photo4u.it


///
///
///
///
di laLu'
Dom 17 Lug, 2011 6:43 pm
Viste: 338
Autore Messaggio
laLu'
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 9:31 pm    Oggetto: /// Rispondi con citazione

era la mia foto per il contest 'righe'.
buona serata a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
laLu'
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Angelo Bacini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un buon ritratto.
_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'ottima dinamica espressiva quella che viene fuori dalla combinazione della ripresa dall'alto con l'inclinazione del viso e della linea delle spalle secondo un gioco diagonale all'interno del campo quadrato.

La "fissità" del taglio quadrato è ribaltata dal movimento che dal basso verso l'alto si condensa lungo la linea di forza dello sguardo agganciando e coinvolgendo l'osservatore.

Ne deriva una espressività ...immediata, colta nel suo "farsi" e per questo vibrante e ricca di tensione.

Giusti in questo senso i tagli in alto (...che forse avrei visto un filo più basso), ..ma soprattutto quello a sinistra che aiutano a restituirci uno studiato senso di casualità dell'inquadratura, ...di un precario equilibrio dello schema compositivo generale insomma che è la fortuna della resa semplice ed immediata del ritratto.

Buono anche il bianco nero al quale avrei concesso una minore esuberanza nella chiarezza della maglia bianca: la distribuzione delle 2 masse (una scura ...i capelli, ed una chiara ...la maglia) alle estremità della diagonale principale crea infatti un leggero sbilanciamento della composizione. In genere il bianco nero vuole un "piede" abbastanza scuro. Ma al di là delle regole, ...è vero che una base più scura restituisce un senso di maggiore solidità dell'impianto generale e rgionando all'inverso in questo caso "sento" il piede del fotogramma un pò debole.

Aerre Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
laLu'
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie vLuca. Smile
Grazie aerre per l'analisi così meticolosa che mi hai regalato.
A dir la verità i bianchi li ho proprio voluti così, ammetto che siano un po' sparati ma ci sono tutti. Volevo che il viso e le righe della maglietta si staccassero dal resto. Ecco il perchè.
Pero' hai ragione a lamentare la mancanza di un piede scuro a reggere la foto. Smile Terrò presente.
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Ciao ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi