... alba turca2 ... |
|
NIKON D90 - 58mm
1/60s - f/22.0 - 400iso
|
... alba turca2 ... |
di revolution.man |
Dom 22 Ago, 2010 3:37 pm |
Viste: 329 |
|
Autore |
Messaggio |
revolution.man utente

Iscritto: 02 Nov 2009 Messaggi: 396
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 6:34 am Oggetto: ... alba turca2 ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Badlands you gotta live it every day, Let the broken hearts stand, As the price youve gotta pay |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revolution.man utente

Iscritto: 02 Nov 2009 Messaggi: 396
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
proprio nulla?
_________________ Badlands you gotta live it every day, Let the broken hearts stand, As the price youve gotta pay |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Il primo piano è dirompente: c' è un grosso oggetto che arriva dritto in pancia a chi guarda, abbinato ad una pesante sfocatura.
Quando guardiamo un' oggetto lontano gli occhi sfocano necessariamente il primo piano; verrebbe da pensare che (in foto) sfocare in primo piano riproduca una visione realistica. Ma alla prova dei fatti ciò non sempre funziona, anzitutto perché la foto (se non gigantesca) la percepiamo tutta intera, tutta in una volta, mentre la realtà la sondiamo per parti, inoltre perché molto dipende dal soggetto, dalla luminosità del secondo piano a fuoco, dalla grandezza della stampa.
In generale, però, si può dire che una sfocatura "giusta" sul primo piano sostiene lo sguardo in direzione del secondo piano, in maniera "simile" a quanto accade viceversa. Ma il secondo piano deve essere coerente con la scelta di sfocare il primo piano, cioè deve prestarsi al gioco. Nella tua foto solo il fianco risulta sfocato, perché l' assito della barca era più lontano dall' obiettivo e perciò è venuto più definito, creando una disparità poco funzionale. Prospetticamente il corrimano guida con forza lo sguardo verso destra dove però va a scontrarsi troppo repentinamente con il margine del fotogramma facendo apparire il sole sacrificatissimo.
Non si tratta di un soggetto inedito, ma piuttosto di una ripresa in stile convenzionale (al di là degli aspetti migliorabili). Un fatto che può suggerire di attenersi ai canoni per ottenere, con un maggior grado di sicurezza, un risultato convincente. Ciò non toglie, ovviamente, che le sperimentazioni sono sempre legittime e, per certi versi auspicabili; solo non sempre finiscono per funzionare.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revolution.man utente

Iscritto: 02 Nov 2009 Messaggi: 396
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Il primo piano è dirompente: c' è un grosso oggetto che arriva dritto in pancia a chi guarda, abbinato ad una pesante sfocatura.
Quando guardiamo un' oggetto lontano gli occhi sfocano necessariamente il primo piano; verrebbe da pensare che (in foto) sfocare in primo piano riproduca una visione realistica. Ma alla prova dei fatti ciò non sempre funziona, anzitutto perché la foto (se non gigantesca) la percepiamo tutta intera, tutta in una volta, mentre la realtà la sondiamo per parti, inoltre perché molto dipende dal soggetto, dalla luminosità del secondo piano a fuoco, dalla grandezza della stampa.
In generale, però, si può dire che una sfocatura "giusta" sul primo piano sostiene lo sguardo in direzione del secondo piano, in maniera "simile" a quanto accade viceversa. Ma il secondo piano deve essere coerente con la scelta di sfocare il primo piano, cioè deve prestarsi al gioco. Nella tua foto solo il fianco risulta sfocato, perché l' assito della barca era più lontano dall' obiettivo e perciò è venuto più definito, creando una disparità poco funzionale. Prospetticamente il corrimano guida con forza lo sguardo verso destra dove però va a scontrarsi troppo repentinamente con il margine del fotogramma facendo apparire il sole sacrificatissimo.
Non si tratta di un soggetto inedito, ma piuttosto di una ripresa in stile convenzionale (al di là degli aspetti migliorabili). Un fatto che può suggerire di attenersi ai canoni per ottenere, con un maggior grado di sicurezza, un risultato convincente. Ciò non toglie, ovviamente, che le sperimentazioni sono sempre legittime e, per certi versi auspicabili; solo non sempre finiscono per funzionare.
Ciao  |
Commento che leggo con molto piacere, dato che sono all'inizio nell'ìhobby del fotografare. quindi di sicuro trarrò insegnamenti da quello che mi hai scritto..
allego una seconda versione con il sole meno sacrificato a destra (ma con meno "catene" che personalmente trovavo interessanti)
Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato!
Andrea
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 532 volta(e) |

|
_________________ Badlands you gotta live it every day, Let the broken hearts stand, As the price youve gotta pay |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|