Autore |
Messaggio |
andrewray nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 3:49 pm Oggetto: castel sant'angelo roma. |
|
|
questa è tratta dalla mia prima esperienza in uscita fotografica con alcuni amici...il bianco e nero mi affascina,ma credo di aver sbagliato la luce...troppo luminosa.accettatissimi consigli e pareri! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto!
Provo a darti un parere io, visto che nessuno finora l'ha fatto.
Il biancoenero ti affascina, ma la domanda che ti pongo è: cosa aggiunge a questo scatto? Prima di "togliere i colori", secondo me, bisogna pensare se questo chiarisce il messaggio della foto oppure è un modo per rendere più "interessante" uno scatto che non ci convince. Il biancoenero è difficile (ma non per questo non bisogna provare!) perchè oggetti che hanno colori molto differenti e ci sembrano ben bilanciati nella composizione poi diventano grigi alla stessa maniera nella foto finita; aggiungo che tra filtri colorati e postproduzione da uno scatto si possono ricavare tantissimi bianchienero differenti (e, ancora una volta, dipende da cosa si vuol trasmettere con l'immagine). I colori di Castel Sant'Angelo di notte a me piacciono molto, ma non è detto che quel che colpisce me colpisca anche te.
Dal punto di vista della composizione trovo alcuni elementi di distrazione: sostanzialmente il prapetto così chiaro che corre sulla sinistra ed i rami degli alberi lungo i margini del fotogramma.
Per ora lascerei in secondo piano gli aspetti più "tecnici".
Ciao e non demoralizzarti per le mie osservazioni! sono io il primo a venire qui per ricevere pareri (e critiche) e per essere ai tuoi primi scatti puoi dichiararti soddisfatto. _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrewray nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 4:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille e ti invito ovviamente a portare in primo piano gli aspetti tecnici cosi che io possa imparare qualcosa....diciamo che partendo dal presupposto che sono alle prime armi non ho ancora la capicità di immaginare la foto cosi come la vorrei nella mia mente,percio forse alcune cose me le ritrovo guardando lo scatto effettuato e poi valuto.in generale comunque,in questo bianco e nero,sopratutto dalla posizione in cui ero,intravedevo la possibilità di creare come un cerchio,un qualcosa che chiudesse l immagine con il parapetto a sinistra che in fondo sembra (e poi in realtà è cosi) che si unisca con il ponte che collega a c.s'angelo.i rami invece mi davano l'idea di poter creare una cornice che desse un senso di antico.pero come ti ripeto,non tutto era gia nella mia testa e sopratutto non sempre poi riesco a creare cio che immagino inquanto non conosco ancora bene la macchina e tutte le possibili combinazioni di settaggi e via dicendo....
grazie.
ps:assolutamente non mi demoralizzo....da persone che conoscono la loro passione non posso che imparare...percio accetto con piacere critiche,ovviamente costruttive,perche ho voglia d'imparare...non uccidermi pero eh...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 4:35 pm Oggetto: |
|
|
L'idea del parapetto si intuisce poco (a mio giudizio) per due ragioni:
la presenza dei rami, che ne interrompono la linea
la differenza di luminosità tra parapetto (praticamente bianco) e ponte (praticamente nero).
L'occhio in genere è attratto dalle aree ad elevato contrasto, o da quelle più chiare; non credo che tu volessi portare l'osservatore nell'angolo in basso a sinistra!
Le questioni "tecniche" cui accennavo non sono niente di davvero rilevante; mi chiedevo se avessi scattato sul cavalletto, a iso bassi e con diaframma chiuso (come è consuetudine negli scatti notturni di questo genere).
E non preoccuparti, nessuna intenzione di ucciderti! (mi scuso anzi se sembro troppo duro, non è mia intenzione!). _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Poichè hai (giustamente) utilizzato tempi lunghi per raccogliere la luce della notte, ti posso dire che in questo caso a mio avviso hai sbagliato ad utilizzare anche il flash che, se noti, illumina soltanto il parapetto e i rami in alto. Quindi, anzichè aggiungere qualità alla foto, al contrario ne toglie.
Quando scatti in notturna con tempi lunghi, il flash è consigliabile soltanto se, oltre a esporre correttamente lo sfondo, vuoi anche inquadrare un soggetto in primo piano, e quindi in quel caso il flash serve a dare un colpo di luce al soggetto. In questo caso, invece, non avendo soggetti in primo piano, il flash è controproducente poichè schiarisce dettagli indesiderati in primo piano (a meno che il tuo scopo non fosse proprio questo).
Fabio. _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaXu operatore commerciale

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 4268 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7873 Località: monza
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che alcuni consigli giusti ti siamo già arrivati, anch'io, come faber, non trovo giusto l'uso del flash come in questo caso e per quanto riguarda la composizione è buona regola (di solito) cercare di guidare l'occhio nel punto più interessante dello scatto ed è per questo che, a mio parere, il muro stona e porta a dirigere lo sguardo in un punto di scarso interesse e lo scatto perde di interesse.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me (e sono molto inesperto) l'uniche 2 grossi pecche sono l'utilizzo del flash che è pressochè inutile (non arriverai mai ad illuminare il ponte) e l' inserimento di quei rami (oltretutto risaltati dal flash).
L'idea è buona, io non ci avrei mai pensato.
Prova a chiudere di più il diaframma ed ad alzare i tempi, forse l'acqua migliora, che ne dite voi esperti?
Ciao, bravo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrewray nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 7:28 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Secondo me (e sono molto inesperto) l'uniche 2 grossi pecche sono l'utilizzo del flash che è pressochè inutile (non arriverai mai ad illuminare il ponte) e l' inserimento di quei rami (oltretutto risaltati dal flash).
L'idea è buona, io non ci avrei mai pensato.
Prova a chiudere di più il diaframma ed ad alzare i tempi, forse l'acqua migliora, che ne dite voi esperti?
Ciao, bravo!!! |
ehehehe.....grazie mille,troppo buono...ma mi sà mi sà che non tanto sia piaciuta...pero dai,infondo bisongna imparare,e se non si prova,difficilmente ci si riesce...io quando l ho vista su display pensa che ho detto "mamma che bella foto" quindi fai un po tu..ma è giusto,ineffetti poi il flash e i rami sono risultati dei fattori di distrazione e disturbo...ci ho riso perche quasi erano quelli che mi piacevano di piu....dai dai continuero,non mi demoralizzo.
posso chiedervi di indicarmi qualcosa su cui studiare queste nozioni di base di cui siete tutti ampiamente forniti...so che cercando su google se ne trovano a bizzeffe,ma chiedo piu nello specifico se avete da consigliare qualcosa in particolare...
grazie ancora a tutti..il tutto è molto costruttivo e gradevole,anche se alla fine in poche parole m avete distrutto na foto che pensavo fosse mondiale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrewray nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 8:16 pm Oggetto: |
|
|
molto gentile...iniziero da qui!
thx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 8:28 pm Oggetto: |
|
|
La tecnica di porre panorami o anche persone, oggetti inanimati all'interno di una sorta di "cornice", è una tecnica frequentemente utilizzata, e ha lo scopo di far risaltare il soggetto che viene proposto, proprio per il fatto che viene sottolineato dalla cornice stessa.
Perchè però la cornice funga da "sottolineatore" del soggetto, è necessario che non gli rubi la scena, che non distragga, ma al contrario costituisca una sorta di contenitore neutro che mai deve essere più evidente del soggetto stesso.
Come invece è stato correttamente rilevato, in questo caso la cornice costituita dal muro del Lungotevere e dai rami delle piante, illuminati dal flash, attraggono l'attenzione grazie alla loro "invadenza" (legata soprattutto alla loro illuminazione proporzionalmente più elevata del resto del fotogramma).
In casi come questo quindi è opportuno cercare un punto dove si possa effettuare una inquadratura che consenta di eliminare fonti di distrazione, oppure almeno fare in modo che esse vengano riprese in modo da poterle facilmente eliminare con un semplice taglio.
Aggiungo che l'esposizione che hai utilizzato è eccessiva e questo ha trasformato i punti luce in macchie bianche antiestetiche che si "mangiano" i dettagli di alcune zone della fortezza, producendo inoltre riflessi nell'acqua con analoga bruciature.
L'ultima osservazione è che il soggetto principale, cioè il Castello è esageratamente decentrato e questo tende a creare una composizione eccessivamente sbilanciata. Cerca di attenerti un po' di più alla Regola dei Terzi, suddividendo il fotogramma orizzontalmente e verticalmente in 3 parti. Eventuali esaperazioni del decentramento devono essere giustificate da situazioni espressive particolari, e non è questo il caso.
Per quanto riguarda le guide sulla composizione, ce ne sono molte, se te la cavi con l'inglese questa è sintetica e molto valida:
http://photoinf.com/General/KODAK/guidelines_for_better_photographic_composition.html
Ciao buona lettura e a presto con nuovi scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a tutte le rimostranze che ti hanno già espresso, io ne aggiungo un'altra, molto importante: l'orizzonte pende a destra!
Comunque, ti va dato atto di averci voluto provare scegliendo la modalità manuale
Ciao. _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrewray nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 5:38 pm Oggetto: |
|
|
DavideV ha scritto: | Oltre a tutte le rimostranze che ti hanno già espresso, io ne aggiungo un'altra, molto importante: l'orizzonte pende a destra!
Comunque, ti va dato atto di averci voluto provare scegliendo la modalità manuale
Ciao. |
grazie davideV....proviamo e riproviamo,prima o poi uscira qualcosa di decente e capirò anche meglio i concetti della fotografia,che mancando in questo momento,hanno generato questo scatto!
grazie a tutti comunque. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apic4u utente
Iscritto: 29 Dic 2010 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 9:14 pm Oggetto: |
|
|
davvero suggestiva.
poi io amo castel sant'angelo.
complimenti _________________ Nikon D3100 + 18-105 mm Vr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrewray nuovo utente
Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 9:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|