Autore |
Messaggio |
ksenija utente

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 252
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Divertente. Pare che spii da dietro quel piccolo telo sicuro di non essere visto... più verosimilmente starà osservando con attenzione qualche particolare.
Mi piace. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iggianlu utente
Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 78 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 11:06 pm Oggetto: |
|
|
bella  _________________ La terra non l' abbiamo ereditata dai nostri padri, ma l' abbiamo presa in prestito dai nostri figli, ai quali un giorno dovremo restituirla. (Capo Giuseppe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 12:15 am Oggetto: |
|
|
Non è semplice iniziare un commento sull'istantanea di un autore avendo a disposizione pochi esempi visivi a lasciare una sorta di traccia. Un fotogramma non propriamente street, non perlomeno nelle sue vesti classiche ma che si fa guardare molto volentieri. Ed è per questo che mi soffermo volentieri su di esso, esulando da quella che potrebbe essere una lettura street classica dove uomo e ambiente convivono in giuste proporzioni. Un primo piano ravvicinato dove l'ambiente è ridotto a pochissimi elementi, la cui disposizione è particolarmente ricercata e densa di significato. Una preterizione visiva, un voler nascondere parte di un discorso che in realtà viene ulteriormente focalizzato. Un sottile meccanismo psicologico che solletica la nostra curiosità. Un fotogramma quindi, profondamente riflessivo, quello di ksenija che vuole mettere in evidenza le traccie dell'enunciazione fotografica. L'occhio in camera sveglia lo spettatore, lo chiama in causa. E' magnetico il fuori-campo che viene ad instaurarsi: diventiamo noi stessi protagonisti di questa reticenza visiva, di questo gioco a nascondino. Ecco che le barriere del tempo e dello spazio vengono come abbattute. Sembra proprio che quest'occhio commenti l'atto che l'ha prodotto. Lo sguardo dell'occhio osservato, ci rinvia all'origine che lo prende di mira e lo trasporta in un nuovo spazio, uno spazio meta-semiotico, della condizione di ricezione dell'immagine. Una riqualificazione dello sguardo curioso dello spettatore.
interessante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 8:36 am Oggetto: |
|
|
molto interessante, forse in stampa si possono alleggerire un po' le teste dietro, comunque è uno scatto che mi colpisce molto, complimenti
Max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ksenija utente

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 252
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
surgeon ha scritto: | Non è semplice iniziare un commento sull'istantanea di un autore avendo a disposizione pochi esempi visivi a lasciare una sorta di traccia. Un fotogramma non propriamente street, non perlomeno nelle sue vesti classiche ma che si fa guardare molto volentieri. Ed è per questo che mi soffermo volentieri su di esso, esulando da quella che potrebbe essere una lettura street classica dove uomo e ambiente convivono in giuste proporzioni. Un primo piano ravvicinato dove l'ambiente è ridotto a pochissimi elementi, la cui disposizione è particolarmente ricercata e densa di significato. Una preterizione visiva, un voler nascondere parte di un discorso che in realtà viene ulteriormente focalizzato. Un sottile meccanismo psicologico che solletica la nostra curiosità. Un fotogramma quindi, profondamente riflessivo, quello di ksenija che vuole mettere in evidenza le traccie dell'enunciazione fotografica. L'occhio in camera sveglia lo spettatore, lo chiama in causa. E' magnetico il fuori-campo che viene ad instaurarsi: diventiamo noi stessi protagonisti di questa reticenza visiva, di questo gioco a nascondino. Ecco che le barriere del tempo e dello spazio vengono come abbattute. Sembra proprio che quest'occhio commenti l'atto che l'ha prodotto. Lo sguardo dell'occhio osservato, ci rinvia all'origine che lo prende di mira e lo trasporta in un nuovo spazio, uno spazio meta-semiotico, della condizione di ricezione dell'immagine. Una riqualificazione dello sguardo curioso dello spettatore.
interessante |
Grazie per il commento cosi bello. Sono veramente felice che la mia immagine ha riuscito a dire qualcosa. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Guardare indietro può riservare delle piacevoli sorprese. Un vero peccato perderla. Brava  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|