photo4u.it


Incrocio
Incrocio
Incrocio
Hipstamatic 201
Incrocio
di tiraboschi
Dom 08 Mgg, 2011 1:12 am
Viste: 544
Autore Messaggio
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 1:20 am    Oggetto: Incrocio Rispondi con citazione

Incroci, stradali e non
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 6:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato a lungo questo fotogramma cercando di afferrarne il senso e la ragione dell'elaborazione, perché è una elaborazione vero?
A primo acchito non la capisco, anche se trovo interessante la tecnica di elaborazione.
Può darsi che rivedendola...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Giovanni,
ti ringrazio per il commento; aggiungo giusto due parole sullo scatto.

Ero per strada e mi sono imbattuto in questa scena e volevo immortalarla ma, come purtroppo spesso accade, avevo con me solo il telefonino e quindi l'immagine è stata realizzata con il telefonino.

Ho installato sul telefonino un'applicazione simpatica che applica al volo questo genere di effetti direttamente al momento dello scatto; l'applicazione è poco controllabile e quindi il risultato piuttosto casuale.
A prima vista potrebbe sembrare un approccio bizzarro tuttavia l'idea di fondo non è sciocca: si applica un'elaborazione digitale ad un'immagine realizzata con un dispositivo dalle limitate capacità fotografiche cercando di replicare la resa delle macchinette in plastica anni 80 caratterizzate da una qualità comunque limitata ma con una resa complessiva più piacevole ed interessante.

Come ti dicevo l'applicazione realizza il tutto al volo ed a posteriori non hai ulteriori possibilità di correzione, non ha neppure accesso all'immagine non elaborata: prendere o lasciare ma forse è più divertente così.

A mio avviso il risultato è tutto sommato gradevole e sicuramente l'applicazione riesce nel suo intento, la prima cosa che pensi non è sicuramente "peccato che si stata scattata con un telefonino".

Spesso butti tutto, ogni tanto qualcosa resta; magari condividerò altri scatti realizzati con questa tecnica.

A prescindere dall'elaborazione, che mi dici dell'immagine? soggetto, composizione, istante di ripresa, impatto... Pensi che l'immagine sia troppo assoggettata dall'elaborazione digitale e che quindi sia difficile proporne una lettura a prescindere da questa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabiocisla
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2010
Messaggi: 1161
Località: Va prov.

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non male secondo me, sembra veramente una foto fine anni '70 Wink
_________________

Canonista Neofita Ops 50D + 450D + 15-85is USM + 70-200 f4 L USM + Sigma 30 1.4 EX DC Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tiraboschi ha scritto:
Ciao Giovanni,
ti ringrazio per il commento; aggiungo giusto due parole sullo scatto.

Ero per strada e mi sono imbattuto in questa scena e volevo immortalarla ma, come purtroppo spesso accade, avevo con me solo il telefonino e quindi l'immagine è stata realizzata con il telefonino.

Ho installato sul telefonino un'applicazione simpatica che applica al volo questo genere di effetti direttamente al momento dello scatto; l'applicazione è poco controllabile e quindi il risultato piuttosto casuale.
A prima vista potrebbe sembrare un approccio bizzarro tuttavia l'idea di fondo non è sciocca: si applica un'elaborazione digitale ad un'immagine realizzata con un dispositivo dalle limitate capacità fotografiche cercando di replicare la resa delle macchinette in plastica anni 80 caratterizzate da una qualità comunque limitata ma con una resa complessiva più piacevole ed interessante.

Come ti dicevo l'applicazione realizza il tutto al volo ed a posteriori non hai ulteriori possibilità di correzione, non ha neppure accesso all'immagine non elaborata: prendere o lasciare ma forse è più divertente così.

A mio avviso il risultato è tutto sommato gradevole e sicuramente l'applicazione riesce nel suo intento, la prima cosa che pensi non è sicuramente "peccato che si stata scattata con un telefonino".

Spesso butti tutto, ogni tanto qualcosa resta; magari condividerò altri scatti realizzati con questa tecnica.

A prescindere dall'elaborazione, che mi dici dell'immagine? soggetto, composizione, istante di ripresa, impatto... Pensi che l'immagine sia troppo assoggettata dall'elaborazione digitale e che quindi sia difficile proporne una lettura a prescindere da questa?

Al di là dell'elaborazione che, a mio avviso, dovrebbe sempre essere funzionale all'immagine, ovvero a ciò che questa vuole documentare o raccontare, è stata propio la debolezza intrinseca dell'immagine che ha fatto emergere la critica, che ammetto può essere sbagliata o incompleta.
Insomma, io non riesco a vedere la "storia" in questa ripresa, ovvero: che significato assume per chi guarda la vicenda che hai ripreso?
ancora, qual'è il centro dell'interesse principlale?
L'uomo che attraversa la strada oppure i due ragazzi che guardano da un'altra parte?
Oppure addirittura le borse: un semplice sacchetto di spesa per l'uomo ben vestito e due belle borse per i due ragazzi vestiti molto casual?
Insomma, secondo me è questa la debolezza intrinseca dell'immagine.
Per la qualità tecnica ormai penso che ci dobbiamo abituare al "telefonino" e penso che fra qualche anno (non mi uccidano i puristi) faranno foto paragonabili elle più blasonate reflex (politiche commerciali permettendo) ma qualunque sia il mezzo di ripresa, e qualunque sia la qualità, ovvero la forma, è il contenuto che si deve perseguire, sempre e comunque.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anni '80 si fa per dire: ce n' è in vendita una gran quantità pure oggi di macchine di plastica (che sono a pellicola) che danno immagini storpiate tipo questa. E ci sono pure gli appassionati.

La forma, usata ad arte, è parte del linguaggio fotografico. Personalmente prerisco che alla forma si accompagni qualcosa di più, altrimenti dopo aver guardato tre scatti mi annoio. In questa foto trovo estemporaneità senza clamore; presenza del fotografo e, di riflesso, coinvolgimento dell' osservatore; il ritratto di due tipi sociali (*) antitetici la cui reciproca posizione e direzione all' interno del fotogramma è in qualche modo la metafora della loro odierna coabitazione (sociale). In altre parole la foto mi piace.

La forma è accattivante per quanto lo sono tutte le forme che rendono caldo e "vero" uno scatto all' interno di un panorama di nitidezze esasperanti, spesso vuote di contenuti. Tuttavia, per quanto mi riguarda, non vedo una relazione tra questa forma, che pare riuspondere ad un desiderio di evocazione puro e semplice, ed il proposito della foto che è assolutamente moderno. Perciò la trovo puramente decorativa.

(*) Quando si fotografa una persona facilmente si finisce per ritrarla nel vero senso della parola, ovvero ciò che scaturisce dalla sua immagine riguarda in massima parte la persona stessa nella sua specificità. Ma non è sempre così; a volte, per come la foto è realizzata in realtà vediamo raffigurato un tipo sociale, cioè la categoria alla quale questa persona appartiene e che essa è in qualche modo capace di rappresentare. Qualcuno ricorderà l' opera scientifica fatta in questo senso - su altre basi che l 'estemporaneità - da August Sander. Ma sostanzialmente pure da Diane Arbus, almeno in parte.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'é un vero momento colto, ma non si puó negare che lo scatto abbia del fascino, probabilmente anche grazie al filtro del cellulare (hipstamatic, vero?)...

Poi che la fotografia sia soprattutto contenuto su questo non ci piove, ma in confronto a certe proposte con addirittura i soli inseriti in pp questa é un capolavoro...

Sulla lomo, le Diana e quant'altro, certamente é divenuta moda, ma ancora una volta dobbiamo appigliarci al contenuto e non alla forma. Se é vero come é vero che una foto si giudica per il suo significato e non solo per il suo "look" allora, senza lasciarci condizionare dalle tecniche e dalle tecnologie utilizzate sono quello sará il nostro faro checi porterá a valutare uno scatto.

In un genere come il reportage o come la street il contenuto ha precedenza anche su certi aspetti tecnici che spesso lasciano il tempo che trovano (ad esempio tirar fuori l'osservanza di regole che in scatti candid hanno ben poco rilievo e peso) perché la tecnica dev'essere una cosa che fa parte del fotografo ma che si manifesta inconsciamente, senza divenire mero esercizio stilistico o puro esibizionismo sterile.

Tanti questi fanno fatica a capirlo: ecco allora tanti energumeni da forum a disquisire come professori, colmi delle loro certezze (beati che loro ce l'hanno, personalmente io metto tutto in discussione) , sulla poca aria sopra, su un piede tagliato ecc...ma la fotografia per fortuna é ben altro.

Chi si rifugia nel mezzo, sia esso un cellulare, una Diana o una Leica, tenderá sempre a concentrarsi poco sul contenuto e si concentrerá sulla forma, tra un hdr e uno scatto pinhole.


Naturalmente sto deviando, e la foto dell'utente poco ha a che vedere con il discorso. Mario Zanchi, come sempre interessantissimo nelle sue dissertazioni, mi ha condotto a questo e lo ringrazio, perché con lui é sempre piacevole dialogare.

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì alxcoghe, ho usato hipstamatic: costa 1,59€ e, senza voler far pubblicità a nessuno, posso assicurarti che li vale tutti.

Il soggetto della foto sono gli incroci: l'incrocio stradale dove la scena ha luogo, l'incrociarsi tra prototipi di categorie sociali discordanti (l'uomo d'affari in abito formale, i giramondo in tenuta trasandata) pur senza incrociar lo sguardo, l'incrocio nell'abbinamento delle borse (l'uomo d'affari con una borsetta di cellophane, i giramondo con borse porta-pc) e forse qualche altro incrocio che ancor non vedo.

Concordo nel dire che l'elaborazione digitale non sia in questo caso veicolo per il contenuto: banalmente è che la resa naturale del telefonino mi piace davvero poco, un'elaborazione così spinta è solo uno stratagemma per nasconderne la mancanza di qualità tecnica con una mancanza di qualità artistica nel tentativo di rendere l'immagine graficamente più piacevole.

Ho condiviso l'immagine con voi perché, oltre alla mia ingenita dose di narcisismo, pur piacendomi molto c'è qualcosa, ed ancora non so cosa, che non mi convince del tutto; ho apprezzato molto la lettura fornitami: presto condividerò con voi altre immagini.

ciao,
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Dom 08 Mgg, 2011 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tiraboschi ha scritto:
Sì alxcoghe, ho usato hipstamatic: costa 1,59€ e, senza voler far pubblicità a nessuno, posso assicurarti che li vale tutti.

Il soggetto della foto sono gli incroci: l'incrocio stradale dove la scena ha luogo, l'incrociarsi tra prototipi di categorie sociali discordanti (l'uomo d'affari in abito formale, i giramondo in tenuta trasandata) pur senza incrociar lo sguardo, l'incrocio nell'abbinamento delle borse (l'uomo d'affari con una borsetta di cellophane, i giramondo con borse porta-pc) e forse qualche altro incrocio che ancor non vedo.

Concordo nel dire che l'elaborazione digitale non sia in questo caso veicolo per il contenuto: banalmente è che la resa naturale del telefonino mi piace davvero poco, un'elaborazione così spinta è solo uno stratagemma per nasconderne la mancanza di qualità tecnica con una mancanza di qualità artistica nel tentativo di rendere l'immagine graficamente più piacevole.

Ho condiviso l'immagine con voi perché, oltre alla mia ingenita dose di narcisismo, pur piacendomi molto c'è qualcosa, ed ancora non so cosa, che non mi convince del tutto; ho apprezzato molto la lettura fornitami: presto condividerò con voi altre immagini.

ciao,
Simone


Simone perfettamente d'accordo con te. Fatta con un cellulare ci si puó accontentare...e anche ricorrere a questi stratagemmi...

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi