Autore |
Messaggio |
itat nuovo utente
Iscritto: 28 Mgg 2010 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 4:08 pm Oggetto: Fiore di rucola |
|
|
Sirfide su fiore di rucola
( Corretto su suggerimento )
Ultima modifica effettuata da itat il Lun 20 Set, 2010 6:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itat nuovo utente
Iscritto: 28 Mgg 2010 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Spero che vi piaccia, comunque critiche per migliorare la mia tecnica sono gradite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Non è un'ape ma una Sirfide, ossia fa parte del mondo delle innumerevoli mosche.
Il soggetto è ben composto solo che appare morbido in tutta la sua dimensione, sembrerebbe segno di una non perfetta messa a fuoco. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Concordo quanto detto da pigi...Una maf + precisa avrebbe giovato. Ti consiglio di incorporare alle tue foto anche i dati di scatto così da poter ricevere consigli piu' mirati  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itat nuovo utente
Iscritto: 28 Mgg 2010 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
A me sembrava più un problema di pdc, poichè la messa a fuoco è avvenuta sull' ala.
Scattata con l'ausilio del falsh e senza treppiede, credete che possa essere un pò di mosso ?. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma non capisco la scelta fatta per la messa a fuoco, pazienza se ti fossi messo in codizioni di fotografare i disegni delle ali, quindi spalle al soggetto, ma nel tuo caso avresti dovuto scegliere almeno l'occhio, poi volendo un maggior dettaglio il fotografo cerca un perfetto o quasi parallelismo tra piano focale e soggetto per avere tutto il corpo nitido.
In poche parole questi sono i motivi per cui si ritiene una maf poco precisa. Ricorda, tutte le regole possono essere travisate, ma questa è l'unica che resta.
Alla domanda del micromosso o meno, chi meglio di te può rispondere, dato che possiedi i dati di scatto, i quali non capisco per quale ragione molti utenti non mettono, eppure possono servire a noi tutti quando si osserva una foto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7847 Località: monza
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 8:58 pm Oggetto: |
|
|
concordo con Alex e Pigi.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itat nuovo utente
Iscritto: 28 Mgg 2010 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 6:32 am Oggetto: |
|
|
Scusami, ma quando intendevo la maf "caduta" sull’ala, non è stato per scelta, l’immagine è stata scattata di pomeriggio, quando l’attività di questi insetti si fa più frenetica e manca il tempo necessario, almeno per me, di controllare accuratamente tutti i particolari ed
a differenza del mattino non mi permette l’uso treppiede
Peccato mi sembrava di aver ottenuto un buon risultato.
Alla prossima criticoni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
Non aggiungo altro, i "criticoni" già ti hanno detto tutto, con estrema precisione, non demordere, la macro non è semplicissima, ma ti riserverà tante soddisfazioni, mi permetto di suggerirti di armarti di un cavalletto stabile, eventualmente di uno scatto remoto, sveglia prima dell'alba e troverai tanti soggetti immobili e smaniosi di farsi riprendere, i nostri amici insetti, essendo eterotermi, la bassa temperatura li rende immobili.
Ancora un suggerimento, hai ragione sono noiso, ti consiglio di inserire anche i dati exif e postare eventualmente in alta risoluzione, le indicazioni saranno sicuramente più precise, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|