Prima macro |
|
NIKON D300 - 100mm
1/125s - f/7.1 - 250iso
|
Prima macro |
di dspadue |
Mar 08 Giu, 2010 8:00 am |
Viste: 148 |
|
Autore |
Messaggio |
dspadue nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:00 am Oggetto: Prima macro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dspadue nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:07 am Oggetto: |
|
|
Salve a tutti, vi seguo costantemente perchè il mondo della macro mi affascina, qui trovo gli scatti migliori del web ed un forum attivo e collaborativo.
Vorrei un vostro parere su questo scatto, uno dei primissimi macro. La luce non era l'ideale, molto dura, il vento muoveva continuamente il posatorio, la focheggiatura difficile.
Dati di scatto:
D300, Tokina 100 f2.8 con 2X Kenko Pro DG, MAF manuale, f7.1 - 1/125sec
ISO 500, mano libera
Qui la versione 1500pxl
http://img35.imageshack.us/img35/8561/20473430.jpg
Grazie a tutti dei commenti.
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto in questo girone.
Come scatto a mano libera direi che te la sei cavata in modo egregio.
Il soggetto,purtroppo, è parzialmente in ombra e questo crea una diversa intensità luminosa tra il capo ed il corpo.
La testa perde un poco di maf ma questo è dovuto all'f 7,1.
Ottimo lo sfondo.
Questi soggetti non sono facili beccarli in ombra.
Magari la prossima volta prova con una focale (....diaframma...) un poco più chiusa (...o...) e leggermente più in parallelo.
Personalmente posso dirti che lo scatto se ne esce promosso.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Ultima modifica effettuata da Cesoia il Mar 08 Giu, 2010 9:45 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 9:07 am Oggetto: |
|
|
Forse Cesoia intendeva dire un diaframma più chiuso e non una focale (giusto per chiarezza), ad ogni modo corretta l'osservazione del parallelismo rispetto al soggetto per evitare la progressiva sfuocatura oltretutto dalla coda alla testa. Fosse stato il contrario sarebbe stato meglio e lo stesso dicasi per la condizione in ombra ma si deve portare a casa ciò che passa il convento.
D'accordo col giudizio d'ingresso: promosso.
Se questa è la base ci aspettiamo degli scatti migliori in futuro
Benvenuto in questo forum
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Anzitutto benvenuto in Photo4u.
Concordo con quanto scritto finora. Aggiungo alcune note.
Per la luce dura, se è possibile, dovresti evitare la luce diretta con un pannello schermante. Sarebbe meglio fotografare nelle prime ore del giorno.
Cerca di usare un treppiede e scattare a priorità di diaframma per avere un controllo sulla profondità di campo.
Dai tuoi dati di scatto si capisce che hai il controllo della situazione, solo da mettere a punto qualche dettaglio specifico per ottenere buone macro.
In questa trovo sarebbe stata auspicabile una luce omogenea su tutto il soggetto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dspadue nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 11:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti ed i preziosi consigli, lascio alcune annotazioni permeglio spiegare le circostanze dello scatto:
-il soggetto è stato ripreso al Parco Sigurtà (VR) durante una passeggiata, non avevo previsto di fare vera macro anche se avevo con me il 100, quindi ho montato al volo l'obiettivo ma ero troppo distante, con il duplicatore mi sono trovato meglio
-la luce era quella al momento disponibile (primo pomeriggio), l'ombra molto variabile era data da foglie allungate posizionate sopra al soggetto che si muovevano in continuazione a causa del vento. Non avevo treppiede
-per consentire un tempo di scatto decente ho giocato con i valori di diaframma ed iso sino a trovare la combinazione giusta, certo f7,1 è molto aperto e la MAF da valutare con cura, ho 2/3 scatti in questa posizione, questo è stato scelto per l'occhio a fuoco, mentre negli altri era il corpo più definito
Grazie a tutti, saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|