non pregiudica l'immagine,ma si vede, è un classico difetto del multiscatto, capita spesso.
Sembra facile ma non lo è... il multiscatto.!!!!
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 7:31 pm Oggetto: |
|
|
olpi ha scritto: | Il dettaglio e la pdc sono buoni ma la parte sx dell'immagine specialmente sulla parte posteriore del soggetto si nota una certa opacità, che non pregiudica l'immagine,ma si vede, è un classico difetto del multiscatto, capita spesso.
Sembra facile ma non lo è... il multiscatto.!!!!
piero  |
Ho guardato e riguardato ma credo di non aver capito quale sia la parte che intendi.
Ho riguardato il file PSD e controllando la maschera del livello in questione sono risalito alla foto originale.
Ti pubblico un crop, come puoi notare c'è un calo di nitidezza anche nell'originale.
Se ho capito bene cosa intendi, l'errore se c'è è a monte del montaggio in PP.
Di solito faccio 5 o 6 scatti ma in questo caso mi sono limitato a soli 3 e per questo motivo la coda della cimice non è perfettamente a fuoco.
Ovviamente al crop qui sotto manca qualche passaggio di PP.
Ciao
 _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Sab 15 Ott, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiego meglio non è che ci sia una perdita di mf m bensi' un leggero appannamento sulla punta della coda a sx e sul bordo e sulla parte gialla dell'elitra sempre a sx certo è una inezia e non si nota ad un primo sguardo.
A me quando unisco gli scatti spesso succede perche c'è uno scatto che non e' stato fuso bene con gli altri, allora vado a tentativi e via via ne elimino una alla volta fintanto che il risultato non e quello voluto.
Con cio' non pretendo insegnare nulla, faccio solo conoscere l'esperienza che mi sono fatto usando questa tecnica, sperando che possa tornare utile a tutti.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odin_10 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 2570 Località: L'Aquila
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante la tecnica del Focus Stacking, tu la sfrutti molto bene. qualche volta anch'io ci proverò.  _________________ Pentax K5D + Pentax 16-45 + Tamron 90mm macro, Pentax 28mm + Sigma apo 70-300 +Pentax M 50 1,7 + cosina 100 macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|