Linate atterraggio Alitalia... |
|
Canon EOS 450D - 75mm
1/1600s - f/4.0 - 100iso
|
Linate atterraggio Alitalia... |
di brembo |
Lun 07 Giu, 2010 7:45 pm |
Viste: 258 |
|
Autore |
Messaggio |
brembo utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 350
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 7:58 pm Oggetto: Linate atterraggio Alitalia... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon 50D Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM - Canon EF 24-105 f/4 IS - Canon EF 50mm f/1,4 USM - Canon EF 70-200mm f/4.0 L IS USM - Speedlite 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto... un A318 mi sembra.
Difficile scattare agli aerei, nel tuo caso la fusoliera vicino alla scritta Alitalia e' sovraesposta e le ruote del carrello troppo scure. E' lo stesso che capita sempre a me e non credo sia evitabile con quei colori a la luce del sole.
In genere scatto a 1/500 per aumentare la profondita' di campo ed avere tutto l'aereo a fuoco. Vedo che tu invece hai fatto 1/1600 f4 ma sembra bene (forse la winglettina leggermente fuori fuoco?). Per giudicarla bene ci vorrebbe un formato grande. _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brembo utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 350
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 8:30 pm Oggetto: |
|
|
La foto è stata scattata circa alle 12.30 di una giornata senza una nuvola, il sole quindi cadeva esattamente perpendicolare alla pista, di conseguenza le ombre erano pressochè assenti, ed è per questo che ho usato un f4.
La mia idea era quella di ridurre la pdc in modo da evitare un eccessivo appiattimento dello scatto (purtroppo non ci sono riuscito molto).
Ho messo a fuoco sulla pista prima che arrivasse l'aereo perchè avevo una recinzione davanti (se noti attentamente ai lati dello scatto noterai una sorta di vignettatura, che in realtà non è altro che parte della recinzione) e non potevo muovermi con l'obiettivo, anche per questo forse la messa a fuoco non è ottimale.
Per quanto riguarda le bruciature sulla fusoliera hai perfettamente ragione ma purtroppo non sono mai riuscito ad escluderle completamente soprattutto sulle fusoliere quasi completamente bianche.
Chiunque avesse suggerimenti per migliorare questo genere di scatti è ben accetto.
Grazie per la visita
Ciao _________________ Canon 50D Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM - Canon EF 24-105 f/4 IS - Canon EF 50mm f/1,4 USM - Canon EF 70-200mm f/4.0 L IS USM - Speedlite 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 10:51 pm Oggetto: |
|
|
brembo ha scritto: | La foto è stata scattata circa alle 12.30 di una giornata senza una nuvola, il sole quindi cadeva esattamente perpendicolare alla pista, di conseguenza le ombre erano pressochè assenti, ed è per questo che ho usato un f4.
La mia idea era quella di ridurre la pdc in modo da evitare un eccessivo appiattimento dello scatto (purtroppo non ci sono riuscito molto).
Ho messo a fuoco sulla pista prima che arrivasse l'aereo perchè avevo una recinzione davanti (se noti attentamente ai lati dello scatto noterai una sorta di vignettatura, che in realtà non è altro che parte della recinzione) e non potevo muovermi con l'obiettivo, anche per questo forse la messa a fuoco non è ottimale.
Per quanto riguarda le bruciature sulla fusoliera hai perfettamente ragione ma purtroppo non sono mai riuscito ad escluderle completamente soprattutto sulle fusoliere quasi completamente bianche.
Chiunque avesse suggerimenti per migliorare questo genere di scatti è ben accetto.
Grazie per la visita
Ciao |
Anche io ho lo stesso identico problema tuo.
Io uso l'autofocus della macchina perche' ho la fortuna di non avere ostacoli di fronte con la funzione di inseguimento 3D. Scelgo programma a priorita' di tempi scegliendo 1/500 in modo che la macchina trovi l'apertura massima in relazione alla luce del momento. Spesso imposto anche la funzione auto che aumenta gli ISO se la luce e' bassa.
Per l'esposizione uso lo spot centrale (o pesato centrale) perche' in quel punto ho sempre la carlinga. Compenso in esposizione in dipendenza dalla luce (da -1/3 a -1).
Non e' male l'idea di ridurre la PDC che io invece tendo a massimizzare.
Ecco un esempio un po' scuro pero':
 _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|