Autore |
Messaggio |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 1:10 pm Oggetto: sogna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me questo è un brutto ritratto, dai toni lugubri direi.
Probabilmente è l'effetto che volevi ottenere, ed io sono fuori via non considerando la ricerca e la sperimentazione, però non mi piace e penso che potevi ottenre molto di più dalla Modella e da un diverso trattamento del B&N.
Ciao, giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Sul viso vedo qualche capello di troppo, per il resto la trovo buona, senza dubbio molto particolare.
Una cosa che non mi convince è l'ombra sulla parte destra del volto (immaginandolo in verticale). _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vassi utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1396
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in tutto con Habrahx! _________________ Visita il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace molto contraddire chi mi ha preceduto, ma in lavori come questo molto dipende dai gusti personali e davvero quelli non sono discutibili.
Come per il ritratto che ti ho commentato recentemente:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=483250 che trovo strepitoso, anche qui vedo una impronta particolarissima e credo di intendere in parte almeno il tuo intento espressivo.
Questo volto mi restituisce una sensazione di abbandono, di muta rassegnazione che diventa pace conquistata, un volto che ha ceduto dopo una strenua lotta: i lineamenti si distendono, un sorriso nascosto si fa strada fra le labbra; sonno o veglia non importa, è una tregua conquistata, quella di chi ha compreso.
La capigliatura ricade in basso, non dopo aver segnato il volto con ciocche sottili e diagonali chi cui la mano non si cura. Superiormente la resa della attaccatura della chioma è tagliente e dettagliatissima, come una corona simbolica di spine alla fronte, a confrontarsi invece con l'incarnato quasi marmoreo, spettrale.
Alla base del fotogramma i capelli si avvolgono a coppa, un guanciale che accoglie il volto in dolcezza.
Da ciò che ho scritto immagino che tu intuisca che queto lavoro può essere sentito, leggendo fra le righe, in modo anche più estremo della mia interpretazione.
Di grande sensibilità questo ritratto, a mio sentire.
Complimenti
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scheda28 utente

Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 207 Località: Barlassina - MB
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
... credo che questo ritratto non voglia essere tale.
Credo che questo ritratto voglia raccontare qualcosa, uno stato d'animo, un abbandono, della ricerca onirica di una realtà che ci sfugge.
Sicuramente questa proposizione con ombre marcate e punti di luce che rasentano la bruciatura enfatizzano la rinuncia a se stessi per ritrovarsi in morfeo nella speranza che nel riaprire gli occhi qualcosa sia cambiato.
... tutto al suo posto anche il senso di trascuratezza data dai capelli incontrollati che percorrono il viso.
Tecnicamente la grana delle ombre è leggermente troppo pronunciata, così come alcune macchioline della pelle che andrebbero rimosse, disturbano e possono tradire facendo pensare ad una mancata pulizia dell'obiettivo o del sensore.
Il taglio, forse quadrato forse ...
Non conosco gli altri tuoi lavori, questo merita.
Raffa _________________ La mia migliore foto ... quella che devo ancora scattare.
http://www.flickr.com/photos/scheda28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie...A tutti sia a quelli a cui non piace e non dice nulla sia a quelli a cui racconta e piace. Una nota particolare la devo alla Ravaglia, sempre attenta, puntuale e gentile. Le tue parole sono molto piacevoli da leggere sia perché spesso sono complimenti ma sopratutto perché si nota una particolare attenzione per il mio lavoro. Grazie
Giacomo Saviozzi _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Capisco Habrahx perché guardando la sua galleria ho visto che tutto sommato non ci sono ritratti di un gerto rilievo e che spazia più su tutti i generi ricercando ancora un "suo" stile. Comprendo meno invece l'intervento di Vassi che a differenza "pratica" con più attenzione il ritratto con modelle. Premetto che non si tratta di un WS ne tanto meno di una modella professionista utilizzata e utilizzabile per un lavoro glamour. Spesso i miei modelli sono gente comune, del quotidiano che si prestano per darmi la possibilità di "raccontare" una storia. Una sensazione. In questo caso viraggio, "sporco" ed eccessiva grana ( non aggiunta in post) fanno parte del linguaggio fotografico e sono parte della "partitura". Con i capelli al suo posto, con la pelle ripulita dalla "buccia d'arancia" dai brufoli con un BeN più tenue e meno marcato ciò che avrebbe espresso si sarebbe avvicinato sicuramente più ai gusti fotografici di "Vassi" e sicuramente ad un linguaggio "universalmente" accettato, da accedemia del Glamour. Da anni sono fuori dagli schemi della fotografia glamour e non intendo seguirne le tracce.
Grazie. _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
andy-capp ha scritto: | Capisco Habrahx perché guardando la sua galleria ho visto che tutto sommato non ci sono ritratti di un gerto rilievo e che spazia più su tutti i generi ricercando ancora un "suo" stile. Comprendo meno invece l'intervento di Vassi che a differenza "pratica" con più attenzione il ritratto con modelle. Premetto che non si tratta di un WS ne tanto meno di una modella professionista utilizzata e utilizzabile per un lavoro glamour. Spesso i miei modelli sono gente comune, del quotidiano che si prestano per darmi la possibilità di "raccontare" una storia. Una sensazione. In questo caso viraggio, "sporco" ed eccessiva grana ( non aggiunta in post) fanno parte del linguaggio fotografico e sono parte della "partitura". Con i capelli al suo posto, con la pelle ripulita dalla "buccia d'arancia" dai brufoli con un BeN più tenue e meno marcato ciò che avrebbe espresso si sarebbe avvicinato sicuramente più ai gusti fotografici di "Vassi" e sicuramente ad un linguaggio "universalmente" accettato, da accedemia del Glamour. Da anni sono fuori dagli schemi della fotografia glamour e non intendo seguirne le tracce.
Grazie. |
In effetti non ho molti ritratti, e non ho nemmno modelle, occasionali e no
Del resto sono un semplice fotoamatore, e come tale amo la fotografia, non solo la mia, in tutti i suoi aspetti; pertanto non sono alla ricerca di un mio stile o genere, ma semplicemente mi diverto a fotografare tutto ciò che mi capita, senza pretese.
Poiché Clara, sbagliando a mio avviso, ha parlato di opinioni, cerco di spiegare perché, su quali elementi do definito brutto il tuo ritratto: per prima cosa la posa: dovrebbe essere "sognante", mentre a me ricorda uno dei tanti volti di "Addolorate" che spopolano nelle nostre chiese.Una posa quindi canonicamente -mi pare il caso dirlo- scontata che non ha nulla di ciò che il titolo vorrebbe suggerire.
Il secondo aspetto è come è stato impiegato il B&N che, pur comprendendo il desiderio di uscire dai soliti schemi, toglie invece di aggiungere poiesis, ovvero forza creativa, all'immagine: chi guarda non vede i sogni attraverso il sogno della sognante, almeno questo è l'effetto che l'immagine ha avuto si di me.
Naturalmente il mio giudizio critico resta, questa si, l'opinione di un dilettante espressa senza nessun intento polemico.
Ciao, Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Anche il sogno è dolore....chi ha mai detto che sogno sia uguale a star bene, molto spesso i sogni sono incubi...sono l'incoscio. E come tale nascondono e rivelano stati d'animo. Non ha importanza se la "critica" a farla è o non è un dilettante oppure un "fotografo" professionista. L'importante è quando è fatta seriamente, sentitamente che puo' essere uno stimolo di screscita anche per i più "vecchi". Per cui ben venga la critica di un "dilettante". Grazie. _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 3:56 pm Oggetto: |
|
|
la vedo meno come sogno e più come incubo... nel senso che la foto mi piace molto ma stona con qello che uno si immagina del sogno^^
forse è la pp che lo rende un po' lugubre _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|