Autore |
Messaggio |
KELEBEK utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 449 Località: l'isola che c'è
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 9:30 pm Oggetto: Malinconia |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 820 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 820 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 820 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 820 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
59.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 820 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
90.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 819 volta(e) |

|
_________________ Le foto parlano un linguaggio muto che solo pochi sanno tradurre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Prese singolarmente..o magari in due filoni....credo siano scatti validi (la 201 soffre un leggero mosso...) ma nell'ottica della sezione non vedo legame alcuno che non sia il viraggio scelto....
o meglio....il racconto ci può stare con: da una parte la malinconica modella e dall'altra l'architettura e paesaggio (anche se il lavoro risulterebbe sin troppo conciso...)...
Dovessi sceglierne una opterei per la 205
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
KELEBEK utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 449 Località: l'isola che c'è
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Prese singolarmente..o magari in due filoni....credo siano scatti validi (la 201 soffre un leggero mosso...) ma nell'ottica della sezione non vedo legame alcuno che non sia il viraggio scelto....
o meglio....il racconto ci può stare con: da una parte la malinconica modella e dall'altra l'architettura e paesaggio (anche se il lavoro risulterebbe sin troppo conciso...)...
Dovessi sceglierne una opterei per la 205
ciaoo |
Io vedo un legame che unisce la modella con dei luoghi perduti ed ormai irragiungibili...con dei ricordi impalpabili.
Ognuno poi ci vede cosa vuole.
Grazie mille per il commento
_________________ Le foto parlano un linguaggio muto che solo pochi sanno tradurre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Lo scopo è più che mai chiaro (l' accostamento di immagini accomunabili in base all' emotività) e il risultato personalmente mi piace perché riesco ad immedesimarmi. Qualcosa di analogo è passato qualche giorno fa, anche se sviluppato attraverso la declinazione di immagini molto diverse, meno didascaliche d queste tue, comunque con uno scopo analogo. In quel caso non l' ho scritto ed avrei fatto meglio a farlo: questo accostamento funziona bene in un video perché non scegliamo noi la sequenza, ma essa ci viene imposta e quindi siamo messi in grado di coglierne meglio il senso. Qui tutto sommato, scorriamo le foto in maniera molto simile, quindi l' effetto secondo me regge. Il problema nasce se con una serie di foto come queste ci vuoi fare un mostra che ha ritmi di osservazione diversi e non puoi obbligare ad una scansione definita.
Ciao
Dimenticavo ... mi piaciono i tre ritratti; la mano ... non so: forse il taglio non i convince. Bello, molto bello l' interno con le due finestre: mi ricorda tanto un lavoro Zbigniew Kosc sui monasteri del Monte Ahtos, in Grecia, all' interno del quale ci sono riprese di quel tipo.
Per il pontile con barchetta chiedi perdono
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
KELEBEK utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 449 Località: l'isola che c'è
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Lo scopo è più che mai chiaro (l' accostamento di immagini accomunabili in base all' emotività) e il risultato personalmente mi piace perché riesco ad immedesimarmi. Qualcosa di analogo è passato qualche giorno fa, anche se sviluppato attraverso la declinazione di immagini molto diverse, meno didascaliche d queste tue, comunque con uno scopo analogo. In quel caso non l' ho scritto ed avrei fatto meglio a farlo: questo accostamento funziona bene in un video perché non scegliamo noi la sequenza, ma essa ci viene imposta e quindi siamo messi in grado di coglierne meglio il senso. Qui tutto sommato, scorriamo le foto in maniera molto simile, quindi l' effetto secondo me regge. Il problema nasce se con una serie di foto come queste ci vuoi fare un mostra che ha ritmi di osservazione diversi e non puoi obbligare ad una scansione definita.
Ciao
Dimenticavo ... mi piaciono i tre ritratti; la mano ... non so: forse il taglio non i convince. Bello, molto bello l' interno con le due finestre: mi ricorda tanto un lavoro Zbigniew Kosc sui monasteri del Monte Ahtos, in Grecia, all' interno del quale ci sono riprese di quel tipo.
Per il pontile con barchetta chiedi perdono  |
Grazie mille per i tuoi commenti.
Speravo che il percoso visivo riuscise in qualche modo a " fare immedesimare lo spettatore".. ne proporrò altri anche se sono già presenti sul mio sito.
Visto che hai parlato di video, puoi guardare se ti va quelli che ho creato e pubblicato appunto nella sezione video del mio sito...è vero, li la lettura è imposta.
Ancora grazie per il passaggio
_________________ Le foto parlano un linguaggio muto che solo pochi sanno tradurre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|