Autore |
Messaggio |
Luna Simoncini utente

Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 479 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 8:57 am Oggetto: |
|
|
Si, mi piace.
A stò punto avrei aperto tutto (1.4 credo) per enfatizzare le zone fuori fuoco,
perchè così, mio modesto modo di vedere, sono troppo "poco" sfuocate.
Non sò se sono stato chiaro.
Ma vedo dai tuoi siti che non è il primo giorno che scatti,
e che foto, complimenti.
Quindi deduco che questo diaframma (e questo sfuocato) siano stata una tua precisa scelta. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Simoncini utente

Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 479 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 9:10 am Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Si, mi piace.
A stò punto avrei aperto tutto (1.4 credo) per enfatizzare le zone fuori fuoco,
perchè così, mio modesto modo di vedere, sono troppo "poco" sfuocate.
Non sò se sono stato chiaro.
Ma vedo dai tuoi siti che non è il primo giorno che scatti,
e che foto, complimenti.
Quindi deduco che questo diaframma (e questo sfuocato) siano stata una tua precisa scelta. |
ehhh magari potessi aprire ad 1.4!
in realtà ho un 50 mm f/2 quindi l'apertura massima è 2 (è un vecchio obiettivo analogico di mio padre che ho montato sulla mia reflex digitale)
grazie mille per i complimenti  _________________ FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
Luna Simoncini ha scritto: | ehhh magari potessi aprire ad 1.4!
in realtà ho un 50 mm f/2 quindi l'apertura massima è 2 (è un vecchio obiettivo analogico di mio padre che ho montato sulla mia reflex digitale)
|
Ah! Perdonami.
Per una ritrattista come te però un 85 f/1.8 ci starebbe tutto
(anche se sappiamo, e le tue foto lo dimostrano, che non è l'attrezzatura che fà la differenza)
Continua così.
Salutoni. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Simoncini utente

Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 479 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 9:44 am Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Ah! Perdonami.
Per una ritrattista come te però un 85 f/1.8 ci starebbe tutto
(anche se sappiamo, e le tue foto lo dimostrano, che non è l'attrezzatura che fà la differenza)
Continua così.
Salutoni. |
grazie Valter, sei veramente gentile
per ora mi accontento di quello che ho...mi piacerebbe avere anche un 50 più luminoso (e soprattutto con fuoco automatico sarebbe molto più facile scattare...)
ma non chiedo niente e aspetto di avere un pò di soldi da parte....o qualcuno che mi faccia un bel regalo  _________________ FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 9:56 am Oggetto: |
|
|
Si, la messa a fuoco manuale, soprattutto per ritratti rubati o a i bimbi che non stanno mai fermi, è piuttotsto difficile.
Io usavo un vecchissimo 85 f/2 russo
(un pezzo di ferro, manuale, ma con uno sfuocato da paura),
ma la ridottissima pdc mi creava molti problemi per la focheggiatura a mano.
Mi permetto di consigliarti il 50 f/1.8, molto economico (sui 110 euro),
ultrasonico (molto veloce), con una resa eccezionale,
con il quale conosco molta gente (matrimonialisti) che lo usa con grande soddisfazione. L'ho usato anche io e ti garantisco che và benissimo.
Si trova spesso anche usato.
Oppure al tuo prossimo compleanno......... _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Simoncini utente

Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 479 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Si, la messa a fuoco manuale, soprattutto per ritratti rubati o a i bimbi che non stanno mai fermi, è piuttotsto difficile.
Io usavo un vecchissimo 85 f/2 russo
(un pezzo di ferro, manuale, ma con uno sfuocato da paura),
ma la ridottissima pdc mi creava molti problemi per la focheggiatura a mano.
Mi permetto di consigliarti il 50 f/1.8, molto economico (sui 110 euro),
ultrasonico (molto veloce), con una resa eccezionale,
con il quale conosco molta gente (matrimonialisti) che lo usa con grande soddisfazione. L'ho usato anche io e ti garantisco che và benissimo.
Si trova spesso anche usato.
Oppure al tuo prossimo compleanno......... |
ehehe, speriamo che qualcuno me lo regali  _________________ FLICKR MY BLOG FACEBOOK TWITTER |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone60 nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 2:06 pm Oggetto: ciao |
|
|
deliziosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Simoncini utente

Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 479 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|