Autore |
Messaggio |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 9:17 am Oggetto: |
|
|
Passeggiando per Firenze con la Canon D40 in versione stenopeica...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2855 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 9:18 am Oggetto: |
|
|
Piazza Signoria...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2853 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 9:19 am Oggetto: |
|
|
Ancora Piazza Signoria...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2851 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 11:20 am Oggetto: |
|
|
tempi di posa? diaframma? iso?
TKS
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: | Ho un po di difficoltà a fornire dati esatti perchè scattare in stenopeica rende molto difficile impostare i parametri di scatto.
Posso solo dirti che i tempi variano da sull'ordine dei 10-20 secondi e la lunghezza focale è inesistenze nel senso che non avendo obbiettivo non si imposta, gli iso sono alti... diciamo dagli 800 in su. |
il diaframma dovrebbe essere fisso del tipo F/128 - 256 una capocchia di spillo...
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | il diaframma dovrebbe essere fisso del tipo F/128 - 256 una capocchia di spillo... |
In effetti l'ho realizzato proprio con un ago... ma non ho mai fatto i calcoli precisi, ho proceduto molto empiricamente come ho descritto qui.
Delle foto che ne pensi? Sono molto inesperto in questo campo e mi fanno piacere critiche e suggerimenti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 2:00 pm Oggetto: |
|
|
scusa, ma forse il foro ha un po' troppe sbavature
_________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Può darsi...
Secondo te perchè? Il foro l'ho fatto a mano con mezzi di fortuna, se segui il link che ho postato prima vedi il metodo che ho usato.
Tieni conto però che è elaborata con PS.
Inoltre sto ancora imparando a trovare i tempi di scatto migliori per ogni situazione e data la mancanza di riferimenti esposimetrici non è facile... ma forse lo sai.
Puoi comunque vederne altre nella mia galleruia, se mi dai un opinione mi farai piacere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 3:12 pm Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: | ... Il foro l'ho fatto a mano con mezzi di fortuna, se segui il link che ho postato prima vedi il metodo che ho usato ... |
molto tempo fa feci delle fotografie utilizzando una scatola di cartone... per ovviare alle sbavature il foro lo realizzai facendo un buco grande (ci poteva passare una biro) sul quale andai ad incollare uno strato di carta stagnola... e con lo spillo bucai quest'ultima...
La carta stagnola non produce sbavature ed il foro è molto più "preciso".
Spiegazione sommaria... spero si sia capito...
Ciao e buon divertimento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Mister Solo ha scritto: | molto tempo fa feci delle fotografie utilizzando una scatola di cartone... per ovviare alle sbavature il foro lo realizzai facendo un buco grande (ci poteva passare una biro) sul quale andai ad incollare uno strato di carta stagnola... e con lo spillo bucai quest'ultima...
La carta stagnola non produce sbavature ed il foro è molto più "preciso".
Spiegazione sommaria... spero si sia capito...
Ciao e buon divertimento
 |
Certo che ho capito
In realtà ho seguito lo stesso principio dato che ho assottigliato molto, ai limiti dello sfondamento, la lamina che poi non è altro che una lattina di coca e successivamente l'ho bucata con lo spillo.
A onor del vero i risultati non mi paiono tanto male, specie se si tiene conto che sono davvero i primi scatti in stenopeica e che ho molti margini di miglioramento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 10:28 pm Oggetto: |
|
|
per avere dei primi riferimenti potresti scaricare da pinhole.cz, il programmino gratuito pinholedesigner. Li potrai trovare tutti i riferimenti giusti ma soprattutto i rapporti ottimali tra distanza focale e diametro del foro!
_________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 9:09 am Oggetto: |
|
|
ruuuz ha scritto: | per avere dei primi riferimenti potresti scaricare da pinhole.cz, il programmino gratuito pinholedesigner. Li potrai trovare tutti i riferimenti giusti ma soprattutto i rapporti ottimali tra distanza focale e diametro del foro! |
Ti ringrazio ruuz,
l'avevo visto e scaricato un po di tempo fa, è molto ben fatto ed è senz'altro utile.
La mia difficoltà è però a capire come prendere le misure, nel caso di una stenopeica "normale", una scatola cioè è facile misurare e calcolare ma con una digitale è tutto un altro discorso.
Inoltre il foro l'ho fatto artigianalmente e come posso sapere che diametro ha? Per ora mi regolo "ad occhio"...
Tu come fai a calcolare il diametro?
Ho visto sul tuo sito che sei esperto, mi suggerisci un metodo per realizzarlo un po più "professionalmente"?
Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
se non hai un ingranditore, puoi metterlo sotto lo scanner, scannerizzare alla massima risoluzione e poi prendere la misura con fotosciop!
_________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gemini9 utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 1843 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
In questa i toni sono più estesi e il tempo relativamente bre ha permesso di lasciare qualche traccia dei passanti, sempre interessante l'effetto che ne deriva.
_________________ Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento.
Ci credi che ho capito solo da poco che il tempo breve favorisce il dettaglio... credevo che fosse il contrario a causa della pochissima luce che passa.
Si impara sempre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|