photo4u.it


Gara 01
Gara 01
Gara 01
NIKON D300 - 100mm
1/100s - f/4.0 - 400iso
Gara 01
di Giansix
Mer 11 Mgg, 2011 9:28 am
Viste: 581
Autore Messaggio
Giansix
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 9:29 am    Oggetto: Gara 01 Rispondi con citazione

Ecco una foto fatta dentro un palazzetto durante una gara, e' ridimensionata quindi non so come rende ma il rumore si vede comunque.
Che cosa mi dite?

_________________
ONE SHOT - NE KILL

my Flickr http://www.flickr.com/photos/77090034@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Angelo Dau
utente


Iscritto: 20 Apr 2011
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avrei chiuso un po' di più con il diaframma, il viso non è a fuoco.. poi avrei corretto l'incarnato
il rumore di luminanza a qualcuno piace, ad altri no, de gustibus Pallonaro

_________________
Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché avresti chiuso di più il diaframma ?
Non avresti ottenuto una foto con ancora più mosso su fondo nitido..? Non ci siamo

E un colpo di flash invece ?
Quello che mi disturba di più è che il soggetto è poco staccato dallo sfondo che tral'altro non è proprio il massimo...

Bye
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Angelo Dau
utente


Iscritto: 20 Apr 2011
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wildshark ha scritto:
Perché avresti chiuso di più il diaframma ?
Non avresti ottenuto una foto con ancora più mosso su fondo nitido..? Non ci siamo



perchè un diaframma appena più chiuso dovrebbe comportare un mosso che dipende invece dai tempi?
nella foto il punto di fuoco è sul petto del soggetto e non sul viso, aumentando il piano focale mediante il restringimento del diaframma, si portava a casa anche il viso a fuoco


Citazione:

E un colpo di flash invece ?
Quello che mi disturba di più è che il soggetto è poco staccato dallo sfondo che tral'altro non è proprio il massimo...

Bye


il flash a quale distanza?
l'autore ha detto di aver croppato, quindi la cosa mi fa immaginare che fosse a molti metri di distanza, e tenuto conto che il palazzetto non ha muri/soffitto in cui la luce possa rimbalzare, a meno di avere flash di fascia molto alta, non vedo come avrebbe potuto aiutarlo, o sbaglio?

per creare un po' di sfocato di qualità e staccare il soggetto, c'è sempre la post produzione, ma se il viso del soggetto non è a fuoco, si può fare poco

_________________
Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' chiaro che il mosso dipende dai tempi, ma siccome mi sembra già abbastanza al limite come esposizione, (tempi/diaframmi/ISO) aprire di più vorrebbe dire sicuramente rallentare ancora l'otturatore.

A giudicare dall'altezza di ripresa e dalle linee disegnate per terra non dovrebbe essere a più di una dozzina di metri, sufficiente per un flash di fascia media, non dico quello incorporato ma....
Se non altro avrebbe dovuto migliorare i dettagli del viso, che oltre ad essere fuori fuoco sono pure mossi.

Bye

PS. grazie dello scambio di opinioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rumore dipende da una notevole sottoesposizione, più che dall'uso dei 400 ISO.

I dati exif dicono che il flash è stato usato, e che la distanza era di 14,1 metri. Con diaframma f/4 sarebbe servito comunque un flash con n.g. 4 x 14,1 = 56,4, per avere una corretta esposizione.

Secondo me, in questa situazione, non c'era molta scelta. O si adoperava un flash più potente, o si spingevano gli ISO ad 800 e si apriva il diaframma ad 2,8.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Angelo Dau
utente


Iscritto: 20 Apr 2011
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
Il rumore dipende da una notevole sottoesposizione, più che dall'uso dei 400 ISO.

I dati exif dicono che il flash è stato usato, e che la distanza era di 14,1 metri. Con diaframma f/4 sarebbe servito comunque un flash con n.g. 4 x 14,1 = 56,4, per avere una corretta esposizione.

Secondo me, in questa situazione, non c'era molta scelta. O si adoperava un flash più potente, o si spingevano gli ISO ad 800 e si apriva il diaframma ad 2,8.


esatto controllate il numero guida del flash ed in quali condizioni/iso esso è certificato, in quel caso era troppo distante
a 400 iso solo le compatte tra le più economiche introducono un notevole rumore

flash di flascia alta + obbiettivo luminoso son un binomio indispensabile per chi fa foto sportive (in cui servono tempi brevi, per evitare il mosso) al chiuso (per evitare il rumore e la sottoesposizione)

io consiglio anche di scattare sempre in raw a 14bit se potete, anche se rallenta un po' la macchina, di usare pochi punti di messa a fuoco, e di fare un bel po' di prove per giocare sui tempi e sul diaframma per dare la sensazione del movimento, senza portare fuori dal punto focale elementi importanti come il viso (o il testimone in una staffetta etc etc)

_________________
Nikon D300, Nikkor 18-70, Nikkor 50mm F1.8, Nikkor 55-200, Nikkor 18-105, Nikon SB900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giansix
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto grazie dei commenti e dei consigli.
Volevo dirvi:
- ma per voi e' cosi' facile mettere a fuoco sul volto? tenete coonto che mia figlia stava muovendosi ed io uso la messa a fuoco centrale cosi' inquadrare al centro sul viso e poi ricomporre l'immagine inquadrando tutto il soggetto non mi avrebbe portato ad una foto sfocata?
Il flash l'ho usato (ho un SB600 ma il mese prossimo passo ad un SB900 così spero di avere un NG + alto) ma forse le pile non erano al 100%, mi e' risuccesso infatti di fare foto con il flash ed avere buoni risultati e poi trovarmi a fare i seguenti ed avere foto sottoesposte.
come ho detto non uso la raffica ma scatto singolo e se le foto sono vicine il flash non si ricarica (c'e' anche questo)
Personalmente non uso f2.8 pur avendolo xchè ho sempre pensato che essendo il soggetto in movimento con tutto il diaframma aperto guadagnerei con la luce ma avrei una profondita' di campo molto ristretta e quindi penso + possibilita' di scatti fuori fuoco.
vi prego continuate a darmi consigli, chiedo i pareri su un altro scatto.
Grazie ancora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giansix ha scritto:
Innanzi tutto grazie dei commenti e dei consigli.


Prego. Smile

Citazione:

Volevo dirvi:
- ma per voi e' cosi' facile mettere a fuoco sul volto? tenete coonto che mia figlia stava muovendosi ed io uso la messa a fuoco centrale cosi' inquadrare al centro sul viso e poi ricomporre l'immagine inquadrando tutto il soggetto non mi avrebbe portato ad una foto sfocata?


La D300 ha la messa a fuoco ad inseguimento (3d tracking) a 51 punti, che è proprio una delle caratteristiche che la rendono superiore a tante altre fotocamere per le riprese sportive con soggetti in movimento. Ti assicuro che funziona benissimo in queste situazioni, perchè non provi ad usarla? Dopo un po' di pratica, ti si aprirà un altro mondo. Wink

Citazione:

Il flash l'ho usato (ho un SB600 ma il mese prossimo passo ad un SB900 così spero di avere un NG + alto) ma forse le pile non erano al 100%, mi e' risuccesso infatti di fare foto con il flash ed avere buoni risultati e poi trovarmi a fare i seguenti ed avere foto sottoesposte.
come ho detto non uso la raffica ma scatto singolo e se le foto sono vicine il flash non si ricarica (c'e' anche questo)


Tra SB600 e SB900 la potenza varia di poco. Non avvertiresti miglioramenti apprezzabili. Il primo ha NG 30 ed il secondo 34 (a 100 ISO).

Io invece mi farei più una tabella di quali diaframmi e quali ISO usare con il tuo SB600 a seconda della distanza dal soggetto ripreso.

In questo caso ad esempio, aprire di un paio di diaframmi ed alzare gli ISO a 800 avrebbero probabilmente consentito al flash di entrare in azione. (Sempre a patto che tu avessi le batterie cariche!) Wink

Citazione:

Personalmente non uso f2.8 pur avendolo xchè ho sempre pensato che essendo il soggetto in movimento con tutto il diaframma aperto guadagnerei con la luce ma avrei una profondita' di campo molto ristretta e quindi penso + possibilita' di scatti fuori fuoco.
vi prego continuate a darmi consigli, chiedo i pareri su un altro scatto.
Grazie ancora.


E' un falso problema quello della profondità di campo con uno scatto con il lungo tele, perchè tra f/2,8 ed f/4 la differenza di Pdc è nell'ordine di pochi centimetri. Quindi conta molto di più che la messa a fuoco sia precisa, che non guadagnare alcuni cm in profondità di campo.

Come vedi, e rispondendo anche agli altri tuoi post, il margine di miglioramento con l'attrezzatura che possiedi c'è, basta non aver timori a sperimentare impostazioni diverse da quelle a cui sei abituato. Smile

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
albertnever
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1260
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Angelo Dau ha scritto:
Io avrei chiuso un po' di più con il diaframma, il viso non è a fuoco.. poi avrei corretto l'incarnato
il rumore di luminanza a qualcuno piace, ad altri no, de gustibus Pallonaro


Il problema principale è il tempo di scatto troppo lento. Non ha senso chiudere il diaframma, la foto è mossa non fuori fuoco (come si fa a dire che il viso è fuori fuoco se il busto è ok, è assurdo oltretutto a f4 con lunghezza focale 100mm). In casi come questi devi tenere tempi di sicurezza come 1/400, devi aprire il diaframma al massimo, alzare gli iso o compensare con il flash, magari con un flash pilotato visto che quello montato sulla fotocamera crea una luce orribilmente piatta. A volte basta anche un cavetto prolunga giusto da spostarlo quel poco.
C'è gente che ama vedere il rumore?


Ciao ciao

_________________
Canon 7D - 50D - BG-E2 - Canon 70-200 f/2,8 L IS - Canon 15-55 f/2,8L - Canon ef-s 10-22 f/3.5-4.5 - Canon 580EX - Canon 430EX - 4 SanDisk extreme III - filtrini vari - Photo Bank 40Gb. Sogno il 24-105L o il 24-70L/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giansix
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro NELDOT,
ti ringrazio ancora.
Ho cominciato a seguire i tuoi consigli ed ho impostato l'inseguimento 3D sulla macchina.
Al riguardo della tabella per le aperture diaframma come posso costruirmela?
Mi sono accorto che da quando ho intrapreso quest'avventura al giorno d'oggi qualcosa e' migliorato nel mio modo di fotografare (ad essere sincero e' migliorata anche un minimo la padronanza con la PProduzione) e proprio cercando foto da proporvi ho visto differenza tra quelle piu' vecchie e quelle piu' recenti.
sono convinto che posso crescere molto e vorrei farlo, il fatto e' che non voglio sperimentare con le gare di mia figlia (quelle foto le voglie ben fatte) così penso che dovro' sorbirmi le gare delle amichette per sperimentare questo inseguimento 3D ed alti iso.
Non vedo l'ora.
P.S. Che ne pensi degli altri scatti che ho messo nella galleria? Si salvano?
Ancora grazie e buona luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2011 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giansix ha scritto:
Caro NELDOT,
ti ringrazio ancora.
Ho cominciato a seguire i tuoi consigli ed ho impostato l'inseguimento 3D sulla macchina.
Al riguardo della tabella per le aperture diaframma come posso costruirmela?
Mi sono accorto che da quando ho intrapreso quest'avventura al giorno d'oggi qualcosa e' migliorato nel mio modo di fotografare (ad essere sincero e' migliorata anche un minimo la padronanza con la PProduzione) e proprio cercando foto da proporvi ho visto differenza tra quelle piu' vecchie e quelle piu' recenti.
sono convinto che posso crescere molto e vorrei farlo, il fatto e' che non voglio sperimentare con le gare di mia figlia (quelle foto le voglie ben fatte) così penso che dovro' sorbirmi le gare delle amichette per sperimentare questo inseguimento 3D ed alti iso.
Non vedo l'ora.
P.S. Che ne pensi degli altri scatti che ho messo nella galleria? Si salvano?
Ancora grazie e buona luce...


Di nulla Giansix, mi fa piacere che qualche mio consiglio possa esserti stato utile. Smile

Nell'altro thread ti ho spiegato quali sono le formulette da applicare per capire l'uso del numero guida. Puoi costruirti da solo una tabella o cercarne una già fatta, ce ne sono diverse sul web.

Ho visto gli altri tuoi scatti in galleria, alcuni sono molto belli, ad esempio "vivere in cima" e "San Pellegrino 2". Smile

Vedrai che con un po' di pazienza, presto raggiungerai gli stessi risultati anche nella foto sportiva.

Il bello di questo nostro hobby è che c'è sempre margine per migliorarsi, basta avere pazienza ed applicarsi!

Ciao e buona luce anche a te!

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi