Autore |
Messaggio |
peuceta utente
Iscritto: 13 Giu 2011 Messaggi: 108
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2011 4:15 pm Oggetto: Melograna in essere |
|
|
Una bella foto di fiori su un melograno in questa calda estate.
Suggerimenti, osservazioni. Che ne pensate?
Vito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2011 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Indiscutibilmente il fiore è bello come tutti i fiori che la natura ci ha regalato. Siamo noi a dover enfatizzare quanto vediamo.
La prima cosa da farsi sarebbe quella di spostare delicatamente tutto ciò che è tra noi ed il soggetto (vedi foglie sul fiore e rametto sul frutto.)
Poi cercare di attenuare il contrasto tra il chiaro e lo scuro con qualsiasi cosa neutra (un panno, un cartoncino bianco ecc.) in modo che la maggior uniformità non inganni l'esposimetro evitando di bruciare parte del soggetto. Ora ritrovandoti fiore e frutto in ombra, con un colpetto di fill-in ben diffuso riporterai il tutto ad una buona illuminazione senza avere parti sovraesposte.
Credimi, più difficile scriverlo che farlo.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2011 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Bè...è stato già detto tutto, ed io ne ho approfittato per prendere appunti, sempre preziosi i consigli giusti...ciao.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peuceta utente
Iscritto: 13 Giu 2011 Messaggi: 108
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille dei preziosi suggerimenti!!!!!
In effetti anche se ho avuto una reflex analogica quando ero giovane è solo da poco che ho ripreso a fotografare.
Mi rende sempre più conto delle differenza tra inquadrare e scattare e fare fotografia.
Alla prossima, Vito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|