photo4u.it


l'accoppiamento......
l'accoppiamento......
l'accoppiamento......
Canon EOS 50D - 105mm
1/3s - f/14.0 - 200iso
l'accoppiamento......
di Zerosei
Ven 30 Apr, 2010 12:08 pm
Viste: 421
Autore Messaggio
Zerosei
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 380
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:10 pm    Oggetto: l'accoppiamento...... Rispondi con citazione

canon eos 50d
sigma 105 f 2,8 macro
f14 1/3s iso 200+treppiedi e scatto remoto.
suggerimenti e critiche ben accettate.

_________________
Canon - Eos7dmkII + qualche lente.
Enrico Brini ---il mio sito---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16239
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto colpisce per l'intensità dei rossi che spiccano vertiginosamente contro un bello sfondo verde neutro che poi ne è anche il colore complementare. Curiosa e simpatica la "posa". Ciao Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
koolmind
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2007
Messaggi: 2660
Località: Siena

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima il momento ripreso e ottimo lo sfondo.
Una leggera perdita di maf su parte del coleottero inferiore e un po' troppi riflessi (ma con questi coleotteri è sempre difficile).

Bella foto.

PS: sto per comprare una nuova digitale e la 50D è nelle mie mire assieme al fidato Sigma 105. Come si comporta la 50D col rumore alzando gli iso? Dove cominciano a vedersi i coriandoli?

Ciao

_________________
Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando hai a che fare con soggetti aventi il corpo bombato come i coleotteri, devi cercare di chiudere il più possibile il diaframma per poter sfruttare la massima pdc, coprendo così la maggior parte dello stesso corpo. La struttura di questi insetti hanno necessità di un diaframma sempre più chiuso rispetto ad esempio ad una farfalla, questo per via dei due diversi piani focali.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Matt.3
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 4236
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente f14 mi sembra pochino..
maf a parte lo trovo uno scatto piacevole.

Matteo

_________________
Nikon D200
Ci sono due scopi nella vita: il primo è ottenere ciò che vogliamo, il secondo è godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a raggiungere il secondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh si, la primavera piace a tutti Very Happy Ottimo lo sfondo in netto contrasto con la coppia d'amanti. Per la pdc, pigi di ha detto tutto.
Ciao Wink

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con chi mi ha preceduto sul diaframma, su questi soggetti non basta mai, poi in questo caso essendo in due le cose si complicano, penso che f18 sarebbe stato già quasi sufficiente, ma forse spostarsi anche mezzo centimetro indietro avrebbe giovato! Una scena interessante comunque! Ok!
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caponzio
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 8529
Località: Provincia di Viterbo

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel documentario e ottima la resa del rosso, quoto sopra per la pdc Ok!
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zerosei
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 380
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per la visita ed i commenti, dunque ho scattato ad f14 perche' gli animaletti anche se poco poco ma si muovevano e un tempo piu' lento credo che avrebbe peggiorato le cose.
Potevo alzare gli iso ma al momento non ci ho pensato, piano piano si cerchera' di migliorare la tecnica, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Quando hai a che fare con soggetti aventi il corpo bombato come i coleotteri, devi cercare di chiudere il più possibile il diaframma per poter sfruttare la massima pdc, coprendo così la maggior parte dello stesso corpo. La struttura di questi insetti hanno necessità di un diaframma sempre più chiuso rispetto ad esempio ad una farfalla, questo per via dei due diversi piani focali.


Condivido l'esatta analisi di pier.
Comunque lo scatto si fà ammiarae per colori, luce e nitidezza.
Lo sfondo anche è spettacolare.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alex70
non più registrato


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 1372

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudendo di più, aumentando i tempi, non si corre il rischio
di vedere il "mosso" di quello che sta dietro? Very Happy
Bello scatto! Ok!

Con simpatia! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Zerosei
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 380
Località: Prato

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ringrazio valter per il commento.
per alex70:
chiudendo il diaframma si ha piu' profondità di campo quindi più nitidezza, questo aumenta i tempi per cui se il soggetto non è perfettamente immobile si rischia il mosso,ciao e grazie del passaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alex70
non più registrato


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 1372

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zerosei ha scritto:
ringrazio valter per il commento.
per alex70:
chiudendo il diaframma si ha piu' profondità di campo quindi più nitidezza, questo aumenta i tempi per cui se il soggetto non è perfettamente immobile si rischia il mosso,ciao e grazie del passaggio.


zerosei la mia era una battuta, Very Happy visto "l'atto" che compiono
(credevo si fosse capita). LOL
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Zerosei
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 380
Località: Prato

MessaggioInviato: Dom 02 Mgg, 2010 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiace Alex70, pur avendo una spiccato senso dell'umorismo non l'avevo capita, battuta molto fine e carina, ciao. Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rosso = Sesso LOL Mi manca alla mia collezione di accoppiamenti Wink
_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi