Sant ampelio |
|
NIKON D5000 - 300mm
1/4000s - f/5.6 - 320iso
|
Sant ampelio |
di alby77 |
Sab 07 Mgg, 2011 9:27 am |
Viste: 378 |
|
Autore |
Messaggio |
alby77 utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 114 Località: Guarulhos, Brasile
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2011 9:28 am Oggetto: Sant ampelio |
|
|
Progetto Sant'Ampelio
_________________ Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)
Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alby77 utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 114 Località: Guarulhos, Brasile
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2011 9:38 am Oggetto: |
|
|
Ecco le altre foto del reportage.
Se vi ho almeno in parte stuzzicato l'interesse per vedere dal vivo questo splendido scorcio di Bordighera mi posso ritenere pienamente soddisfatto.
Per questo mio primo reportage ho fatto circa 200 foto ma solo queste 4 secondo me sono degne di nota.
vi ricordo che secondo me:
Si impara dalle critiche e non dai complimenti
quindi non siate magnanimi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
161.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1148 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1148 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1148 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1148 volta(e) |

|
_________________ Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)
Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rx8driver utente

Iscritto: 19 Nov 2007 Messaggi: 468 Località: Cardano al Campo
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 1:26 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che come foto d'invito alla visione è un po forte....
nel senso che sono entrato a vederla solo per capire chi avessa lasciato un commento su una foto che da sola risulta decisamente insignificante
il fatto che sia da copertina ad una serie, un progetto, gli da un po di senso, sebbene si possa fare sicuramente di meglio
ti consiglierei di provare a lavorare con una luce più morbida, mi pare troppo duretta.
gli edifici meritano una raddrizzatina alle linee in pp, e attenzione anche all'eccessiva differenza di luce tra le foto 1248 e 1231, è davvero eccessiva e sono entrambe fuori scala
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alby77 utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 114 Località: Guarulhos, Brasile
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto grazie del commento, ti chiedo alcune info:
rx8driver ha scritto: | diciamo che come foto d'invito alla visione è un po forte....
nel senso che sono entrato a vederla solo per capire chi avessa lasciato un commento su una foto che da sola risulta decisamente insignificante
il fatto che sia da copertina ad una serie, un progetto, gli da un po di senso, sebbene si possa fare sicuramente di meglio |
Potrebbe essere una soluzione portare i bordi del cartello sulle linee dei terzi? e usare la vegetazione sfuocata come bordo? (lo so mi dirai di provare e vedere quello che succede, e di sicuro lo farò)
rx8driver ha scritto: | ti consiglierei di provare a lavorare con una luce più morbida, mi pare troppo duretta. |
sono andato di mattina intorno alle 9:30 per evitare questo problema ma evidentemente era ancora troppo forte.
rx8driver ha scritto: | gli edifici meritano una raddrizzatina alle linee in pp, |
per il momento non sto facendo PP, in quanto voglio "imparare" a fare foto decenti direttamente in macchina.
rx8driver ha scritto: | attenzione anche all'eccessiva differenza di luce tra le foto 1248 e 1231, è davvero eccessiva e sono entrambe fuori scala |
effettivamente una è troppo scura e l'altra troppo chiara, mentre scattavo stavo anche provando a modificare il tempo per avere un'effetto sull'acqua più morbido, ovviamente non è una scusa ma la spiegazione del problema, in caso possa aiutare per configliarmi al meglio.
Grazie ancora del passaggio
_________________ Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)
Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rx8driver utente

Iscritto: 19 Nov 2007 Messaggi: 468 Località: Cardano al Campo
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 8:10 pm Oggetto: |
|
|
per il cartello non so che dirti, io forse proverei a levare tutto e lasciare solo la scritta... dopotutto non mi pare che sia una foto particolarmente significativa da usare se non come "titolo"
per la luce: in questo periodo le 9:30 già hanno (evidentemente) una luce fin troppo secca.... forse converrebbe provare o decisamente più presto (almeno un'ora prima) o anche al tramonto dove godresti di colori più caldi e luci più soffuse
per la correzione delle linee hai solo 3 possibilità:
1) trovi un punto di ripresa che maschera le linee di fuga in ripresa (il problema è che a volte proprio non esiste la possibilità di farlo)
2) correggi in PP
3) ti compri un obiettivo basculante decentrabile (facilmente barattabile con una coppia di reni sani, dato il prezzo)
per le due foto sotto e sovraesposte, se lo scopo era anche di ammorbidire le onde del mare, mi sa che sei incappato in qualche errore:
il mosso del mare si ottiene con tempi lunghi, e questi si ottengono in una delle seguenti maniere:
1) diminuendo al minimo la sensibilità iso (entrambe scattate a 400 invece che 100 iso, primo errore)
2) aumentando il valore F di apertura, correttamente fatto solo nella foto sottoesposta che hai usato f29 mentre nell'altra f5
3) facendo una leggera sovraesposizione allunghi i tempi di scatto, mentre sottoesponendo i tempio si velocizzano e lo scopo si perde
detto ciò, le foto che hai proposto hanno diversi errori in tal senso e diffatti l'effetto setoso del mare non c'è.
infatti i tempi sono stati di 1/250 e addirittura 1/1600, tempo col quale potresti quasi immortalare una pallottola....
per un effetto più flou dell'acqua hai bisogno di tempi che scendano almeno sotto al 1/10 di secondo, condizione che di giorno puoi ottenere solo utilizzando degli appositi filtri ND (sono grigio/neri e hanno l'effetto di lenti da occhiali da sole)
se invece vuoi un vero effetto seta, devi ottenere esposizioni di alcuni secondi, anche 30 ! li serve fotografare al crepuscolo, usare comunque filtri ND e spesso, dato che ci sono aree con differente luminosità, fare delle multi esposizioni o usare dei filtri digradanti
visto che stai proponendo un "progetto" il miglior consiglio (oltre a quelli tecnici) è di armarsi di una solido stativo e sperimentare curando l'inquadratuca come spesso non riesce se si scata a mano libera
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alby77 utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 114 Località: Guarulhos, Brasile
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 10:38 am Oggetto: |
|
|
Vediamo cosa sono riuscito a risolvere:
purtroppo la foto del cartello non ce l'ho con me, farò delle prove stasera, invece per le ultime due foto ò provato ad aggiustare un po io colori (scurendo una e schiarendo l'altra).
ditemi cosa ne dite.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1017 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1017 volta(e) |

|
_________________ Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)
Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|